Descrizione

Comune agricolo montano di origine medievale. La comunità dei civitesi, caratterizzata da un indice di vecchiaia molto alto, è concentrata tutta nel capoluogo comunale, che si estende sul pendio del monte Ceraso da ovest ad est. Il centro storico ha conservato le caratteristiche architettoniche medievali, soprattutto nei tipi costruttivi delle abitazioni che si presentano generalmente in buono stato di manutenzione, arroccate attorno al castello che si eleva su grossi macigni a dominio dell'abitato. All'esterno della cinta muraria sorge la parte più moderna, con abitazioni in cemento a più piani ma di dimensioni mai troppo imponenti. Il territorio ha un profilo estremamente vario e ondulato: colline, a volte aride e rocciose, si alternano a valli ricche di vegetazione, creando un quadro armonico e attraente. Il clima presenta le caratteristiche dei centri montani: inverni piuttosto freddi, estati gradevoli. Lo stemma azzurro raffigura tre torri civiche con merlatura alla guelfa, poste sulla campagna verde, su ciascuna delle quali splende una stella a cinque punte.  

Storia

L'attuale comunità è sorta nel X secolo. L'etimologia del toponimo non è molto chiara ma il nome "Campimarani" è riportato nel diploma dell'anno 999 dell'imperatore Ottone. Col tempo il centro prosperò grazie all'afflusso dei casali vicini e l'incremento demografico spinse la cittadinanza ad aggiungere "Civitas" al nome precedente e così nacque l'attuale toponimo. Nel periodo angioino ne era signore Paolo Marchisio e negli anni successivi passò a vari feudatari, tra i quali i Del Balzo, Nicola da Boiano, gli Zurlo, i Di Sangro, i Ferri ed infine i Mirelli che vi esercitarono i diritti fino all'eversione feudale. Nel 1890 entrò in funzione la carrozza postale tra questo comune e Lucito in seguito all'apertura della strada di collegamento tra i due centri. Nel 1913 entrò in funzione l'impianto di energia elettrica e nel 1914 fu inaugurata la conduttura di acqua potabile. Gli elementi più importanti del patrimonio storico-architettonico sono la chiesa di Santa Maria delle Grazie e il castello angioino, massiccio edificio quadrilatero di grosse dimensioni circondato da tre torri, con un portale trecentesco. Dopo un periodo di crescita demografica, dall'inizio del secolo la popolazione residente è in costante flessione.  

Economia

Il sistema degli uffici e dei servizi pubblici comprende, accanto ai normali uffici comunali e postali, una stazione dei carabinieri ed una del corpo forestale dello Stato; vi sono inoltre un ambulatorio, una farmacia ed una cooperativa per l'assistenza per la terza età, che qualifica il livello dei servizi offerti. Negli impianti a disposizione della popolazione locale si praticano il tennis, il calcio ed il gioco delle bocce. Le scuole del posto permettono la frequenza delle classi dell'obbligo ma mancano strutture per la promozione e la diffusione della cultura, quali biblioteche o musei. La principale fonte di reddito è rappresentata dall'agricoltura, che offre cereali, olio e ortaggi, e da alcune industrie, principalmente di trasformazione, ad essa collegate; manca un tessuto industriale capace di assorbire la manodopera ed elevare il tenore di vita; la rete commerciale, sufficiente a soddisfare le esigenze primarie degli abitanti, non può portare che un modesto contributo. Questa situazione determina un pendolarismo consistente verso i centri maggiori, per lavoro e per la frequenza dei corsi di istruzione di secondo grado o universitaria.  

Relazioni

Le strutture ben conservate del castello valgono una visita in questo comune. Anche gli amanti del folclore e delle tradizioni popolari non restano delusi: fiere di merci varie accompagnano ricorrenze religiose in cui si rinnovano le tradizioni locali. La festa più importante è dedicata a S. Donato e si celebra in agosto tra processioni e fiaccolate; in marzo si festeggia S. Giuseppe con i fuochi ed il rituale "convito" (banchetto tradizionale); a carnevale, infine, una sfilata mascherata rallegra l'atmosfera. Il Patrono S. Liberatore si festeggia il 13 maggio con una processione; in piazza avviene la benedizione degli animali e dei veicoli. Sono nati qui Francesco Pepe, sacerdote nella Compagnia di Gesù; il patriota Gabriele Pepe, soldato di Napoleone e di Murat; Vincenzo Cuoco, celebre politico e storico.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Civitacampomarano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 417
  • Lat 41° 46' 47,83'' 41.77995278
  • Long 14° 41' 27,57'' 14.69099167
  • CAP 86030
  • Prefisso 0874
  • Codice ISTAT 070019
  • Codice Catasto C764
  • Altitudine slm 520 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2027
  • Superficie 38.6 Km2
  • Densità 10,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:32
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SAN GIUSEPPECORSO UMBERTO
ASSOCIAZIONE SAN GIUSEPPECORSO UMBERTO
PROTEZIONE CIVILE MAFALDAVIA TRIGNINO 28
News
Domenica 09/06/2024 17:27
Civitacampomarano (Cb), torna la Street Fest  
Forche Caudine-Molisani
Giovedì 23/05/2024 09:00
Pnrr: Civitacampomarano ottiene fondi Bando Borghi  
Agenzia ANSA
Mercoledì 22/05/2024 18:07
Frana in paese, Comitato scrive a Prefetto  
Il Quotidiano del Molse
Giovedì 09/05/2024 09:00
A Civitacampomarano progetti per il rischio idrogeologico  
RaiNews
Martedì 23/04/2024 09:00
Civitacampomarano 'capitale' della street art dal 14 al 16 giugno  
Il Quotidiano del Molse
Domenica 21/04/2024 09:00
Rischio idrogeologico, 700mila euro in arrivo per Civitacampomarano  
Il Quotidiano del Molse
Giovedì 14/12/2023 09:00
Gli orizzonti aperti di Vincenzo Cuoco  
RaiNews
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Le opere di street art in un piccolo borgo molisano  
Sky Arte
Mercoledì 07/06/2023 09:00
La street art di Civitacampomarano  
Collater.al Magazine
Giovedì 01/06/2023 09:00
Al via il CVTà Street Fest 2023 a Civitacampomarano  
Molise News 24
Domenica 05/03/2023 09:00
Frana di Civitacampomarano, 7 anni di impegni non mantenuti  
Primo Piano Molise
Sabato 11/02/2023 09:00
La Dia di Caltanissetta ferma l’impianto eolico di Civitacampomarano  
Primo Piano Molise
Domenica 05/06/2022 09:00
Dalle capre al gelato, il gusto unico del territorio  
RaiNews
Sabato 16/04/2022 09:00
Street Fest Civitacampomarano torna dal 23 al 26 giugno  
Agenzia ANSA
Lunedì 13/09/2021 09:00
Street Art in Molise: i posti da non perdere  
Travel On Art
Domenica 25/07/2021 09:00
Cvtà Street Fest 2021. Il report  
Artribune
Venerdì 11/06/2021 09:00
Civitacampomarano: torna il Cvtà street art di Alice Pasquini  
Forche Caudine-Molisani
Giovedì 10/06/2021 09:00
A Civitacampomarano la street art è nuovamente di casa: ritorna Cvtà  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Domenica 06/06/2021 09:00
Superbonus 110% e street art in Molise  
Artribune
Venerdì 07/08/2020 09:00
Cvtà Street Fest, l'evento di Civitacampomarano il 5 e 6 settembre 2020  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Martedì 07/07/2020 09:00
Civitacampomarano “laboratorio di rigenerazione urbana”  
Primo Piano Molise
Lunedì 27/05/2019 09:00
Civitacampomarano, murales nel borgo  
Agenzia ANSA
Mercoledì 06/06/2018 09:00
Viaggio nel paese molisano che vuole le case dipinte con lo spray  
Corriere della Sera
Venerdì 19/05/2017 09:00
Spopolamento, chef Rubio a Civitacampomarano: "Salviamo i nostri borghi, patrimonio del Paese" - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 09/04/2017 09:00
Civitacampomarano, l'arte per salvare il paese e per dire che "c'è voglia di rinascita"  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Mercoledì 01/03/2017 09:00
Molise: cosa ha di speciale il Castello di Civitacampomarano  
Turismo.it
Lunedì 02/05/2016 09:00
Fra.Biancoshock. C'è vita su Marte e Civitacampomarano  
GQ Italia
Domenica 24/04/2016 09:00
Civitacampomarano, CVTà Street Fest: festival di street art  
myNews.iT