Descrizione

Comune agricolo montano di origine medievale. I campoletani, caratterizzati da un indice di vecchiaia abbastanza alto, sono distributi nel capoluogo e nelle località di Contrada Stazione, Monte, Taverna Clemente e Taverna del Tratturo. Il centro storico, situato su di una collinetta che fa parte dello spartiacque tra i bacini del Biferno e del Fortore, conserva le caratteristiche architettoniche originarie: abitazioni unifamiliari, non troppo alte, strette intorno alla chiesa che le domina. La zona di nuova espansione è naturalmente più moderna: le case acquistano i tipi condominiali, pur mantenendo dimensioni relativamente contenute. Il profilo del territorio è vario e ondulato: montuoso nella parte occidentale che raggiunge la quota massima di 896 metri, per il resto è in prevalenza pianeggiante; il terreno franoso ha spesso creato serie difficoltà alla popolazione locale. Il paesaggio è assai gradevole: le case sono immerse nel verde, in una teoria di morbide ondulazioni alternate a valli solcate da piccoli corsi d'acqua, che si rincorrono a perdita d'occhio. Il clima ha le caratteristiche di quello montano: inverni piuttosto freddi, estati più temperate. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura due spighe di grano dorate in campo azzurro che circondano l'iniziale del comune, all'interno della quale figura una stella d'argento a sei raggi.  

Storia

A dispetto dell'apparenza, il suo nome siginificherebbe "campo della morte", a ricordo di una battaglia disputatasi anticamente in questi paraggi e finita con l'eccidio dei vinti. L'origine della comunità attuale è in effetti incerta: le prime notizie risalgono al periodo normanno, tra il 1155 e il 1170, quando ne era titolare Rainaldo Borrello, signore di Frosolone. Nel periodo angioino (1200) fu feudo di Ugo Innomorato; agli inizi del XV secolo fu posta alle dipendenze della contea di Montagano. Dal 1521 al 1584 si alternarono nel dominio vari membri della famiglia Di Capua; fu venduta poi a Fabio Carafa, la cui famiglia vi esercitò i diritti fino alla fine del feudalesimo. Nel 1907 un movimento franoso seppellì quasi completamente il cimitero. Fanno parte del patrimonio storico-architettonico: il palazzo Di Capua, di epoca rinascimentale, la chiesa di S. Michele Arcangelo e la chiesa di Santa Maria del Romitorio, un tempo badia dell'ordine benedettino di Montecassino, ricordata tra le dodici più importanti badie dell'arcidiocesi di Benevento. Dall'inizio del secolo si registra una tendenza al decremento demografico piuttosto evidente.  

Economia

Centro dalla vita tranquilla, appartata, legata alla tradizione e poco aperta al nuovo, offre alla sua popolazione un quadro dei servizi ed uffici pubblici essenziale: vi sono, oltre ai normali uffici comunali e postali, una stazione dei carabinieri, una casa cantoniera dell'Ente per le Risorse Idriche del Molise e la Pro Loco; il servizio sanitario è costituito dal presidio sanitario di base e da una farmacia. La presenza del servizio sociale offerto da una "casa famiglia" costituisce una particolarità senza dubbio apprezzabile; le strutture scolastiche consentono la frequenza di tutte le classi dell'istruzione obbligatoria. L'economia locale ha ancora nell'agricoltura una fonte di reddito importante, vista la scarsità di strutture produttive: si producono ortaggi, cereali e frutta che danno origine ad un modesto traffico commerciale. La struttura commerciale destinata al soddisfacimento delle esigenze interne appare sufficiente, allineata alla media dei comuni di queste dimensioni; più che adeguate le strutture ricettive, che consentono anche il soggiorno dei visitatori.  

Relazioni

Il paesaggio, l'ambiente naturale, il clima favorevole si offrono agli appassionati del turismo venatorio e agli amanti delle escursioni alla ricerca di erbe prelibate o di frutti selvatici; il flusso di visitatori aumenta nel periodo estivo, in seguito al ritorno degli emigrati per trascorrere le loro vacanze nei luoghi natii. Non sorprende quindi che la maggior parte delle manifestazioni folcloristiche abbia luogo in estate: le feste di Sant'Antonio e Sant'Anna, rispettivamente in giugno e luglio, ed in agosto la mostra dell'artigianato, la festa del "ritorno dell'emigrante" e la Sagra dell'agnello. Nei mesi invernali è piuttosto la tradizione locale a recuperare il suo spazio, con le "maitunate" (canti augurali) di capodanno e la rappresentazione dei dodici mesi e dei briganti (sceneggiata di carnevale). La festa del Patrono S. Michele Arcangelo si celebra il 29 settembre.

Località

Contrada Stazione, Monte, Taverna Clemente, Taverna del Tratturo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Campolieto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 839
  • Lat 41° 37' 58,0'' 41.63277778
  • Long 14° 45' 58,89'' 14.76635833
  • CAP 86040
  • Prefisso 0874
  • Codice ISTAT 070009
  • Codice Catasto B544
  • Altitudine slm 735 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2305
  • Superficie 24.23 Km2
  • Densità 34,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CREUZA DE MA?PIETRACATELLAVIA RISORGIMENTO 18
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IRMA DI MARCOVIA RISORGIMENTO
PROVENZAVIA ROMA
News
Sabato 25/05/2024 18:05
Il Piccolo Principe a Villa Campolieto: il viaggio con una vera navicella  
Cronache della Campania
Giovedì 23/05/2024 12:58
La frana di Campolieto  
RaiNews
Mercoledì 22/05/2024 13:07
Il Piccolo Principe atterra a Villa Campolieto  
Terronian Magazine
Giovedì 02/05/2024 20:23
GRAVE INCIDENTE SULLA SS87, BILANCIO DI DUE FERITI  
TVI Molise
Giovedì 02/05/2024 09:00
Frontale tra Campolieto e Montagano: ferito 25enne  
Molise Web
Venerdì 26/01/2024 09:00
Villa Campolieto, Lluis Lleó è 'Pittore ad Ercolano'  
Agenzia ANSA
Lunedì 15/01/2024 09:00
Un giorno alla corte dei Borbone  
RaiNews
Giovedì 30/11/2023 15:12
Purgatorio di Dante in Villa Campolieto di Ercolano  
Grande Napoli
Mercoledì 26/07/2023 11:35
Sagra di Pasta e Fagioli a Campolieto  
Eventi e Sagre
Venerdì 07/07/2023 09:00
Al via il Festival dele Ville Vesuviane 2023  
Napoliclick
Lunedì 19/06/2023 09:00
Il ministro Gennaro Sangiuliano apre Festival Ville Vesuviane  
Mariella Romano - Cronaca e Dintorni Torre del Greco
Venerdì 05/05/2023 09:00
Andrea Sannino a Villa Campolieto, emozioni e musica a Ercolano  
Lo Strillone
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Ercolano - Il 4 maggio Andrea Sannino a Villa Campolieto  
Torrechannel
Giovedì 24/11/2022 09:00
Natale in Villa: il calendario di eventi della Fondazione ente ville vesuviane  
laProvinciaOnline.info
Giovedì 20/10/2022 09:00
Stoà cerca addetti gestione progetti e amministrazione/ rendicontazione  
SudNotizie.com è il canale d’informazione dedicato al Mezzogiorno
Lunedì 16/05/2022 09:00
Campolieto prima di tutto: il team di giovani a sostegno di De Marco candidato sindaco  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Sabato 15/01/2022 09:00
Meraviglie, Alberto Angela al Miglio d’oro: visita a Villa Campolieto  
laProvinciaOnline.info
Domenica 02/01/2022 09:00
Villa Campolieto, l'abbraccio che incanta  
Magazine Pragma
Giovedì 16/12/2021 09:00
Erri De Luca mette in scena Erri e debutta a Villa Campolieto con Due  
Il Fatto Quotidiano
Mercoledì 15/12/2021 09:00
Scontro al bivio per Campolieto, ferite due persone  
Primonumero
Lunedì 15/11/2021 02:00
Walk in Art a Villa Campolieto – NapoliTime | Eventi, Cultura, Personaggi, Politica  
NapoliTime | Eventi, Cultura, Personaggi, Politica
Mercoledì 02/12/2020 09:00
Visite guidate on line Villa Campolieto e Villa delle Ginestre  
TorreSette
Martedì 22/09/2020 09:00
Visite speciali alle Ville Vesuviane del Miglio d’Oro  
Napoli da Vivere
Sabato 19/09/2020 09:00
Webcam di CAMPOLIETO (CB) - LIVE STREAMING  
Meteo In Molise
Giovedì 11/06/2020 09:00
Visita guidata a Villa Campolieto, opera di Vanvitelli  
Napoli Turistica
Domenica 22/03/2020 03:44
Da Reggia a Reggia - ècampania  
ècampania
Lunedì 30/12/2019 09:00
Walk in Art’ a Villa Campolieto ad Ercolano  
Napoli da Vivere
Domenica 27/01/2019 09:00
A corte dai Borbone: spettacolo itinerante in abiti del '700  
NapoliToday
Sabato 22/12/2018 09:00
La storia di Carmela Marianna Varanese in Giarrusso  
Molise News 24
Mercoledì 26/09/2018 09:00
Ti Sposo 2018, a Villa Campolieto il salone del wedding. Le date  
Vesuvio Live
Giovedì 22/02/2018 09:00
Campolieto, Matteo Tagliaferri è il nuovo comandante della Stazione dei Carabinieri  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Giovedì 03/11/2016 08:00
Ercolano, 53 artisti aprono Villa Campolieto  
ilmattino.it
Lunedì 13/06/2016 09:00
Ercolano, non solo scavi. Viaggio a Villa Campolieto. FOTO  
Affaritaliani.it
Sabato 04/06/2016 09:00
Ercolano, riapre Villa Campolieto dopo il restauro  
NapoliToday
Domenica 29/05/2016 09:00
Riapre dopo restauro Villa Campolieto  
Agenzia ANSA
Martedì 11/03/2014 08:00
Villa Campolieto, la Villa Vesuviana di Luigi Vanvitelli  
Vesuvio Live
Mercoledì 20/11/2013 09:00
A Corte dai Borboni: spettacolo itinerante e rinfresco a Villa Campolieto  
Corso Italia News