Descrizione

Cittadina di pianura, di origine romana, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e incrementato i servizi. I medicinesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località Fossatone, Ganzanigo, Portonovo, Sant’Antonio e Villa Fontana. Il territorio è attraversato da più corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività; il suo profilo geometrico è regolare, con lievi differenze di altitudine, che imprimono all’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, raffigura, su sfondo rosso, una croce d’oro, accompagnata, in un cantone, dalla scritta Libertas in caratteri d’oro, e, in un altro, dalla scritta “Medicina”, anch’essa d’oro. Sullo sfondo azzurro del capo spiccano tre gigli d’oro posti tra i quattro pendenti di un lambello rosso.

Storia

Citata per la prima volta in un documento della seconda metà del IX secolo, fu fondata in epoca romana. Nel Medioevo fece parte dei feudi di Matilde di Canossa, alla quale andrebbe riportato il toponimo, derivante dall’omonimo termine latino, che significa ‘posto ove ci si cura, ci si medica’: la contessa, secondo una leggenda, la chiamò così essendovi stata guarita da una grave malattia e, in segno di ringraziamento, assegnò alcune terre alle persone indigenti del posto. Oggetto di contese tra il papato e i bolognesi, verso la metà del XII secolo fu distrutta da questi ultimi, costretti poi a ricostruirla da Federico Barbarossa. Le dispute continuarono per tutto il Quattrocento, coinvolgendo i milanesi, i fiorentini e la Santa Sede. Agli inizi del secolo successivo fu annessa allo Stato Pontificio, venendo sottoposta alla giurisdizione di Bologna, da cui cercò più volte di sottrarsi. Centro, specie nel Seicento, di una fervida attività culturale, grazie al sorgere di accademie letterarie e musicali, raggiunse una certa autonomia amministrativa ed economica, perdendola verso la metà del Settecento, quando, con una bolla del pontefice Benedetto XIV, fu inserita nel contado bolognese, di cui condivise le sorti. Pregevole è il patrimonio storico-architettonico, in cui spiccano: l’antica chiesa dell’Assunta; quelle dell’Osservanza, del Carmine e del Suffragio; la chiesa arcipretale di San Mamante, restaurata nel Settecento; il palazzo comunale; la torre dell’orologio, rifatta nella prima metà del XVIII secolo; il settecentesco oratorio di San Rocco; la chiesa di Buda, del Quattrocento; quella della Santissima Trinità, in località Fiorentina; le chiese della Natività della Madonna e dei Santi Giovanni Battista e Donnino nonché la casa della Partecipanza (antica istituzione diffusa nel Bolognese), a Villa Fontana.

Economia

Ospita carabinieri e vigili del fuoco. L’agricoltura si basa su proficue produzioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uva e frutta; si allevano bovini, suini, ovini, equini e avicoli. Il settore che offre maggiori opportunità di occupazione è quello industriale: numerose aziende operano nei comparti edile, tessile, metalmeccanico, dei materiali da costruzione, dell’editoria e della fabbricazione di mobili. Il terziario, accanto al servizio bancario, annovera anche attività di consulenza informatica; una discreta rete distributiva completa il quadro delle risorse economiche. Tra le strutture sociali si registrano un asilo nido, una casa di riposo e una casa protetta. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto professionale commerciale, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e da un museo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale.

Relazioni

Non molto frequentata per turismo, è, invece, al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie soprattutto agli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, e alla presenza del presidio ospedaliero e dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli appuntamenti tradizionali meritano di essere citate: la festa di primavera, a marzo, e la manifestazione “Venite a quel paese”, che si svolge a ottobre. La Patrona, Santa Lucia, si festeggia il 13 dicembre. Dal 1989 è gemellata con Ierapetra (Grecia) e Skofja Loka (Slovenia).

Località

Aia Schiappa, Aia Tombazza, Bidocchio, Borgo San Paolo, Bottega Contado, Buda, Casa Cacciatori, Casa Trevisan, Crocetta, Fantuzza, Fasanina, Fiorentina, Fossatone, Ganzanigo, La Cascinaccia, La Cooperativa, La Fabbrica, La Palazza, Loreto, Muzzaniga, Portonovo, Roslè, San Martino, Sant'Antonio, Sant'Apollonia, Via Nuova, Villa Fontana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Medicina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 16.739
  • Lat 44° 28' 35,43'' 44.47650833
  • Long 11° 38' 20,98'' 11.63916111
  • CAP 40059
  • Prefisso 051
  • Codice ISTAT 037037
  • Codice Catasto F083
  • Altitudine slm 25 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2261
  • Superficie 159.1 Km2
  • Densità 105,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:48
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI POMPIERI DI MEDICINA ? ODVVIA DEL CANALE 81
AMICI DELL'ESILO DI GANZANIGOVIA DELL AMORE 2780/A
ASSOC. GERMOGLIOVIA SAFFI 1/A
ASSOCIAZIONE DA. VIVEVIA SANDRO PERTINI 13
ASSOCIAZIONE FELIXVIA CADUTI DI CEFALONIA 266
ASSOCIAZIONE LA STRADAPIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI 19
FONDAZIONE DONATI ? ZUCCHIPIAZZA GARIBALDI 14
FONDAZIONE DONATI ? ZUCCHIPIAZZA GARIBALDI 14
IO VIVRO'VIA LICURGO FAVA 1229
LEGAMBIENTE MEDICINAVIA SAN VITALE EST 4452
News
Domenica 02/06/2024 09:04
Lavori alla Medicina di Gruppo Krasnodar | estense.com Ferrara  
Estense.com
Sabato 01/06/2024 07:40
Medicina Krasnodar, lavori alla struttura. Nuove sedi e orari  
il Resto del Carlino
Sabato 01/06/2024 03:30
Catanzaro, caos presenze a Medicina: lauree a rischio  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 31/05/2024 17:47
La Cardiologia di Trieste incontra la Guardia di finanza  
Agenzia ANSA
Venerdì 31/05/2024 15:25
Lieve aumento dei casi di Covid ma i ricoveri restano stabili  
Agenzia ANSA
Venerdì 31/05/2024 13:40
Sla, pazienti curati a casa grazie a uno smartwatch  
Agenzia ANSA
Venerdì 31/05/2024 12:32
Bassetti e Test di Medicina e Odontoiatria 2024: nuova polemica  
Virgilio Sapere
Venerdì 31/05/2024 11:21
Test medicina 2024: problemi con un quesito della prova  
Studenti.it
Venerdì 31/05/2024 10:27
Vediamoci chiaro sin da piccoli  
Centro di medicina
Giovedì 30/05/2024 14:35
Test medicina 2024: quando escono i risultati  
Studenti.it
Giovedì 30/05/2024 13:25
Punteggio medio test di Medicina: i dati dopo la prima sessione  
Numero Chiuso
Giovedì 30/05/2024 13:17
Specializzandi italiani, 'tappabuchi con formazione carente'  
Agenzia ANSA
Giovedì 30/05/2024 10:23
L'uomo di 5.000 anni fa soffriva già di aterosclerosi  
Agenzia ANSA
Giovedì 30/05/2024 09:58
PNRR, Infortuni, Medicina, Cybersecurity  
Portale Consulenti
Mercoledì 29/05/2024 20:08
Raccontare la medicina d'emergenza, i riconoscimenti Sis 118  
Fortune Italia
Mercoledì 29/05/2024 19:55
Approccio globale alla salute grazie al ruolo del microbiota  
Agenzia ANSA
Mercoledì 29/05/2024 11:54
Quando esce la graduatoria Medicina 2024  
Skuola.net
Mercoledì 29/05/2024 11:48
Domande e risposte Test Medicina 2024: soluzioni ai quesiti  
Virgilio Sapere
Mercoledì 29/05/2024 11:19
La medicina di genere: a Pisa convegno aperto alla popolazione  
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Mercoledì 29/05/2024 10:52
Graduatoria Medicina 2024, quando inserire il punteggio?  
Skuola.net
Mercoledì 29/05/2024 10:47
Test di Medicina 2024, il bilancio della prima data della prova  
Numero Chiuso
Mercoledì 29/05/2024 09:52
Test medicina 2024: previsioni sul punteggio minimo per entrare  
Studenti.it
Mercoledì 29/05/2024 06:05
Don Abbondio e Ferrari. I quiz al test di Medicina  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Martedì 28/05/2024 21:38
170 posti a Medicina per l'Anno accademico 2024/25  
RaiNews
Martedì 28/05/2024 18:17
Test di medicina, le domande da Don Abbondio al colesterolo  
Agenzia ANSA
Martedì 28/05/2024 17:50
Soluzioni test medicina 2024: domande e risposte  
Studenti.it
Martedì 28/05/2024 16:56
Disagio giovanile, quasi il 50% dei 18-25enni soffre d'ansia  
Agenzia ANSA
Martedì 28/05/2024 13:49
Ai test di medicina 62.279 partecipanti - Ultima ora - Ansa.it  
Agenzia ANSA
Martedì 28/05/2024 13:47
Test di medicina: 9 maturandi su 10 si sentono penalizzati  
Agenzia ANSA
Martedì 28/05/2024 13:37
Quartiere San Rocco: un nuovo medico di medicina generale  
Comune di Monza
Martedì 28/05/2024 10:17
Test medicina 2024: chi entra senza fare il test  
Studenti.it
Martedì 28/05/2024 10:01
Test di Medicina oggi: come funziona e quando si sapranno i risultati  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Martedì 28/05/2024 09:24
Test Medicina 28 maggio 2024, quando escono i risultati?  
Skuola.net
Lunedì 27/05/2024 18:02
Martedì al via il test di Medicina per 71 mila studenti  
Agenzia ANSA
Lunedì 27/05/2024 12:06
Medicina narrativa, sconosciuta alla metà dei medici  
Società Italiana di Pediatria
Lunedì 27/05/2024 00:00
Differenze di genere, fondamentale considerarle in medicina  
Fondazione Umberto Veronesi