itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origini antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e il commercio. Gli anzolesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nelle località Lavino di Mezzo e Ponte Samoggia; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse e i nuclei Castelletto, San Giacomo del Martignone, Battirame, Case Modena, Casetti, L'Olmo, Palazzina di Sopra e Santa Maria in Strada. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con lievi differenze di altitudine, che imprimono all'abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo argenteo, un mezzo orso ritto, dorato, accompagnato da tre gigli dello stesso colore, posti due nei cantoni del capo e uno in punta dello scudo.

Storia

Abitata già dagli etruschi, registrò in seguito insediamenti romani, come testimoniato dai reperti rinvenuti nella zona. La prima parte del toponimo, che in documenti medievali compare nelle forme di Unzola, Unciola e Unciole, potrebbe derivare dal nome latino di persona ANTIUS o ANTIA; la seconda fu aggiunta con un regio decreto del 1864. Nel X secolo, insieme al suo castello, fu donata dai marchesi di Mantova ai vescovi bolognesi, cui venne successivamente confermata da pontefici e imperatori. Il comune di Bologna, che contestava questa donazione, nella prima metà del XIII secolo occupò la cittadina ma, colpito da scomunica, la restituì poco dopo al vescovo. Verso la metà del Duecento i bolognesi rinchiusero nella torre del castello anzolese il figlio dell'imperatore Federico II di Svevia, il re Enzo, fatto prigioniero nella battaglia di Fossalta. Passata poi sotto il dominio pontificio, nel XIV secolo, a causa della sua ubicazione lungo la via Emilia, fu attraversata da più eserciti, subendo inevitabili distruzioni. Coinvolta, verso la metà del Seicento, nella guerra tra il duca di Parma, Odoardo Farnese, e il pontefice Urbano VIII, nel 1815 fu devastata dalle truppe di Gioacchino Murat, in lotta contro gli austriaci, dopo la disfatta di Napoleone. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, restaurata nel XVII secolo; la settecentesca chiesa di Santa Maria in Strada, nell'omonima località; il santuario del Poggio, l'ottocentesco oratorio della Madonna della Neve e quello dell'Assunta, della fine del Settecento, a San Giacomo del Martignone. Del castello medievale restano la torre in cui fu rinchiuso il re Enzo e un palazzo del XIII secolo.

Economia

è sede della stazione dei carabinieri. L'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e frutta; diffuso è l'allevamento di bovini e suini, seguito da quello di ovini, caprini, equini e avicoli. Vera artefice degli elevati valori di reddito che si registrano è l'industria, in particolare quella metalmeccanica; non mancano aziende che operano nei comparti edile, tessile, dell'editoria, delle bevande e della fabbricazione di materie plastiche. Il terziario si compone di una sviluppata rete commerciale e dell'insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l'arricchimento culturale. Buona è la dotazione di strutture ricettive, che offrono una vasta possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale poliambulatorio.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, è molto frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. I rapporti con il contiguo capoluogo provinciale e gli altri comuni del circondario, ai quali gli anzolesi si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto, sono particolarmente intensi e favoriti da un agevole sistema di collegamenti. Tra gli appuntamenti tradizionali, che richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la manifestazione “Anzola in fiera”, a giugno, e la festa d'Anzola, a ottobre. La festa dei Patroni, i Santi Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno.

Località

Anzola, Battirame, Case Modena, Casetti, Castelletto, L'Olmo, Lavino di Mezzo, Malcantone, Palazzina di Sopra, Palazzo d'Anzola, Ponte Samoggia, San Giacomo del Martignone, Santa Maria in Strada

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Anzola dell'Emilia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.267
  • Lat 44° 32' 43,15'' 44.54531944
  • Long 11° 11' 44,0'' 11.19555556
  • CAP 40011
  • Prefisso 051
  • Codice ISTAT 037001
  • Codice Catasto A324
  • Altitudine slm 38 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2356
  • Superficie 36.61 Km2
  • Densità 335,07 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANZOLA SOLIDALEPIAZZA BERLINGUER 1
ASSOCIAZIONE DE@ESIVIA SANTI 4
ASSOCIAZIONE INOUT APSVIA F LLI CERVI 2
CENTRO CULTURALE ANZOLESEVAI GRIMANDI 1 ? C/O COMUNE
CENTRO SOCIALE RICREATIVO CULTURALE CA' ROSSAVIA XXV APRILE 25
DID? AD ASTRA APSVIA EMILIA 250
EL OUALI LIBERTA' PER IL SAHARA OCCIDENTALEVIA G GARIBALDI 7
FONDAZIONE BRUTO E POERIO CARPIGIANIVIA EMILIA N 45
CENTRO CULTURALE ANZOLESEVAI GRIMANDI 1 ? C/O COMUNE
CENTRO SOCIALE RICREATIVO CULTURALE CA' ROSSAVIA XXV APRILE 25
DID? AD ASTRA APSVIA EMILIA 250
EL OUALI LIBERTA' PER IL SAHARA OCCIDENTALEVIA G GARIBALDI 7
FONDAZIONE BRUTO E POERIO CARPIGIANIVIA EMILIA N 45
WE4FAMILY A.P.S.VIA F LLI ZANETTI 1 A/B
News
Venerdì 31/05/2024 12:42
BOLOGNA: Ex vigilessa uccisa, fissata la data dei funerali  
Teleromagna.it
Venerdì 31/05/2024 07:32
Vigilessa uccisa, la direzione dello sparo inguaia Gualandi  
il Resto del Carlino
Lunedì 27/05/2024 05:00
Bando di gara IC "De Amicis" di Anzola dell'Emilia (BO)  
Vending News
Giovedì 23/05/2024 12:42
Una fiaccolata per Sofia Stefani: stasera Anzola dell’Emilia la ricorda  
Radio Città Fujiko
Giovedì 23/05/2024 09:00
Anzola in marcia per ricordare Sofia Stefani  
RaiNews
Mercoledì 22/05/2024 18:50
Ad Anzola fiaccolata in memoria di Sofia - éTV Rete 7  
èTV
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Ex vigilessa uccisa nel Bolognese, parla il fidanzato  
TGCOM
Lunedì 20/05/2024 12:30
Omicidio di Anzola, il comunicato dell’associazione Malala  
CartaBianca news
Lunedì 20/05/2024 09:00
Omicidio della vigilessa ad Anzola, la verità nelle chat di Gualandi  
il Resto del Carlino
Giovedì 16/05/2024 22:11
Omicidio ad Anzola all’interno della sede della polizia locale  
CartaBianca news
Giovedì 16/05/2024 09:00
Vigile spara e uccide ex collega: "E' partito un colpo"  
Adnkronos
Venerdì 19/04/2024 09:00
Commemorazione del 25 Aprile ad Anzola dell’Emilia  
CartaBianca news
Giovedì 08/02/2024 09:00
festa di carnevale 2024  
BolognaToday
Sabato 13/01/2024 09:00
“Attenti al lupo” ad Anzola: il sindaco invita alla prudenza  
Bologna in diretta
Domenica 10/12/2023 09:00
Incidente la scorsa notte ad Anzola dell’Emilia  
CartaBianca news