SFORZA:
Famiglia ducale italiana, che ebbe come capostipite il condottiero Jacopo Attendolo detto Muzio (Cotignola 1369-Pescara 4124). Il cognome della famiglia pare derivi dal soprannome col quale Alberico da Barbiano era solito chiamare Muzio Attendolo. Quest'ultimo combatté per Gian Galeazzo Visconti, poi per Firenze ma a Casalecchio fu sconfitto dalle truppe dei Visconti. Ancora a fianco dei fiorentini vinse Agnolo della Pergola a Pisa, quindi seguì Luigi II d'Angiò e contribuì alla vittoria di Roccasecca nel 1411, ottenendo dall'antipapa Giovanni XXVIII la contea di Cotignola. Passato al servizio di Ladislao, da cui ebbe il titolo di conestabile del regno, e poi di Giovanna II, entrambi sovrani di Napoli, divenne signore di Benevento e Manfredonia, ottenendo in seguito il titolo di conte di Cotignola. Morì nel 1424 mentre lottava al servizio della regina Giovanna II, affogando nel fiume Pescara durante un conflitto con Braccio da Montone, già da lui sconfitto a Parma nel 1417. Ebbe tre mogli8 e numerosi figli; il primogenito, Francesco (San Miniato 1401 – Milano 1466), tolse a Giovanna II il regno di Napoli con l'appoggio del governatore della città, Caldora, e, sempre con quest'ultimo, sconfisse Braccio da Montone e conquistò L'Aquila. Messosi al servizio di Filippo Maria Visconti, di cui sposò la figlia Bianca, ereditò il ducato di Milano nel 1450.