MONASTERO DI BOBBIO:
È stato fondato nel 614 dal monaco cenobita Colombano, grazie all'aiuto del re longobardo Agilulfo, che gli donò la preesistente chiesa di San Pietro. Durante l'alto Medioevo accrebbe i propri possedimenti divenendo una delle più importanti sedi della cultura religiosa medievale in Italia, con un famoso SCRIPTORIUM e una famosa biblioteca. Divenuto sede vescovile nel 1014, fu cinto da mura nel secolo XII. L'edificio odierno, risalente alla ricostruzione avvenuta dal 1456 al 1522, presenta i resti delle strutture originarie: la parte absidale della basilica e il lungo loggiato del grande cenobio. Sul fianco sinistro della basilica ci sono il campanile e l'adiacente absidiola, entrambi risalenti all'undicesimo secolo. La facciata, tripartita, è preceduta da un portico. L'interno è a croce latina con tre navate divise da pilastri polistili; vi si conserva uno splendido coro ligneo del 1488. La cripta, adornata da motivi simbolici di gusto romanico, risale alla prima metà del XII secolo; in essa si trovano: un mosaico pavimentale di 10 metri per 10, il sarcofago di S. Colombano e un'arca marmorea di Giovanni dei Patriarchi (1480).