GRATTACIELO PIRELLI:
Concepito ed eseguito nelle stesso periodo di definitiva elaborazione della torre Velasca (1955-60), è stato pensato per ospitare gli uffici della Pirelli, a Milano, ma è attualmente sede di uffici della Regione Lombardia. È il massimo esempio di ottimizzazione strutturale e tecnologica applicata a un'inconsueta proposta di immagine per un grattacielo, emblema tra l'altro della nuova società di servizi postindustriale. Il suo principale progettista è Giò Ponti, cui si deve la definitiva scelta formale; Nervi è il responsabile delle strutture portanti a doppia forcella rastremata; Danusso si è occupato dei calcoli statici generali; gli altri collaboratori sono: Fornaroli, Rosselli, Valtolina e Dell'Orto. V. anche BICOCCA (LA)