FORMAGGIO MONTASIO:
Grasso, di pasta dura, cotta, prodotto esclusivamente con latte vaccino, deriva il nome dal gruppo montuoso omonimo appartenente alle Alpi Giulie, sul versante meridionale delle quali si trova un vasto altopiano con prosperi pascoli sfruttati dalle malghe, che ivi abbondano. Se stagionato per un periodo che va dai due ai cinque mesi, viene usato anche come formaggio da tavola; se la stagionatura ha raggiunto almeno i dodici mesi, è usato come formaggio da grattugia. Ha ottenuto il riconoscimento come prodotto Doc nel 1986.  Sin dai tempi più antichi (notizie si hanno già a partire dal XIII secolo) su quei pascoli veniva praticato l'alpeggio e la loro vicinanza al Canal del Ferro, importante via di comunicazione sin dall'epoca romana, ha sicuramente contribuito alla diffusione del formaggio. In seguito questo fu prodotto nelle malghe della Carnia nel periodo estivo e successivamente nelle latterie sociali. Attualmente la zona di confezione è quella compresa tra il fiume Piave e l'Isonzo. Nella prima metà di agosto si svolge, a Chiusaforte (UD), la festa del formaggio Montasio, che costituisce un appuntamento importante per gli amanti della montagna e di questo fondamentale alimento.