BROLETTO:
Da 'brolo', 'prato con piante', il termine è usato nel medioevo per indicare uno spazio circoscritto da mura. A Milano il broletto era un luogo aperto (ora vi sorge il palazzo reale), in cui dal secolo XI si amministrò la giustizia. Il primo palazzo civico a Milano prese il nome di broletto e questo termine si diffuse nell'Italia settentrionale per indicare i palazzi pubblici, simbolo della nuova forza della città, nel periodo delle autonomie comunali. È dotato di una loggia, da cui si tenevano le arringhe, e di una torre campanaria, dove trovavano posto la prigione, l'archivio e il tesoro. V. anche COMUNE DI MILANO e PALAZZO DEL BROLETTO DI BRESCIA e PALAZZO DEL BROLETTO DI COMO e PALAZZO DEL BROLETTO DI MANTOVA