ABBAZIA DI CHIARAVALLE:
Abbazia cistercense, la cui costruzione ebbe inizio nel 1135. Venne fondata dal monaco francese Bernardo di Clairvaux (1090-1153), nel territorio di Chiaravalle Milanese (fino al 1923 comune indipendente, poi assorbito da Milano), nelle terre che erano all'epoca della famiglia Archinto. Grazie a Bernardo, uno dei maggiori esponenti della teologia monastica nel medioevo, l'abbazia di Chiaravalle diventò uno dei più importanti centri cistercensi d'Europa. La chiesa fu edificata tra il 1172 e il 1221. All'interno della chiesa si possono osservare le arcate a tutto sesto, in stile lombardo, che poggiano su pilastri bassi. L'ingresso dell'abbazia risale invece al 1500. All'interno si trovano dipinti del Cinquecento e del Seicento, opera dei Fiammenghini e dei fratelli Campi; nella parte superiore del transetto destro si può ammirare il bellissimo affresco della Madonna con Bambino di Bernardino Luini, dipinto nel 1512. Il coro intagliato, opera di Carlo Garavaglia, risale invece al 1645. A lato della chiesa sorge quello che fu il chiostro, in stile gotico duecentesco; al suo interno si trova la sala capitolare, decorata forse dai Fiammenghini, in cui si possono ammirare alcuni graffiti bramanteschi. L'intero complesso conobbe una fase di decadenza durante il periodo napoleonico ma fu restaurato nell'Ottocento e nel Novecento, dopo la seconda guerra mondiale. I cistercensi furono di nuovo insediati a Chiaravalle nel 1952. V. anche CISTERCENSI O CISTERCIENSI