Un volume in cui si trova l'elenco alfabetico delle località italiane, con l'indicazione di comune, provincia e regione di appartenenza, in modo che la relativa trattazione possa essere agevolmente ricercata nel volume in cui è riportata. Il rimanente spazio è occupato, oltre che da informazioni tipicamente strumentali, da: una presentazione dell'Italia in quanto Stato (territorio, popolo, ordinamento); una presentazione dell'Unione Europea, evidenziando il ruolo degli omologhi di Comune, Provincia e Regione negli altri stati dell'Unione, con particolare riguardo agli omologhi del Comune. ABRUZZO.jpg
italiano
1998
9788887983038
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 305 comuni (104 relativi alla provincia di Chieti, 108 a quella di L'Aquila, 46 a quella di Pescara e 47 a quella di Teramo) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Serena Cherubini
REDAZIONE
Serena Cherubini Ricerche e testi relativi a comuni, province, regione.
Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Astrid Tolu Testi relativi a ''voci'' delle Pagine di approfondimento.
FOTO
Domenico Del Russo Pagine: 22-23-243. Agenzia Giornalistica Italia: Pagina 131
ALTRI COLLABORATORI
Alfredo Carosella, Giuseppe Grossi, Enza Luminiello.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
352
b/n
cm 21 x 27
ABRUZZO
1350
BASILICATA-CALABRIA CZ.jpg
italiano
2002
9788887983046
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 131 comuni (31 relativi alla provincia di Matera e 100 a quella di Potenza; per motivi di spazio il volume ospita anche la provincia calabra di Catanzaro con i suoi 80 comuni) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trova una monografia su ''I Sassi di Matera'' realizzata attraverso una serie di ricerche telematiche.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Daria Chitei, Stefania Nuosci, Valentina Visco Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Carolina Drago, Roberto Guidi Testi relativi alle regioni e alle province.
Antonello Battista, Nicla Duganiero, Silvana Giunta, Celestino Manselli Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
MONOGRAFIA
I SASSI DI MATERA
Marco M. Buono
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
288
b/n
cm 21 x 27
BASILICATA e CALABRIA
(provincia di CZ)
1340
CalabriaCS-KR-RC-VV.jpg
italiano
2002
9788887983054
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 329 comuni (155 relativi alla provincia di Cosenza, 27 a quella di Crotone, 97 a quella di Reggio Calabria e 50 a quella di Vibo Valentia) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate circa 145 voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Daria Chitei, Stefania Nuosci, Lucia Russo Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Roberto Guidi Testi relativi alle province.
Marìca Astorri, Serena Cherubini, Sergio Draicchio, Gabriele Filippini, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Pasquale Passarelli, Astrid Tolu, Daniela Tolu Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Cristiano Battista, Monica Castaldi, Nicla Duganiero, Silvana Giunta, Antonello Siravo, Luciana Vario, Mons. Luigi Falcone (Pontificia Università Lateranense) Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
384
b/n
cm 21 x 27
CALABRIA
(province di CS, KR, RC e VV)
1340
CampaniaAV-BN-CE.jpg
italiano
2002
9788887983062
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 301 comuni (119 relativi alla provincia di Avellino, 78 a quella di Benevento e 104 a quella di Caserta) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Serena Cherubini
REDAZIONE
Daria Chitei, Carola Faelli, Daniela Tolu Revisione dei testi.
Gloria Aggio, Ilenia Di Pascasio, Sergio Draicchio, Patrizia Petriccone, Elisabetta Pontone, Monica Di Benedetto, Patrizia Sivori Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Daniela Tolu Testi relativi alla regione e alle province.
Sergio Draicchio, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Alessandra Pugliese, Astrid Tolu Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Alessandra Nissi, Lucia Savina Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
336
b/n
cm 21 x 27
CAMPANIA
(province di AV, BN e CE)
1340
CampaniaNA-SA.jpg
italiano
1999
9788887983070
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 250 comuni (92 relativi alla provincia di Napoli e 158 a quella di Salerno) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
REDAZIONE
Gloria Aggio, Ilaria d'Angelo, Monica Di Benedetto, Roberta Di Pascasio, Sergio Draicchio, Daniela Tolu Vittorio Tucceri Patrizia Sivori Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Sergio Draicchio, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Alessandra Pugliese, Astrid Tolu Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Angela Di Benedetto, Giovanna Di Pietrantonio, Alessandra Nissi, Lucia Savina Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
DISEGNI ORIGINALI
Enza Luminiello
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
288
b/n
cm 21 x 27
CAMPANIA
(province di NA e SA)
1340
CARTOGRAFIA.jpg
italiano
2007
978888798302X
15,00
comuni d'Italia
In questo volume si è deciso di mettere a disposizione del lettore un prodotto di valore scientifico di non facile reperibilità: i limiti amministrativi di tutte le circoscrizioni territoriali d'Italia. La parte di gran lunga la più cospicua del presente volume è costituita, quindi, da una mappatura di tutta l'Italia, con l'individuazione di tutti i confini: comunali, provinciali, regionali, statali. La restante parte è dedicata alla nuova carta ''politica'' dell?Europa (è sorprendente la rapidità con cui essa muta quasi di anno in anno!) e alla carta dell'Italia (da cui si può avere una visione organica della dislocazione di regioni e province). Con la pubblicazione dei limiti amministrativi, al cui interno sono collocati i ''centroidi'' relativi alle sedi comunali (rispettando con buona approssimazione le coordinate geografiche di ciascuna di esse), viene fornito uno strumento fondamentale per l'associazione degli elementi geografici con quelli di altra natura contenuti in ciascuna scheda/comune. Tra i confini abbiamo riportato anche quelli delle isole amministrative (parti di circoscrizioni di comuni, province, regioni o stati intercluse nel territorio di altre entità territoriali), indicandone in uno spazio a parte i nomi, accompagnati dai toponimi dei comuni (o delle altre entità territoriali) di appartenenza.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Anselmo Passarelli
CARTOGRAFIA
Marco Abramo
REDAZIONE
Pasquale Passarelli Testi.
Italia Biello, Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Patrizia Orlando Operazioni complementari al controllo.
Daniele Di Biasio Verifiche e controlli.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
352
b/n
cm 21 x 27
CARTOGRAFIA
1340
EMILIA-ROMAGNA.jpg
italiano
2002
9788887983089
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 341 comuni (60 relativi alla provincia di Bologna, 26 a quella di Ferrara, 30 a quella di Forlì-Cesena, 47 a quella di Modena, 47 a quella di Parma, 48 a quella di Piacenza, 18 a quella di Ravenna, 45 a quella di Reggio nell'Emilia e 20 a quella di Rimini) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Stefania Nuosci, Francesco De Spirito, Antonio Di Rollo, Manuela Faella, Filomena Forte, Luciana Gualdaroni Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Roberto Guidi, Stefania Flammia Testi relativi alla regione e alle province.
Marìca Astorri, Cristina Branchini, Sergio Draicchio, Adele Falasca, Gabriele Filippini, Filomena Gargiulo, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Alessandra Pugliese, Lucia Rigoni, Patrizia Servetti, Astrid Tolu Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Dolores Foglietta, Antonino Morici, Paola Verile Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
416
b/n
cm 21 x 27
EMILIA-ROMAGNA
1340
FRIULI-VENEZIA G..jpg
italiano
2000
9788887983097
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 219 comuni (25 relativi alla provincia di Gorizia, 51 a quella di Pordenone, 6 a quella di Trieste e 137 a quella di Udine) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità. Sempre in calce, vi è una monografia su ''Il Confine Nord-Orientale'', che tratta dalla fine dell'ultima guerra mondiale fino all'ultimo atto che ha sancito i rapporti bilaterali Italia-Jugoslavia (quella di allora) in merito all'estrema fascia nord-orientale d'Italia e a quella ad essa adiacente al di là del confine.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Italia Biello, Iolanda Di Nucci, Dolores Foglietta, Roberto Guidi, Claudio Macari, Stefania Nuosci, Francesca Penta Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Stefania Flammia Testi relativi alla regione e alle province.
Giovanni Lazazzera Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Antonio Siravo Rilevazioni da fonti documentali e bibliografi che.
MONOGRAFIA
IL CONFINE NORD-ORIENTALE
Elena Maietich
FOTO
Vittorio Musella (pagina 113)
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
288
b/n
cm 21 x 27
FRIULI-VENEZIA GIULIA
1340
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE.jpg
italiano
1997
9788887983011
15,00
comuni d'Italia
Un volume in cui si trova l'elenco alfabetico delle località italiane, con l'indicazione di comune, provincia e regione di appartenenza, in modo che la relativa trattazione possa essere agevolmente ricercata nel volume in cui è riportata. Il rimanente spazio è occupato, oltre che da informazioni tipicamente strumentali, da: una presentazione dell'Italia in quanto Stato (territorio, popolo, ordinamento); una presentazione dell'Unione Europea, evidenziando il ruolo degli omologhi di Comune, Provincia e Regione negli altri stati dell'Unione, con particolare riguardo agli omologhi del Comune.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Adele Falasca
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Pasquale Passarelli
PREMESSA METODOLOGICA
Pasquale Passarelli, Paolo Sparaci, Rita Bisciotti, Ermanno Veccia
CONTESTO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Roberto Guidi Territorio e popolazione dell'italia
Serafina Tornillo Ordinamento giuridico italiano
Carola Barbieri Profilo istituzionale comunitario
Celestino Manselli Europa, Comunità internazionale
PRESENTAZIONE E SUPERVISIONE
Vincenzo Colalillo Docente di Diritto Costituzionale Università degli studi di Napoli
ELENCO DELLE LOCALITA'
Ermenegilda Trione, Maria Antonietta Manocchio, Antonio Siravo, Antonello Battista.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
352
b/n
cm 21 x 27
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE
1340
LAZIO.jpg
italiano
2001
9788887983100
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 377 comuni (91 relativi alla provincia di Frosinone, 33 a quella di Latina, 73 a quella di Rieti, 120 a quella di Roma e 60 a quella di Viterbo) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Serena Cherubini
REDAZIONE
Daniela Tolu Revisione dei testi.
Gloria Aggio, Simona De Stefano, Ilenia Di Pascasio, Sergio Draicchio, Patrizia Petriccone, Elisabetta Pontone Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Ilenia Di Pascasio, Sergio Draicchio Testi relativi alla regione e alle province.
Antonella De Sanctis, Sergio Draicchio, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Agnese Tollis, Astrid Tolu, Daniela Tolu Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Alessandra Nissi, Lucia Savina, Astrid Tolu Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
432
b/n
cm 21 x 27
LAZIO
1340
LIGURIA.jpg
italiano
2001
9788887983119
15,00
Comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 235 comuni (67 relativi alla provincia di Genova, 67 a quella di Imperia, 32 a quella di La Spezia e 69 a quella di Savona) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Sergio Di Vincenzo, Stefania Nuosci, Antonio Siravo Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Adele Falasca Testi relativi alla regione e alle province.
Marìca Astorri, Sergio Draicchio, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Astrid Tolu Testi relativi a ''voci'' delle pagine di approfondimento.
Antonio Siravo, Celestino Manselli Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
288
b/n
cm 21 x 27
LIGURIA
1340
LombardiaBG.jpg
italiano
2001
9788887983127
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 244 comuni (relativi alla provincia di Bergamo) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
REDAZIONE
Italia Biello, Roberto Di Sario, Adele Falasca, Celestino Manselli, Simona Monaco, Stefania Nuosci, Giuseppe Palazzo, Valentina Visco Testi relativi ai comuni e rielaborazione del materiale di base.
Stefania Flammia Testi relativi alla regione e alla provincia.
Antonello Battista, Anna Carano, Francesca De Spirito, Massimo Di Tore, Nicla Duganiero, Silvana Giunta, Sonia Grande, Luciana Gualdaroni, Claudio Macari, Santina Melfi, Antonino Morici, Antonio Siravo, Serafina Tornillo, Luciana Vario Rilevazioni da fonti documentali e bibliografi che.
Fernanda Cafarelli Ricerche di araldica.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Cristina Colledanchise, Enza Rocchio Videoscrittura.
ALTRI COLLABORATORI
Enza Luminiello Disegni originali.
Stelnet di Massaro M., Brosky Digitalizzazione bozzetti.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
288
b/n
cm 21 x 27
LOMBARDIA
(provincia di BG)
1340
LombardiaBS-CO.jpg
italiano
2001
9788887983135
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 369 comuni (206 relativi alla provincia di Brescia e 163 a quella di Como) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
REDAZIONE
Roberto Di Sario, Stefania Flammia, Stefania Nuosci, Valentina Visco Testi relativi ai comuni e alle province.
Antonella Amicone, Anna Serena Di Francesco, Antonio Di Rollo, Lorenzo Iocca, Pierluca Monaco, Simona Monaco, Antonino Morici, Giuseppe Palazzo, Ludovica Pansini, Francesca Penta, Antonio Siravo, Paola Verile Rielaborazione del materiale di base.
Antonello Battista, Nicla Duganiero, Silvana Giunta, Luciana Vario Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Fernanda Cafarelli Ricerche di araldica.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Cristina Colledanchise, Enza Rocchio Videoscrittura.
ALTRI COLLABORATORI
Enza Luminiello Disegni originali.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
384
b/n
cm 21 x 27
LOMBARDIA
(province di BS e CO)
1340
LombardiaCR-LC-LO-MN.jpg
italiano
2000
9788887983143
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 672 comuni (115 relativi alla provincia di Cremona, 90 a quella di Lecco, 61 a quella di Lodi e 70 a quella di Mantova) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
REDAZIONE
Claudia Amicone, Anna Serena Di Francesco, Antonio Di Franco, Simona Monaco, Stefania Nuosci, Giuseppe Palazzo, Paola Verile, Valentina Visco Testi relativi ai comuni e rielaborazione del materiale di base.
Antonello Battista, Nicla Duganiero, Silvana Giunta, Sonia Grande, Antonio Siravo, Luciana Vario Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Fernanda Cafarelli Ricerche di araldica.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Cristina Colledanchise, Enza Rocchio Videoscrittura.
ALTRI COLLABORATORI
Enza Luminiello Disegni originali.
Stelnet di Massaro M., Brosky Digitalizzazione bozzetti.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
368
b/n
cm 21 x 27
LOMBARDIA
(province di CR, LC, LO e MN)
1340
LombardiaMI-PV.jpg
italiano
2000
9788887983151
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 378 comuni (188 relativi alla provincia di Milano e 192 a quella di Pavia) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
REDAZIONE
Stefania Flammia, Stefania Nuosci Rielaborazione materiale di base. Testi relativi ai comuni.
Fernanda Cafarelli, Luciana Cusmai, Anna Serena Di Francesco, Antonio Di Rollo, Serafina Di Rosa, Sergio Di Vincenzo, Stefania Lastoria, Claudio Macari, Celestino Manselli, Valentina Visco Rielaborazione materiale di base.
Pasquale Di Nofa, Roberta Di Nofa, Filomena Forte, Giuseppe Palazzo Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Operazioni preliminari alla correzione.
FOTO
Image Bank Pagine: 206-207
ALTRI COLLABORATORI
Enza Luminiello Disegni originali.
Stelnet di Massaro M. Digitalizzazione bozzetti.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
400
b/n
cm 21 x 27
LOMBARDIA
(province di MI e PV)
1340
LombardiaSO-VA.jpg
italiano
2000
978888798316X
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 219 comuni (78 relativi alla provincia di Sondrio e 141 a quella di Varese) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
REDAZIONE
Enza Andreozzi, Marianna Curcio, Pasquale Di Nofa, Roberta Di Nofa, Filomena Forte, Filomena Gargiulo, Sonia Grande, Stefania Lastoria, Luigi Mingione, Stefania Nuosci, Giuseppe Palazzo, Lucia Rigoni, Valentina Visco Testi relativi ai comuni e rielaborazione materiale di base.
Marìca Astorri, Cristina Branchini, Sergio Draicchio, Stefania Flammia, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Francesca Penta, Federica Pepe, Alessandra Pugliese, Patrizia Servetti, Astrid Tolu, Erminio Viti Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Nicla Duganiero, Luciana Vario Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Fernanda Cafarelli Ricerche di araldica.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
DISEGNI ORIGINALI
Enza Luminiello
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
288
b/n
cm 21 x 27
LOMBARDIA
(province di SO e VA)
1340
MARCHE.jpg
italiano
2000
9788887983178
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 246 comuni (49 relativi alla provincia di Ancona, 73 a quella di Ascoli Piceno, 57 a quella di Macerata e 67 a quella di Pesaro e Urbino) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Serena Cherubini
REDAZIONE
Carola Faelli Revisione dei testi.
Monica Di Benedetto, Sergio Draicchio, Agnese Tollis, Sabrina Torti Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Sergio Draicchio, Carola Faelli Testi relativi alla regione e alle province.
Sergio Draicchio, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Astrid Tolu Daniela Tolu Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Lucia Savina, Astrid Tolu Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
288
b/n
cm 21 x 27
MARCHE
1340
MOLISE.jpg
italiano
1998
9788887983186
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 136 comuni (84 relativi alla provincia di Campobasso e 52 a quella di Isernia) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. In calce al volume si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate novanta voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità. Fa seguito una monografia intitolata ''Testimonianze sui Sanniti'', che rappresenta un valido contributo agli studi sull'antico Sannio e sui suoi abitatori, condotto attraverso testimonianze dirette di:
Alberto Solinas, ''scopritore'' del giacimento paleolitico di Isernia ''La Pineta'' (un accampamento preistorico che precedette di centinaia di migliaia di anni l'insediamento sannitico);
Franco Valente, studioso dei più antichi insediamenti umani nel Sannio e in tutto il bacino mediterraneo, che offre una visione meno stereotipata dell'uomo sannita;
Angela di Niro, ricercatrice ''sul campo'' delle tracce lasciate dai popoli nell'incessante succedersi delle generazioni.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
RICERCHE SUL TERRITORIO
Antonello Battista, Simona Del Vecchio, Silvana Giunta
REDAZIONE
Roberto Guidi, Ermenegilda Trione Testi relativi ai comuni e rielaborazione del materiale di base.
Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Roberto Fiocca, Renato Sparacino Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Joe Gallaccio Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
MONOGRAFIA TESTIMONIANZE SUI SANNITI
Alberto Solinas Preistoria
Franco Valente Tra mito e storia
Angela Di Niro Oltre la storia
ALTRI COLLABORATORI
Paolo Passarelli Disegni originali.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
288
b/n
cm 21 x 27
MOLISE
1340
PiemonteAL-AT.jpg
italiano
2003
9788887983194
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 310 comuni (190 relativi alla provincia di Alessandria e 120 a quella di Asti) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Daria Chitei, Anna Guccione, Luigi Montemurro, Lucia Russo, Monica Russo, Cristina Vincenti Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Nicola Prencipe, Lucia Russo Testi relativi alla regione e alle province.
Alessandra Nissi, Lucia Savina Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Monica Castaldi, Mariantonietta Manocchio, Marinella Mazzanti, Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
336
b/n
cm 21 x 27
PIEMONTE
(province di AL e AT)
1340
PiemonteBI-CN.jpg
italiano
2003
9788887983208
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 333 comuni (250 relativi alla provincia di Cuneo e 83 a quella di Biella) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Gabriele Filippini, Carlo Giordano, Marinella Mazzanti, Stefania Nuosci, Patrizia Sivori Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Santina Valenti Testi relativi alle province.
Alessandra Nissi, Lucia Savina Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Monica Castaldi, Mariantonietta Manocchio, Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
352
b/n
cm 21 x 27
PIEMONTE
(province di BI e CN)
1340
PiemonteNO-TO.jpg
italiano
2004
9788887983216
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 403 comuni (88 relativi alla provincia di Novara e 315 a quella di Torino) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Daria Chitei, Giuseppina Faralli, Monica Gentile, Lorenza Iuliano, Lucia Russo, Michelangelo Russo, Monica Russo Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Nicola Prencipe, Lucia Russo Testi relativi alla regione e alle province.
Alessandra Nissi, Lucia Savina Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Monica Castaldi, Mariantonietta Manocchio, Domenica Anna Renzi, Franca Roselli, Monica Russo Operazioni preliminari al controllo.
Daniele Di Biasio Controllo informatico.
Angela Forte, Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
416
b/n
cm 21 x 27
PIEMONTE
(province di NO e TO)
1340
PiemonteVB-VC.jpg
italiano
2003
9788887983224
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 333 comuni (77 relativi alla provincia del Verbano-Cusio-Ossola e 86 a quella di Vercelli) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità. Fa seguito una monografia su ''L'Unità d'Italia''.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Daria Chitei, Anna Guccione, Luigi Montemurro, Lucia Russo, Cristina Vincenti Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Vito Marciello, Santina Valenti Testi relativi alle province.
Marìca Astorri, Cristina Branchini, Sergio Draicchio, Adele Falasca, Gabriele Filippini, Filomena Gargiulo, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Alessandra Pugliese, Lucia Rigoni, Patrizia Servetti, Astrid Tolu, Erminio Viti Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Alessandra Nissi, Lucia Savina Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
MONOGRAFIA
L’UNIFICAZIONE DELL’ITALIA
Jason Vella
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
288
b/n
cm 21 x 27
PIEMONTE
(province di VB e VC)
1340
PUGLIA.jpg
italiano
2001
9788887983232
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 258 comuni (48 relativi alla provincia di Bari, 20 a quella di Brindisi, 64 a quella di Foggia, 97 a quella di Lecce e 29 a quella di Taranto) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Stefania Nuosci Revisione dei testi.
Italia Biello, Iolanda Di Nucci, Sergio Di Vincenzo, Claudio Macari, Stefania Nuosci, Valentina Visco Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Stefania Flammia Testi relativi alla regione e alle province.
Marìca Astorri, Sergio Draicchio, Adele Falasca, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Astrid Tolu Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Antonello Battista, Nicla Duganiero, Sonia Grande, Celestino Manselli, Domenica Anna Renzi Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
X3M di Anselmo Passarelli Rielaborazione di figure realizzate e tratte da prodotto e cartografia Geobusiness.
ESRI Italia spa e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
FOTO
Vision Pagina 25
Granata Pagina 269
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
320
b/n
cm 21 x 27
PUGLIA
1340
SARDEGNA.jpg
italiano
2003
9788887983240
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 376 comuni (109 relativi alla provincia di Cagliari, 100 a quella di Nuoro, 78 a quella di Oristano e 89 a quella di Sassari) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Stefania Di Clemente, Lucia Russo, Monica Russo Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Lucia Russo Testi relativi alla regione e alle province.
Cristina Branchini, Cristiana Di Gregorio, Sergio Draicchio, Adele Falasca, Gabriele Filippini, Filomena Gargiulo, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Pasquale Passarelli, Alessandra Pugliese, Rita Recchia, Astrid Tolu Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Antonello Battista, Nicla Duganiero, Alessandra Nissi, Lucia Savina, Antonello Siravo, Luciana Vario Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Marinella Mazzanti, Domenica Anna Renzi, Franca Roselli, Michelangelo Russo Operazioni preliminari al controllo.
Daniele Di Biasio Controllo informatico.
Angela Forte, Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
432
b/n
cm 21 x 27
SARDEGNA
1340
SICILIA.jpg
italiano
2005
9788887983259
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 390 comuni (43 relativi alla provincia di Agrigento, 22 a quella di Caltanissetta, 58 a quella di Catania, 20 a quella di Enna, 108 a quella di Messina, 82 a quella di Palermo, 12 a quella di Ragusa, 21 a quella di Siracusa e 24 a quella di Trapani) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Italia Biello, Daria Chitei, Giuseppina Faralli, Monica Gentile, Lorenza Iuliano, Rita Recchia, Lucia Russo, Michelangelo Russo Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Cristina Ciotti, Cristiana De Gregorio, Rita Recchia, Santina Valenti Testi relativi alla regione e alle province.
Marica Astorri, Serena Cherubini, Sergio Draicchio, Adele Falasca, Gabriele Filippini, Beatrice Nardi, Alessandra NIssi, Pasquale Passarelli, Susana Presno, Rita Recchia, Astrid Tolu Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Alessandra Nissi, Lucia Savina Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Mariarosaria Ferretti, Domenica A. Renzi, Franca Roselli, Monica Russo Operazioni preliminari al controllo.
Daniele Di Biasio Controllo informatico.
Angela Forte, Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
480
b/n
cm 21 x 27
SICILIA
1340
TOSCANA.jpg
italiano
1999
9788887983267
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 287 comuni (39 relativi alla provincia di Arezzo, 44 a quella di Firenze, 28 a quella di Grosseto, 20 a quella di Livorno, 35 a quella di Lucca, 17 a quella di Massa-Carrara, 39 a quella di Pisa, 22 a quella di Pistoia, 36 a quella di Siena e 7 a quella di Prato) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
RICERCHE SUL TERRITORIO
Antonello Battista, Simona Del Vecchio, Silvana Giunta
REDAZIONE
Fabrizio Callaioli Comuni delle province di: Grosseto, Livorno, Pisa
Roberta Chiti Comuni delle province di: Lucca, Massa-Carrara
Stefania Colzi Comuni delle province di: Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato
Paolo Nieri Comuni della provincia di Siena
Roberta Balestri, Valentina Cargnelutti, Cristina Carpinato, Loredana Di Lonardo, Serafina Di Rosa, Emanuela Franchini, Cristina Musumeci, Tiziana Quaranta Testi relativi ai comuni e rielaborazione del materiale di base.
Cristina Branchini Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Carmela Del Riccio, Ernesto Falasca, Joe Gallaccio, Maria Santagapita Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
STATISTICA
Biagio Di Bona Verifica e controllo dati
Antonello Battista Rilevazione e calcolo di valori numerici
Company Public Service Data in
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
352
b/n
cm 21 x 27
TOSCANA
1340
TRENTINO-ALTO ADIGE.jpg
italiano
2007
9788887983275
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 339 comuni (116 relativi alla provincia di Bolzano e 223 a quella di Trento) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Maria Cristina Biello, Valentina Chianese, Albino Del Monaco, Rinaldo Delpero (Pèio), Emidio Di Cristinzi, Sergio Draicchio, Giuseppina Faralli, Monica Gentile, Lucia Russo, Michelina Scioli, Daniela Tolu Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Valentina Chianese, Pasquale Passarelli Testi relativi alla regione e alle province.
Marìca Astorri, Valentina Chianese, Sergio Draicchio, Adele Falasca, Gabriele Filippini, Filomena Gargiulo, Giovanni Lazazzera, Pasquale Passarelli, Carmine Tedeschi, Astrid Tolu, Erminio Viti Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Alessandra Nissi, Lucia Savina Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Giusy Faralli, Mirella Izzi, Cinzia Tomasso Traduzione di documenti dal tedesco.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Daniele Di Biasio Editing controller.
Angela Forte, Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S.p.A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
384
b/n
cm 21 x 27
TRENTINO-ALTO ADIGE
1340
UMBRIA-VALLE D'AOSTA.jpg
italiano
2000
9788887983283
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 92 comuni (59 relativi alla provincia di Perugia e 33 a quella di Terni; per motivi di spazio il volume ospita la provincia di Aosta con i suoi 74 comuni) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità. Segue una monografia su ''Il Francescanesimo'', in cui viene trattata l'importanza morale del francescanesimo nella coscienza degli italiani, sancita dalla proclamazione di San Francesco Patrono d'Italia.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Serena Cherubini
REDAZIONE
Elena Chichiarelli, Sergio Draicchio, Patrizia Petriccone, Daniela Tolu, Sergio Draicchio Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Sergio Draicchio, Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Alessandra Pugliese, Astrid Tolu Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Alessandra Nissi, Lucia Savina Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
MONOGRAFIA
IL FRANCESCANESIMO
Jason Vella
DISEGNI ORIGINALI
Enza Luminiello
ALTRI COLLABORATORI
Stelnet di Massaro M. Digitalizzazione di bozzetti.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
288
b/n
cm 21 x 27
UMBRIA e VALLE D'AOSTA
1340
VenetoBL-PD-RO-TV.jpg
italiano
2002
9788887983291
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 318 comuni (69 relativi alla provincia di Belluno, 104 a quella di Padova, 50 a quella di Rovigo e 95 a quella di Treviso) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Italia Biello, Anna Carano, Antonella Carfagna, Cristina Colledanchise, Roberto Di Sario, Manuela Faella, Stefania Flammia, Roberto Guidi, Claudio Macari, Simona Monaco, Stefania Nuosci, Giuseppe Palazzo, Serafina Tornillo, Valentina Visco Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Carolina Drago Testi relativi alla regione e alle province.
Cristina Branchini, Gabriele Filippini, Filomena Gargiulo, Giovanni Lazazzera, Lucia Rigoni, Patrizia Servetti, Astrid Tolu, Erminio Viti Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Antonello Battista, Leonardo De Rose, Nicla Duganiero, Antonello Siravo, Luciana Vario Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
352
b/n
cm 21 x 27
VENETO
(province di BL, PD, RO e TV)
1340
VenetoVE-VR-VI.jpg
italiano
2002
9788887983305
15,00
comuni d'Italia
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 262 comuni (43 relativi alla provincia di Venezia, 98 a quella di Verona e 121 a quella di Vicenza) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate le voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
IL VOLUME è STATO CURATO DA
Adele Falasca
REDAZIONE
Italia Biello, Giuseppe Caranci, Maurizio Carlin, Monica Castaldi, Daria Chitei, Daniela Di Marco, Stefania Flammia, Anna Guccione, Luigi Montemurro, Stefania Nuosci, Lucia Rigoni, Lucia Russo, Alberto Solinas, Paola Verile, Cristina Vincenti, Massimo Vittorelli Rielaborazione materiale di base e testi relativi ai comuni.
Maurizio Carlin, Carolina Drago Testi relativi alle province.
Cristina Branchini, Gabriele Filippini, Filomena Gargiulo, Giovanni Lazazzera, Lucia Rigoni, Patrizia Servetti, Astrid Tolu, Erminio Viti Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Antonello Battista, Leonardo De Rose, Nicla Duganiero, Antonello Siravo, Luciana Vario Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
Domenica Anna Renzi Operazioni preliminari al controllo.
Enza Rocchio Videoscrittura.
CARTOGRAFIA
ESRI Italia S. p. A. e GIS Italia srl Produzione congiunta di Geobusiness e delle sue cartografie.
Istituto Encliclopedico Italiano
cartonato
304
b/n
cm 21 x 27
VENETO
(province di VE, VR e VI)
1340
Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 136 comuni (84 relativi alla provincia di Campobasso e 52 a quella di Isernia) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. In calce al volume si trovano le pagine di approfondimento tematico, in cui sono esaminate novanta voci più significative, riguardanti fatti, personaggi, opere, peculiarità. Fa seguito una monografia intitolata ''Testimonianze sui Sanniti'', che rappresenta un valido contributo agli studi sull'antico Sannio e sui suoi abitatori, condotto attraverso testimonianze dirette di:
Alberto Solinas, ''scopritore'' del giacimento paleolitico di Isernia ''La Pineta'' (un accampamento preistorico che precedette di centinaia di migliaia di anni l'insediamento sannitico);
Franco Valente, studioso dei più antichi insediamenti umani nel Sannio e in tutto il bacino mediterraneo, che offre una visione meno stereotipata dell'uomo sannita;
Angela di Niro, ricercatrice ''sul campo'' delle tracce lasciate dai popoli nell'incessante succedersi delle generazioni.
IDEAZIONE e DIREZIONE
Pasquale Passarelli
SEGRETERIA
Pina Appicelli
REDAZIONE CENTRALE
Serena Cherubini, Adele Falasca
CLIMATOLOGIA
Franco D'Abramo
Ermanno Veccia
STATISTICA
Rita Bisciotti
ARALDICA
Daniela Notaristefano, Fernanda Cafarelli, Mariantonietta Manocchio, Enza Luminiello, Paolo Passarelli, Brosky
ART DIRECTOR
Anselmo Passarelli
RICERCHE SUL TERRITORIO
Antonello Battista, Simona Del Vecchio, Silvana Giunta
REDAZIONE
Roberto Guidi, Ermenegilda Trione Testi relativi ai comuni e rielaborazione del materiale di base.
Beatrice Nardi, Alessandra Nissi, Roberto Fiocca, Renato Sparacino Testi relativi a “voci” delle pagine di approfondimento.
Joe Gallaccio Rilevazioni da fonti documentali e bibliografiche.
MONOGRAFIA TESTIMONIANZE SUI SANNITI
Alberto Solinas Preistoria
Franco Valente Tra mito e storia
Angela Di Niro Oltre la storia
ALTRI COLLABORATORI
Paolo Passarelli Disegni originali.
Trattamento dei dati
Il D.Lgs 196/03 tutela la riservatezza dei dati personali ed impone una serie di obblighi a chi tratta informazioni personali riferite ad altri soggetti. Tra i più importanti adempimenti che la legge impone, vi è quello di informare gli interessati ed acquisirne il consenso al trattamento. Alla luce di quanto sopra ed ai sensi dell'art. 13, ci pregiamo, pertanto, di informarLa che:
a) i dati da Lei forniti verranno trattati al solo fine di inviarLe le informazioni da Lei richieste, nonché per l'invio di materiale pubblicitario relativo a ''D.L. di G. Appicelli'', sia su supporto cartaceo che magnetico, manualmente e/o con strumenti elettronici o, comunque, automatizzati;
b) il conferimento dei dati è facoltativo;
c) il mancato conferimento e/o consenso al trattamento di tutti i dati comporterà l'impossibilità di usufruire del servizio di richiesta informazioni e di ricevere eventuale materiale pubblicitario relativo a ''D.L. di G. Appicelli'';
d) salvo le comunicazioni a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge o da ordini di Autorità, i dati non verranno comunicati ad alcuno nè verranno diffusi. I dati potranno essere oggetto di trattamento da parte di soggetti qualificati come responsabili o incaricati;
e) ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs 196/03 Lei, in particolare: ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati; dell'origine dei dati personali; l'indicazione delle finalità e modalità del trattamento; l'indicazione della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati; l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; l'attestazione che le operazioni di cui al punto precedente sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; ha diritto di opporsi: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano; al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per ricerche di mercato. In ogni momento, rivolgendosi al Responsabile per il riscontro all'interessato di cui al punto seguente, Lei potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento;
f) Titolare del trattamento è: ''D.L. di G. Appicelli'', Via delle Limate, 2, 86075 Monteroduni, Tel/Fax: +39 0865 491905, P. I. 02431820592 C. F. PPCGPP44C48D754S mentre Responsabile per il riscontro all'interessato è la Sig.ra Giuseppa Appicelli, domiciliata presso il Titolare ai fini dell'applicazione della normativa sulla Privacy. Sempre presso il Titolare è disponibile anche l'elenco aggiornato di tutti i Responsabili.
1. Oggetto del contratto on line e sua definizione
Per contratto di compravendita 'on line' si intende il contratto a distanza e cioè il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra un fornitore, D.L. di Appicelli G. con sede in via delle Limate, 2 - 86075 Monteroduni (IS) - Partita IVA: 02431820592 - Codice Fiscale: PPCGPP44C48D754S e un consumatore cliente nell'ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega la tecnologia di comunicazione a distanza denominata 'internet'.
Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l'accesso da parte del consumatore cliente al sito internet corrispondente all'indirizzo: 'http://www.italiapedia.it/istituto_enciclopedico_italiano_comuni_di_italia, ove, seguendo le indicate procedure, arriverà a concludere il contratto per l'acquisto del bene.
Ogni operazione d'acquisto sarà regolata dalle disposizioni di cui al D.Lgs n. 185.99.
2. Accettazione delle condizioni generali di vendita
Il Cliente, con l'invio telematico della conferma del proprio ordine d'acquisto, accetta incondizionatamente e si obbliga a osservare nei suoi rapporti con D.L. di Appicelli G. le condizioni generali di vendita e di pagamento di seguito trascritte, dichiarando di aver preso visione e accettato tutte le indicazioni a lui fornite ai sensi delle norme sopra richiamate.
3. Impegni del cliente
Le presenti Condizioni Generali di Vendita on line devono essere esaminate dai Clienti visitatori del sito www.italiapedia.it/istituto_enciclopedico_italiano_comuni_di_italia prima che essi confermino i loro acquisti. L'inoltro della conferma d'ordine pertanto implica la totale conoscenza delle Condizioni Generali di Vendita e la loro accettazione.
è fatto severo divieto all'acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l'iter per l'esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia. è espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone. D.L. di Appicelli G. si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell'interesse e per la tutela dei consumatori tutti.
Il Cliente si impegna, una volta conclusa la procedura d'acquisto on line, a stampare e conservare le presenti Condizioni Generali di Vendita al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui agli artt. 3 e 4 del D.Lgs n. 185/1999.
4. Modalità d'acquisto
'http://www.italiapedia.it/istituto_enciclopedico_italiano_comuni_di_italia è un sito telematico che permette l'acquisto di prodotti editoriali.
Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l'esatta compilazione e il consenso all'acquisto manifestato tramite l'adesione data 'on line'.
L'acquisto dei prodotti è effettuato dal Cliente al prezzo indicato nelle relative schede informative, da confermare al momento dell'inoltro dell'ordine, oltre alle spese di trasporto come di seguito specificato e visualizzate all'atto dell'acquisto.
Il cliente può pagare la merce ordinata utilizzando solamente le modalità di pagamento indicate on-line all'atto dell'acquisto.
5. Pagamenti
Il pagamento dei prodotti acquistati e delle relative spese di spedizione dovrà essere effettuato dal cliente secondo indicazioni dichiarate nel sito, con carta di credito tramite il sistema Paypal, oppure mediante bonifico postale o bancario.
Il pagamento in contrassegno è limitato alle consegne nel territorio italiano. Non è consentito selezionare tale modalità di pagamento per spedizioni fuori dall'Italia.
Durante la fase di conferma dell?ordine sarà possibile indicare un indirizzo di spedizione diverso da quello dell'acquirente. Il costo del trasporto è debitamente evidenziato nell'apposita pagina all'interno del sito che il cliente avrà cura di visionare prima di confermare l'acquisto.
In caso di consegna all'estero saranno a carico del consumatore gli eventuali costi supplementari dovuti a imposte o tasse previste dalla normativa vigente nello Stato di destinazione; in questo caso sarà cura del fornitore informare circa il costo previsto per la consegna.
6. Consegna prodotti
I prodotti acquistati saranno consegnati da D.L. di Appicelli G. all'indirizzo indicato dal Cliente mediante Poste Italiane Spa o altro vettore.
Le consegne dei prodotti verranno effettuate in tutti i giorni lavorativi a decorrere dal giorno successivo all'ordine, e dal giorno lavorativo successivo alla comunicazione di avvenuto accredito per quanto riguarda gli ordini con pagamento mediante bonifico bancario.
Per quanto riguarda gli ordini che prevedono una spedizione all?estero, prima di poter effettuare la spedizione, il fornitore D.L. di Appicelli G. deve aver ricevuto una corretta attestazione di pagamento.
Nel caso la merce pervenuta non corrisponda a quella ordinata, dovrà essere segnalato entro due giorni dal ricevimento mediante e-mail a: info@italiapedia.it
Nel caso in cui il Cliente riscontri vizi nel materiale ricevuto, dovrà darne comunicazione entro due giorni dal ricevimento, mediante e-mail a: info@italiapedia.it
Ogni segnalazione oltre i suddetti termini non sarà presa in considerazione.
7. Annullamento ordini da parte di D.L. di Appicelli G.
D.L. di Appicelli G. ha la facoltà di risolvere il contratto stipulato dandone semplice comunicazione al cliente con adeguate e giustificate motivazioni; in tal caso il cliente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell'eventuale somma già assunte e corrisposte.
8. Diritto di recesso
Il Cliente ha diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità, e senza specificarne il motivo, entro 10 giorni dal ricevimento dei prodotti. Il recesso dovrà essere effettuato inviando raccomandata con avviso di ricevimento a D.L. di Appicelli G. con sede in via delle Limate, 2 - 86075 Monteroduni (IS) con cui dovrà essere esplicitata la volontà di recedere dal contratto stipulato rimettendo contestualmente (allo stesso indirizzo), la merce acquistata. Non saranno ritirati in nessun caso pacchi in contrassegno né in porto assegnato. Le spese di restituzione dei prodotti saranno interamente a carico del Cliente.
D.L. di Appicelli G. restituirà, entro 30 giorni dalla data in cui è venuta a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente, l'intero prezzo pagato al netto delle spese di spedizione. Sarà cura del cliente fornire tempestivamente le coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico (Cod. ABI, CAB, Conto corrente dell?intestatario della fattura).
9. Giurisdizione e Foro competente
Ogni controversia relativa all'applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del contratto d'acquisto stipulato on line tramite il sito è sottoposta alla giurisdizione italiana e sarà di competenza esclusiva il foro di Isernia. Approvazione ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile.
posta celere 1 |
---|
da 0 a 3 | Kg | € 11,90 |
---|
da 3 a 10 | Kg | € 15,90 |
---|
da 10 a 20 | Kg | € 17,90 |
---|
da 20 a 30 | Kg | € 19,90 |
---|
posta celere 3 |
---|
da 0 a 3 | Kg | € 9,90 |
---|
da 3 a 10 | Kg | € 13,90 |
---|
da 10 a 20 | Kg | € 15,90 |
---|
da 20 a 30 | Kg | € 17,90 |
---|
corriere XxxXx |
---|
da 0 a 1 | Kg | € 7,90 |
---|
da 1 a 2 | Kg | € 8,90 |
---|
da 2 a 3 | Kg | € 9,90 |
---|
da 3 a 15 | Kg | € 10,90 |
---|
da 15 a 30 | Kg | € 11,90 |
---|
|
Titolo:
| |
Editore: | |
Collana: | |
ISBN: | |
Lingua: | |
Tipo: | |
Formato: | |
Pagine: | |
Illustrazioni: | |
Pubblicazione: | |
|
|
|
Altri Volumi

comuni d'Italia
ABRUZZO

comuni d'Italia
BASILICATA e CALABRIA
(provincia di CZ)

comuni d'Italia
CALABRIA
(province di CS, KR, RC e VV)

comuni d'Italia
CAMPANIA
(province di AV, BN e CE)

comuni d'Italia
CAMPANIA
(province di NA e SA)

comuni d'Italia
CARTOGRAFIA

comuni d'Italia
EMILIA-ROMAGNA

comuni d'Italia
FRIULI-VENEZIA GIULIA

comuni d'Italia
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

comuni d'Italia
LAZIO

Comuni d'Italia
LIGURIA

comuni d'Italia
LOMBARDIA
(provincia di BG)

comuni d'Italia
LOMBARDIA
(province di BS e CO)

comuni d'Italia
LOMBARDIA
(province di CR, LC, LO e MN)

comuni d'Italia
LOMBARDIA
(province di MI e PV)

comuni d'Italia
LOMBARDIA
(province di SO e VA)

comuni d'Italia
MARCHE

comuni d'Italia
MOLISE

comuni d'Italia
PIEMONTE
(province di AL e AT)

comuni d'Italia
PIEMONTE
(province di BI e CN)

comuni d'Italia
PIEMONTE
(province di NO e TO)

comuni d'Italia
PIEMONTE
(province di VB e VC)

comuni d'Italia
PUGLIA

comuni d'Italia
SARDEGNA

comuni d'Italia
SICILIA

comuni d'Italia
TOSCANA

comuni d'Italia
TRENTINO-ALTO ADIGE

comuni d'Italia
UMBRIA e VALLE D'AOSTA

comuni d'Italia
VENETO
(province di BL, PD, RO e TV)

comuni d'Italia
VENETO
(province di VE, VR e VI)