itala

Descrizione

Cittadina di pianura, dalle antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e incrementato i servizi. Gli zeviani, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e varie località. Il territorio, attraversato da più corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico del tutto uniforme, con lievi variazioni altimetriche, che determinano nell’abitato, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si raffigura un destrocherio che impugna due chiavi d’argento, decussate.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono probabilmente ai celti del II secolo a.C.; a questi subentrarono in seguito stanziamenti di romani. Anticamente chiamata IEBETUS, GEBITUS e GEBIDO, secondo alcuni deriva il toponimo da una colonia di gepidi, che vi si stanziò nel VI secolo d.C. Nel corso del Medioevo, dopo aver fatto parte della Iudicaria Gardensis e dei possedimenti del duca di Sassonia, fu infeudata ai Lendinara, vassalli dell’impero, contro i quali, a seguito della sconfitta del Barbarossa a Legnano nel 1176 ad opera dei comuni aderenti alla lega lombarda, gli zeviani insorsero, incendiandone il castello. Ritornata per poco nelle mani dei vecchi signori, nel XIII secolo fu coinvolta nelle lotte tra guelfi e ghibellini, venendo saccheggiata dai primi e subendo la distruzione della sua fortezza a opera dei mantovani, di parte guelfa. Nei secoli successivi seguì le vicende del resto del veronese: fu pertanto assoggettata agli Scaligeri, ospitando nella seconda metà del Trecento le truppe di Bernabò Visconti, spinto a occuparla dalla moglie Delia Della Scala che non riconosceva i diritti di successione alla signoria di Antonio e Bartolomeo II, figli illegittimi di Cansignorio della Scala. Dal 1405 fu annessa alla repubblica di Venezia, sotto la quale divenne capoluogo di un vicariato. Alla caduta della Serenissima, sul finire del Settecento, seguirono l’invasione napoleonica e il ritorno agli austriaci, con la conseguente partecipazione ai moti risorgimentali e l’ingresso nel Regno d’Italia nel 1866. La sua storia seguente non evidenzia avvenimenti di grande rilievo. Tra i monumenti del suo patrimonio storico-architettonico spiccano il castello medievale, trasformato in palazzo dai Sagramoso nel XVIII secolo, la parrocchiale, i palazzi Todeschini e Smania e il teatro sociale degli inizi del Novecento.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco, del distretto scolastico n. 41 e di una stazione dei carabinieri. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutteti e vigneti; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare (compreso quello della lavorazione e conservazione della frutta e degli ortaggi) lattiero-caseario, chimico, edile, meccanico (compresa la fabbricazione di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura), metalmeccanico, tessile, del legno, del vetro, dell’editoria, della produzione di laterizi e della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica; a queste si affiancano industrie estrattive, mobilifici, gioiellerie, oreficerie e fabbriche di articoli sportivi, calzature, prodotti petroliferi raffinati e articoli in carta, cartone, gomma e materie plastiche. Il terziario si compone di una sviluppata rete commerciale e dell’insieme dei servizi, tra i quali è presente quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali un asilo nido; nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria e non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie comprendono un ospedale e una clinica privata.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini grazie alle sue attività produttive e in particolare al suo sviluppo industriale che consente un notevole assorbimento di manodopera. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la rassegna “Estate teatrale zeviana”, che si svolge a luglio, e la mostra della mela, che ha luogo ad ottobre ed è accompagnata da un’esposizione di altri prodotti frutticoli, artigianato e macchine per l’agricoltura. La Patrona, Santa Toscana, si festeggia il 14 luglio con l’omonima sagra.

Località

Bosco, Ca' dell'Ora Alta, Ca' dell'Ora Bassa, Campagnol, Campagnola, Griffe, La Ca' Bianca, La Punta, Maccachiove, Maffea, Perzacco, Piazza Rivalunga, Pontocello, Pozzo, Quartiere Adige, Rocchi, Roversola, Santa Maria, Tre Ponti, Villabroggia, Volon, Zinzalle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Zevio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.953
  • Lat 45° 22' 22,97'' 45.37304722
  • Long 11° 8' 2,72'' 11.13408889
  • CAP 37059
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023097
  • Codice Catasto M172
  • Altitudine slm 31 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2348
  • Superficie 55.02 Km2
  • Densità 271,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE BETANIA ONLUSVIA SANTO SPIRITO CORTE SANTO SPIRI
ASSOCIAZIONE C.A.B.I. ONLUS CASA DI ACCOGLIENZA BAMBINI INDIFASIVIA PEZZAMALA 1C
CIRCOLO L'ATRIOVIA ORAZIO ANDREOLI 4
CIRCOLO NOI SANTA TOSCANAPIAZZA SANTA TOSCANA 42/D
COORDINAMENTO DEI COMITATI DELLA PROVINCIA DI VERONAVIA MONTI LESSINI N 60
ECONOMIC LIVING LAB COOPERATIVA SOCIALECORSO CAVOUR 76
FONDAZIONE MONS. FAUSTO ROSSI ? ONLUSCORTE S SPIRITO 2
FONDAZIONE PIU' DI UN SOGNO ONLUSVIA CHIARENZI 2 C/O OSPEDALE
CIRCOLO L'ATRIOVIA ORAZIO ANDREOLI 4
CIRCOLO NOI SANTA TOSCANAPIAZZA SANTA TOSCANA 42/D
COORDINAMENTO DEI COMITATI DELLA PROVINCIA DI VERONAVIA MONTI LESSINI N 60
ECONOMIC LIVING LAB COOPERATIVA SOCIALECORSO CAVOUR 76
FONDAZIONE MONS. FAUSTO ROSSI ? ONLUSCORTE S SPIRITO 2
FONDAZIONE PIU' DI UN SOGNO ONLUSVIA CHIARENZI 2 C/O OSPEDALE
IL LORO DOMANI ONLUSVIA DALL OCA BIANCA 83/A
JEBETUM SALUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CHIARENZI 3
MADONNA MESSAGGERA DELLE GRAZIE ? ONLUS ?VIA ALBERTO DALLA CHIESA 24
ZEVIO SOCCORSO ASSOCIAZIONE ONLUSVIA CHIARENZI 20
News
Lunedì 27/05/2024 09:00
Video: Incendio Località Le Giare a Zevio (Diennefoto)  
L'Arena
Venerdì 24/05/2024 09:00
Tennis, Long Rodeo di Zevio: vincono Patuzzi e Dragone  
VeronaSera
Giovedì 23/05/2024 21:18
Jacopo Patuzzi e Laura Dragone danno spettacolo all'At Zevio  
Federazione Italiana Tennis
Domenica 19/05/2024 20:55
Nuovi bidoni per raccolta differenziata nel comune di Zevio  
Verona News
Domenica 12/05/2024 09:00
Malore fatale, 57enne trovato morto in un fossato  
L'Arena
Sabato 13/04/2024 03:55
Anche la luce restaura Altichiero da Zevio  
Il giornale dell'Arte
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Video: Cadavere in Adige a Zevio (video Dienne)  
L'Arena
Giovedì 14/03/2024 08:00
Foto: Investimento ciclista a Zevio  
L'Arena
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Violento scontro tra due auto a Zevio, un ferito grave  
veronaoggi.it
Giovedì 01/02/2024 09:00
Roverchiara perde il medico di base. E Zevio lo conquista  
L'Arena
Venerdì 01/12/2023 09:00
A Zevio mostra dedicata al famoso soprano Maria Callas  
Verona News
Domenica 26/11/2023 09:00
Viviamo la Bassa: visita guidata a Zevio  
VeronaSera
Martedì 21/11/2023 09:00
Comune di Zevio: concorso per 3 Funzionari tecnici  
Ti Consiglio
Domenica 12/11/2023 09:00
Incidente in Transpolesana: lunghe code e uscita obbligatoria a Zevio  
Daily Verona Network
Lunedì 18/09/2023 09:00
Tezze abbonato ai 3-1 ma stavolta a soccombere è lo Zevio  
Calcio Vicentino
Martedì 12/09/2023 09:00
Muore in moto dopo la serata con la fidanzata  
L'Arena
Lunedì 31/07/2023 09:00
SERVIZIO MEDICO DISTRETTUALE A ZEVIO E CEREA DAL 1° AGOSTO  
Il Veronese Magazine
Venerdì 28/07/2023 09:00
Medico distrettuale a Cerea e Zevio  
La Cronaca di Verona
Venerdì 21/07/2023 23:52
Foto Meteo: Santa Maria Di Zevio « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 20/07/2023 09:00
Due veicoli in fiamme a Zevio e Isola della Scala  
Prima Verona
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Fuori dal Comune #23: Zevio, dalla campagna all'urbanizzazione  
Daily Verona Network
Martedì 23/05/2023 09:00
Polo logistico Il Tar annulla gli atti di Zevio  
L'Arena
Lunedì 13/06/2022 09:00
Zevio sceglie la continuità: eletta Paola Conti  
L'Arena
Martedì 26/04/2022 09:00
Inaugurata a Zevio l'esposizione permanente su Maria Callas  
Verona Fedele
Martedì 08/09/2020 19:51
Festa della Mela a Zevio - cittadiverona.it  
Città di Verona