itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato modeste iniziative industriali e terziarie. Gli zungresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, varie case sparse e la località Papaglionti. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 650 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato sull’orlo di un terrazzo, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, domina un albero di ulivo, intorno a cui si attorciglia un tralcio di vite verde munito di due grappoli di uva nera. Le due piante sono fondate sulla vetta di un monte verdeggiante, su cui spiccano due grotte nere.

Storia

Fu fondata dai superstiti di Aramoni, i quali, dopo la distruzione della loro località da parte di Roberto d’Angiò, si rifugiarono nella zona, dando vita a diversi villaggi. Il territorio però fu abitato fin da tempi precedenti, stando alle tracce di un grande insediamento rupestre medievale, a una necropoli del IX secolo a.C. e ai resti di muraglioni e colonne di età romana rinvenuti nei suoi dintorni. Il toponimo, attestato nel 1500 nella forma Zungare, è riportato al greco “tsougkrì”, ‘roccia, punta’. Casale di Mesiano, di cui seguì le vicende, fu successivamente infeudata ai Pignatelli. Gravi furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo. I francesi, all’inizio del 1800, ne fecero dapprima un’università del cosiddetto governo di Tropea e poi un comune del circondario con a capo questo centro. Col riordino amministrativo della regione disposto dai Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, fu trasferita nella giurisdizione di Briatico. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la chiesa di Santa Maria delle Nevi, contenente, tra l’altro, una tavola attribuita alla scuola del Raffaello, raffigurante l’incontro fra la Madonna e Santa Elisabetta; la chiesa di Sant’Anna, con pregevoli tele, e i ruderi romani, a Papaglionti. Molto interessanti sono le grotte anacoretiche, del XII-XIII e XIV secolo, scavate nel banco di arenaria; nella grotta degli Sbariati e soprattutto in quella di San Leo o San Lio, in località Fossa di Mesiano, si possono ammirare lacerti di affreschi bizantineggianti.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto la stazione dei carabinieri e i consueti uffici municipali e postali. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, chimico, edile, metallurgico e dei materiali da costruzione. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, attratti soprattutto dalle grotte anacoretiche, offre a quanti vi si rechino anche la possibilità di gustare le specialità gastronomiche locali, godere delle bellezze dell’ambiente naturale e raggiungere agevolmente le suggestive spiagge di capo Vaticano. Abbastanza frequentata pure per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli zungresi si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti vanno citati: il mercato settimanale, il venerdì, e la fiera del 3 e 4 agosto. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Papaglionti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Zungri rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.976
  • Lat 38° 39' 15,7'' 38.65418611
  • Long 15° 59' 1,43'' 15.98373056
  • CAP 89867
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102050
  • Codice Catasto M204
  • Altitudine slm 554 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1912
  • Superficie 23.26 Km2
  • Densità 84,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:19
Contatti
News
Lunedì 18/03/2024 08:00
Real Mileto, Pino Zungri si dimette da tecnico: un addio amaro e polemico  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 01/03/2024 09:00
Grotte di Zungri – “La Fabbrica nel Paesaggio”  
Vibonesiamo.it
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Zungri, tornano le giornate del pane nella "Raisina" di Franca Crudo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 13/02/2024 09:00
Rapina a Zungri, assolto Domenico Scandinaro  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 31/01/2024 10:03
A Zungri alla ricerca di nuove grotte • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Martedì 21/11/2023 20:22
II Cat/D, risultati 5a giornata. Cade la capolista Spilinga, Zungri secondo  
Vibo Sport e tempo libero
Sabato 11/11/2023 09:00
Zungri, la "città di pietra" e il museo contadino  
RaiNews
Venerdì 10/11/2023 09:00
La magia di Zungri e delle "grotte degli Sbariati"  
RaiNews
Mercoledì 08/11/2023 09:00
A Zungri il buon pane fatto come una volta. All'associazione Asfalantea il riconoscimento "Othismos Acad  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 09/10/2023 09:00
Bovini vaganti a Zungri: scattano i provvedimenti del sindaco  
Il Vibonese
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Tropea piange la scomparsa di Tino Mazzitelli ex sindaco di Zungri e dirigente dell'ospedale della perla del  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 25/09/2023 09:00
Addio a Tino Mazzitelli, ex sindaco di Zungri e ds dell'ospedale di Tropea  
Corriere della Calabria
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Accorinti e il racconto di 20 anni di dinamiche criminali nel vibonese  
Quotidiano del Sud
Giovedì 07/09/2023 09:00
'Ndrangheta a Vibo, la maxi operazione "Maestrale-Carthago": 81 arresti in tutta Italia. Coinvolti  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Il video del bambino di 10 anni che appicca il fuoco. Beccato dal drone della Regione Calabria  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 16/07/2023 09:00
Un ponte tra antichi e nuovi saperi, la sfida parte da Zungri tra lo chef Gianpiero Menniti e Franca Crudo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 04/07/2023 09:00
L'eccezionale visita dei monaci della Certosa di Serra San Bruno a Zungri - FOTO  
Corriere della Calabria
Martedì 19/07/2022 09:00
Droga nella madonnina votiva: tre arresti a Zungri  
Quotidiano del Sud
Lunedì 11/07/2022 09:00
Zungri, la città di pietra a due passi da Tropea  
SiViaggia
Domenica 15/08/2021 09:00
Le tradizioni di una volta. A Zungri (VV) la giornata del Pane con Asfalantea - VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria