itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini medievali, la cui economia è sostenuta, oltre che dalle attività industriali, dall’agricoltura e da un moderato turismo. I zumagliesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra la località di Contornina, in aggregati urbani minori (Selletta e Uberti) e in pochissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche accentuate; amene dorsali collinari irrorate dalle acque di rivi e torrenti occupano per intero il comprensorio. Ridenti coltivi di seminativi e alberi da frutto contrastano con le folte aree boschive di faggi, frassini, larici e betulle, intervallati da verdi pascoli e radure in cui prosperano felci, eriche, timi, mente e salvie. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un castello turrito, rosso, merlato alla guelfa e accompagnato da gigli di Francia.

Storia

Il toponimo deriva probabilmente dall’unione della radice di origine celtica “zu”, indicante una ‘sommità’ con il suffisso collettivo “-Aglia”; il suo significato globale sarebbe quindi quello di ‘abitazioni sulla cima’. La sua origine risale al Medioevo, epoca in cui risulta inserita nei territori dell’episcopato vercellese. Infeudata per volere degli stessi vescovi ai signori di Buronzo, fu teatro di una rivolta della popolazione nei confronti di Giovanni Fieschi, vescovo della zona e venne in seguito ceduta, per volere di quest’ultimo, a Ibleto di Challant (1378). Sottopostasi nel 1379 alla giurisdizione di Casa Savoia, venne, circa un secolo più tardi, inglobata tra i possedimenti degli Avogadro (1483). Acquistata da Filiberto Ferrero-Fieschi nel 1546, passò nel 1620 a Pietro D’Albier, che si fregiò per l’occasione del titolo di conte. Nel 1757 il feudo passò infine al capitano Francesco Felice Pollotti da Donero, che conservò il titolo comitale. Il castello dei Fieschi, eretto dal vescovo Giovanni nel Quattrocento, subì nel corso dei secoli numerose distruzioni e rifacimenti; restaurato nel 1938, conserva le carceri della costruzione originaria e un imponente torrione a base quadrangolare, cui di affianca la parte centrale dell’edificio; al castello è annessa anche la graziosa cappella del Sacro Cuore di Gesù edificata nel 1938 e nel cui interno è situato un bell’altare del XIV secolo. Nel borgo sorge invece la bella parrocchiale dei Santi Fabiano e Sebastiano, di epoca cinquecentesca e con un’unica navata interna; essa custodisce un pregiato battistero ed eleganti arredi sacri in legno di epoca barocca, attribuiti a Bartolomeo Termine e Pietro Giuseppe Auregio, una balaustra marmorea e ornamenti sacri del XVIII secolo.

Economia

Discretamente aperta agli stimoli del progresso, la comunità si dedica con profitto al settore secondario, legato ai tradizionali comparti tessile, alimentare, metallurgico, meccanico e del legno. Il terziario, che avrebbe bisogno di una maggiore qualificazione per quanto riguarda il comparto dei servizi, include una vivace attività commerciale, stimolata anche da una discreta affluenza turistica estiva e invernale. L’agricoltura, volta alla coltivazione di ortaggi e di alberi da frutta, soprattutto meli, peri e susini, completa il quadro delle attività socio-economiche. Parte della popolazione pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. Ospita la scuola materna ed elementare. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assistenza sanitaria minima è garantita dalla locale farmacia.

Relazioni

I dintorni dell’abitato, suggestivi e ricchi di verde, invitano a lunghe e rilassanti passeggiate. La presenza, inoltre, dell’area attrezzata Brich costituisce un notevole richiamo per coloro i quali volessero ammirare il meraviglioso Parco che raccoglie, all’interno, piante di ogni specie. Costituisce, inoltre, una tappa obbligata della G.T.B. (Grande Traversata del Biellese), un percorso di circa duecento chilometri di sentieri accuratamente segnalati che consentono di camminare nel verde tra numerosi piccoli borghi disseminati sul territorio regionale. Caratteristico è anche l’itinerario che giunge fino al comune di Cerreto Castello: di notevole fascino è la panoramica di cui si può godere sulla piana del Cervo, formata da bucolici altipiani solitari e punteggiata da antichi castelli. Non vi si svolgono manifestazioni di rilievo. La festa patronale, dedicata ai Santi Fabiano e Sebastiano, si celebra il 20 gennaio.

Località

Contornina, Salletta, Uberti, Uberti Inferiore

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Zumaglia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.068
  • Lat 45° 35' 34,92'' 45.59303333
  • Long 8° 5' 22,12'' 8.08947778
  • CAP 13848
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096083
  • Codice Catasto M201
  • Altitudine slm 573 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3049
  • Superficie 2.62 Km2
  • Densità 407,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:15
Contatti
News
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Cane ucciso da due pitbull a Zumaglia  
La Provincia di Biella
Mercoledì 22/05/2024 06:50
Brich di Zumaglia, il Sindaco De Faveri ringazia gli Amici del Brich  
newsbiella.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Zumaglia piange Gaudenzio Zanone  
Prima Biella
Venerdì 17/05/2024 08:00
Zumaglia, stanziati fondi per Torrente Chiebbia e Frazione Uberti  
newsbiella.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Lutto a Zumaglia per la scomparsa di Gilberto Gallo  
Prima Biella
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Viabilità, riaperta al traffico la provinciale Ronco-Zumaglia  
La Provincia di Biella
Martedì 09/04/2024 09:00
Riaperta la SP 204 Zumaglia - Ronco Biellese  
Provincia di Biella
Domenica 10/03/2024 09:00
Zumaglia, martedì Consiglio Comunale straordinario  
newsbiella.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
Zumaglia, incontro in Regione per il Brich  
ilbiellese.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
"Palestra di vita", la presentazione a Zumaglia FOTO  
newsbiella.it
Martedì 06/02/2024 09:00
Auser Cossato, camminatori in visita al Brich di Zumaglia  
newsbiella.it
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Due pit bull azzuffano un pastore tedesco  
ilbiellese.it
Venerdì 19/01/2024 09:00
A Zumaglia riunione straordinaria del Consiglio Comunale  
newsbiella.it
Giovedì 18/01/2024 09:00
Madre di famiglia muore a soli 55 anni: oggi l’addio  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Addio a Monica Boschetti, aveva appena 55 anni  
La Provincia di Biella
Lunedì 11/12/2023 09:00
Meloni ad Asti, il sindaco di Zumaglia ha aperto gli interventi FOTO  
valsesianotizie.it
Sabato 09/12/2023 09:00
Zumaglia: in centinaia per salvare il Brich  
Prima Biella
Sabato 02/12/2023 09:00
Zumaglia: «Via le antenne dal castello del Brich»  
Prima Biella
Giovedì 30/11/2023 09:00
Zumaglia, nuova ambulanza per la Croce Rossa  
ilbiellese.it
Martedì 28/11/2023 09:00
Zumaglia, la minoranza insiste: «Degrado in paese»  
ilbiellese.it
Sabato 25/11/2023 09:00
Zumaglia: «Quella baraccopoli vicina al Brich»  
Prima Biella
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Brich di Zumaglia, presto un comitato di cittadini  
newsbiella.it
Giovedì 09/11/2023 09:00
Brich di Zumaglia, un cittadino denuncia il degrado  
newsbiella.it
Martedì 07/11/2023 09:00
Zumaglia, una corona d’alloro ai caduti per il 4 novembre FOTO  
newsbiella.it
Lunedì 06/11/2023 09:00
"Il Brich di Zumaglia è completamente abbandonato"  
Prima Biella
Giovedì 28/09/2023 09:00
Zumaglia, una panchina per essere più gentili. Fotogallery  
ilbiellese.it
Lunedì 10/07/2023 09:00
A Zumaglia lo spettacolo delle scuole. Foto  
ilbiellese.it
Martedì 04/07/2023 09:00
Il grandissimo successo della festa degli alpini - FOTO  
Prima Biella
Giovedì 01/06/2023 09:00
Zumaglia, il Sindaco ringrazia i volontari della scuola elementare  
newsbiella.it
Giovedì 25/05/2023 09:00
A Zumaglia “Costruiamo La Speranza”  
newsbiella.it
Lunedì 01/05/2023 09:00
Due lupi a spasso per Zumaglia ripresi nella notte VIDEO  
newsbiella.it
Martedì 25/04/2023 09:00
25 Aprile, a Zumaglia tutti insieme per la Liberazione - FOTO  
newsbiella.it
Sabato 04/03/2023 09:00
Zumaglia, 60 mila euro con il Bando Next Generation WE  
newsbiella.it
Giovedì 02/03/2023 09:00
Zumaglia, lutto per Giovanni Feudaroli  
ilbiellese.it
Martedì 28/02/2023 09:00
A Zumaglia maschere da tutto il Biellese per Carnevale - FOTO  
newsbiella.it
Lunedì 27/02/2023 09:00
Zumaglia piange Giovanni Feudaroli  
Prima Biella
Sabato 14/01/2023 09:00
Zumaglia, dal Comune contributo alle famiglie per l'asilo nido  
newsbiella.it
Sabato 04/06/2022 09:00
A Zumaglia sono iniziati i giochi intercomunali FOTO  
newsbiella.it
Giovedì 07/04/2022 09:00
A Zumaglia cittadini preoccupati per il cimitero  
newsbiella.it
Sabato 12/03/2022 09:00
Zumaglia, lutto per la morte dell’ex sindaco Elvezia Delvento  
ilbiellese.it
Giovedì 13/01/2022 09:00
Punto di servizio bibliotecario LE RAGAZZE E I RAGAZZI DI UTOYA  
Città di Torino
Martedì 05/10/2021 09:00
L’ augurio di Cirio al Sindaco di Zumaglia: “Buon lavoro”  
Prima Biella
Venerdì 01/10/2021 09:00
Verso le elezioni, ecco il programma di Zumaglia nel Cuore  
newsbiella.it
Venerdì 20/08/2021 09:00
Brich di Zumaglia abbandonato? Rispondono i gestori  
newsbiella.it
Domenica 01/08/2021 09:00
Zumaglia intitola una piazza all’ex sindaco Maria Alba Fochesato  
La Provincia di Biella
Giovedì 03/06/2021 09:00
Apre a Zumaglia un nuovo negozio di generi alimentari  
La Provincia di Biella
Venerdì 03/01/2020 09:00
Cercasi gestore per i prossimi 10 anni del Brich di Zumaglia  
La Provincia di Biella