itala

Descrizione

Comune collinare, con origini antiche, fonda la sua economia prevalentemente sulle attività agricole e su quelle industriali. Gli zermegedensi, per i quali si registra un indice di vecchiaia inferiore alla media vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località Angeli, Lungochiampo, Marangoni, Nardi, Oltrechiampo e Sinico. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, comprese tra i 63 e i 302 metri sul livello del mare. Analogamente, l’andamento plano-altimetrico dell’abitato, coinvolto in un processo di forte espansione edilizia, è tipico di collina. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, rossa, spiccano due spade d’argento poste in croce di Sant’Andrea; lo sfondo azzurro della seconda partizione racchiude un bue bianco, fermo su una verde campagna.

Storia

Il toponimo ZIRMEGLEDUM risulta da un documento datato 1264 ed è interpretato in vari modi: secondo alcuni deriverebbe da “Sarmazza”, cioè ‘occupato dai Sarmati’, popolo che scese in Italia con i longobardi; altri sostengono che derivi da GERMEN, per indicare la fertilità del territorio. Vanta origini antiche, in un documento del 1265 si attesta che parte del suo territorio divenne dominio di Vicenza. Gli statuti comunali furono redatti nel 1335 quando la famiglia dei Maltraversi perse il proprio potere; un decano dirigeva quindi le sorti della comunità. Durante la guerra della Lega di Cambrai nel 1513, le truppe imperiali la incendiarono. Nel periodo del dominio napoleonico visse un momento di grave crisi, tanto che rischiò di perdere la propria autonomia. Dal 1929 al 1944 venne aggregata al vicino comune di Montebello Vicentino. Il suo patrimonio storico-architettonico non risulta molto ricco. La parrocchiale, dedicata a San Michele Arcangelo, è di origine longobarda e divenne parrocchia autonoma solo tra il XIII e il XIV secolo; subì diverse ristrutturazioni: nel Cinquecento, tra il 1767 e il 1775, tra il 1862 e il 1864 (quando venne eretta la torre campanaria) e infine nel 1904 quando fu ricostruita completamente. Questi ultimi lavori le conferirono lo stile romanico-bizantino; dopo il primo conflitto mondiale vennero aggiunti il battistero, un nuovo altare e alcune statue.

Economia

Se si escludono i consueti uffici deputati al funzionamento dei servizi municipali e postali, non compaiono altri degni di nota. Il sindaco riveste, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, considerata l’assenza sul posto di una stazione dei carabinieri. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, che è diretta essenzialmente alla coltivazione di cereali, frumento, foraggi, viti, olivi e alberi da frutta. Praticata è pure la zootecnia, rivolta in particolar modo all’allevamento di bovini e avicoli. Il tessuto industriale, che non vanta presenze significative, si compone principalmente di fabbriche di piccole dimensioni, impegnate nella produzione di articoli in gomma, di prodotti metalmeccanici, di mobili e concerie. Il terziario conta su una sufficiente rete commerciale, adeguata alle esigenze primarie della popolazione, e sull’insieme di servizi, tra cui è presente quello bancario. Priva di servizi pubblici particolari, non dispone di strutture sociali di rilievo, quali asili nido, case di riposo o orfanotrofi; nelle scuole locali si impartisce soltanto l’istruzione materna ed elementare. Non si rileva la presenza di biblioteche o musei, che possano garantire la valorizzazione e la conservazione del patrimonio culturale. Le strutture ricettive, poco rilevanti, consentono solo la ristorazione, mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Poco frequentata dal punto di vista turistico, non fa registrare nemmeno presenze esterne nel mondo del lavoro, considerato che né l’industria, né, tanto meno, l’agricoltura, hanno raggiunto livelli di sviluppo tali da consentire l’assorbimento di manodopera esterna. Non molto ricco risulta il calendario degli appuntamenti ricorrenti e delle manifestazioni folcloristiche, che periodicamente potrebbero richiamare visitatori dai centri limitrofi. Si segnala la festa degli alpini, che si svolge tra maggio e giugno. La festa del Patrono, San Michele, si celebra il 29 settembre. Gli uffici comunali restano chiusi per i festeggiamenti in onore della Madonna di Monte Berico, l’8 settembre.

Località

Angeli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Zermeghedo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.411
  • Lat 45° 28' 30,5'' 45.47501389
  • Long 11° 22' 11,60'' 11.36988889
  • CAP 36050
  • Prefisso 0444
  • Codice ISTAT 024120
  • Codice Catasto M170
  • Altitudine slm 84 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2376
  • Superficie 2.97 Km2
  • Densità 475,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE OMEGAVIA GIOVANNI FALCONE 40/3
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE? ONLUS AIDO QUINTO VICENTINO GRUPPO COMUNALEVIA PIAVE 33
ASSOCIAZIONE OREBVIA ALBERERIA 28
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI BRESSANVIDOVIA ROMA 1
ASSOCIAZIONE PROGETTO ADOZIONE ACCOGLIENZAVIA 4 NOVEMBRE 23
ASSOCIAZIONE PROGETTO GIULIAVIA ALFIERI N 102
ASSOCIAZIONE SATYAGRAHA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE?ONLUSVIA PAPA GIOVANNI PAOLO I N 11
ASSOCIAZIONE TEAM FOR CHILDRENVIA ALDO MORO 75
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE VALDIEZZAVIA RISORGIMENTO 39
DA KUCHIPUDI A....VIA RIVAMALA 22/2
EDENVIA BORSELLINO 22
FONDAZIONE FERRUCCIO POLI ONLUSVIA ALBERERIA 3
FONDAZIONE GIULIA FURLAN SCUOLA DELL' INFANZIA PARITARIAVIA G. MARCONI 8
ASSOCIAZIONE SATYAGRAHA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE?ONLUSVIA PAPA GIOVANNI PAOLO I N 11
ASSOCIAZIONE TEAM FOR CHILDRENVIA ALDO MORO 75
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE VALDIEZZAVIA RISORGIMENTO 39
DA KUCHIPUDI A....VIA RIVAMALA 22/2
EDENVIA BORSELLINO 22
FONDAZIONE FERRUCCIO POLI ONLUSVIA ALBERERIA 3
FONDAZIONE GIULIA FURLAN SCUOLA DELL' INFANZIA PARITARIAVIA G. MARCONI 8
GIORNI NUOVI?SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIES S POSTUMIA 2
I FALKI V.C.P.C.VOLONTARI CINOFILI PROTEZIONE CIVILEVIA PIAVE N 4/A
LA MATITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIALE DEI RODODENDRI N 4
PRIMAVERA '85 COOPERATIVA SOCIALEVIA IV NOVEMBRE N 23
PRO LOCO DI QUINTO VICENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 6
PRO LOCO SOVIZZOVIA CAV DI VITT VENETO 17
SANT'ANTONIO SOC.COOP.SOCIALEVIA SANT'ANTONIO N 55
SPORTELLO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' SOCIALI ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALEVIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 41
News
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Incendio di un furgone, intervento dei vigili del fuoco  
VicenzaToday
Lunedì 19/02/2024 09:00
Furto alla sala slot ma i ladri abbandonano la cassaforte in una roggia  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 25/01/2024 09:00
IL COMUNE DI ZERMEGHEDO ENTRA NELLA RETE PER LO SVILUPPO TURISTICO DEL TERRITORIO  
Confcommerciovicenza.info
Domenica 08/10/2023 09:00
Marcia dei 5 campanili a Zermeghedo  
VicenzaToday
Martedì 03/10/2023 09:00
Zermeghedo: voucher-contributo a sostegno famiglie per il nido  
Vicenzareport
Giovedì 28/09/2023 09:00
Vicenza, sequestrati 12 chili di canapa: tre denunce  
il Resto del Carlino
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Muore in casa a 62 anni: i familiari e una vicina indagati per omicidio  
Il Giornale Di Vicenza
Martedì 30/05/2023 14:29
Estate 2023, a Zermeghedo spettacoli e stand gastronomico  
VicenzaToday
Martedì 18/10/2022 09:00
Travolta da un'auto mentre attraversa la strada, muore commessa  
Il Giornale Di Vicenza
Venerdì 08/04/2022 09:00
Zermeghedo: giornata ecologica  
Vicenzareport
Giovedì 03/02/2022 09:00
MONTECCHIO MAGGIORE | SGOMBERATO ACCAMPAMENTO ABUSIVO  
RETE VENETA
Giovedì 21/10/2021 09:00
Zermeghedo: rinnovata l'aula informatica della scuola primaria  
Vicenzareport
Mercoledì 20/10/2021 09:00
Zermeghedo: ecco le cariche della nuova Giunta comunale  
tviweb
Lunedì 04/10/2021 09:00
Elezioni 2021, i sindaci eletti nei 12 Comuni al voto  
VicenzaToday
Sabato 22/05/2021 09:00
Zermeghedo: inaugurazione del nuovo polo culturale  
Vicenzareport
Martedì 28/07/2020 09:00
Zermeghedo, la farmacia cambia sede  
tviweb
Sabato 11/08/2018 09:00
Caso Demetra, odori al biodigestore? "Norme rispettate"  
VicenzaToday
Giovedì 09/08/2018 09:00
Zermeghedo: una famiglia "assediata dalla puzza"  
VicenzaToday
Giovedì 31/05/2018 09:00
5^ Festa del "Gobeto" di Zermeghedo  
VicenzaToday
Sabato 12/05/2018 09:00
Passeggiata a sei zampe a Zermeghedo  
VicenzaToday
Giovedì 12/10/2017 09:00
Marcia dei 5 Campanili a Zermeghedo  
VicenzaToday
Giovedì 10/08/2017 09:00
La storia del Conte Fiocchi, il "nobile" vagabondo  
VicenzaToday
Domenica 06/11/2016 08:00
Addio a don Sergio Un breve ricovero prima del decesso  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 06/06/2016 09:00
Manuel Dotto e Luca Albiero nuovi sindaci a Orgiano e Zermeghedo  
ilgazzettino.it
Mercoledì 01/06/2016 09:00
Dopo 7 mesi di commissariamento sindaco cercasi: Albiero o Orlandi  
ilgazzettino.it
Martedì 04/08/2015 09:00
ZERMEGHEDO - Andrea Ghiotto di nuovo arrestato  
tviweb
Lunedì 26/05/2014 09:00
Zermeghedo, vince Cavaliere Orlandi battuto per 66 voti  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 10/10/2013 09:00
«Quegli impianti fuori legge»  
Il Giornale Di Vicenza