itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di antiche origini, la cui economia è basata essenzialmente sulle attività agricole. Gli zerbesi, che presentano un indice di vecchiaia da primato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località di Capannette di Pey, Cerreto, Pey, Samboneto e Vesimo. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate che vanno da un minimo di 403 metri a un massimo di 1.724 metri, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con ruscelli, pascoli ed estesi boschi. L’abitato, che con i resti del castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Sullo sfondo a bande rosse e argentee dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca un ramo di spino verde fiorito posto sulla cima mediana di un monte verde a tre cime.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca molto antica, come testimoniato dal rinvenimento di alcuni reperti databili all’età del bronzo. Abitata dai liguri, schierati con Annibale nella guerra contro i romani, culminata nella grande battaglia svoltasi sulla Trebbia nel 218 a.C., deriva il toponimo dal termine settentrionale “gerba”, che significa ‘sterpo, luogo incolto’; non manca però chi lo riconduce al nome “Jarba” o “Gerba” di un condottiero cartaginese, congiunto di Annibale che, con le milizie reduci dallo scontro con i romani, si sarebbe acquartierato nella zona per svernare. I primi dati certi che la riguardano risalgono al Medioevo e precisamente al 1164, quando l’imperatore Federico I Barbarossa la infeudò, con i territori circostanti, ai Malaspina, cui subentrarono nella seconda metà del XIV secolo Simone de Novanton, Pinotto Pinotti e i fratelli Porri. Tornata ai Malaspina agli inizi del Quattrocento, restò sotto questa potente famiglia milanese fino alla fine del XVIII secolo. Le vicende successive alla dominazione napoleonica e alla restaurazione austriaca hanno seguito quelle del resto del ducato di Parma e Piacenza. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre ai ruderi del castello medievale, figurano la chiesa di San Michele Arcangelo e, a Cerreto, il piccolo oratorio di San Giovanni Battista.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, è sede della stazione dei carabinieri e della Pro Loco. La principale fonte di reddito per la popolazione continua a essere costituita dall’agricoltura, basata essenzialmente sulla coltivazione di ortaggi. Le attività industriali, limitate al comparto edile, sono poco sviluppate e alquanto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione. Mancano servizi più qualificati, come quello bancario, e strutture scolastiche, culturali e sociali degne di nota. Le strutture ricettive, invece, offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Luogo ideale di villeggiatura estiva, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni, godendo di un clima mite e di una suggestiva cornice paesaggistica. È poco frequentata per lavoro, poiché le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate. I suoi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per frequentare le scuole dell’obbligo e gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado nonché per usufruire dei servizi non forniti sul posto, sono alquanto intensi, anche se non si registra lo svolgimento di manifestazioni, legate a tradizioni folcloristiche, che altrove sono occasione di richiamo per numerosi visitatori. La festa del Patrono, San Michele, si celebra il 29 settembre.

Località

Capannette di Pey, Cerreto, Codeviglio, Pey, Samboneto, Vesimo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Zerba rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 77
  • Lat 44° 39' 57,77'' 44.66604722
  • Long 9° 17' 12,89'' 9.28691389
  • CAP 29020
  • Prefisso 0523
  • Codice ISTAT 033047
  • Codice Catasto M165
  • Altitudine slm 775 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3449
  • Superficie 25.12 Km2
  • Densità 3,07 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARCHEOTRAVO COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA TRIESTE 16
ASS.NE PER LA SOLIDARIET? E L'ACCOGLIENZA TRAVO?VALTREBBIALOCA DONCETO 37
ASSISTENZA PUBBLICA MORFASSO CROCE VERDEVIA PAPA GIOVANNI XXIII 119
ASSOCIAZIONE AGAPE SOLIDARIETA' E AMORE VERSO I MINORI ? ODVLOCALITA' PEY 32
ASSOCIAZIONE VALTREBBIA ONLUSSTRADA STATALE 45 N 37
AVIS COMUNALE DI GOSSOLENGO ODVVIA XXIV APRILE 4
AVIS COMUNALE DI MORFASSO ODVVIA ALDO MORO 59
AVIS COMUNALE DI PERINO ODVVIA DEL MUNICIPIO 1
AVIS COMUNALE DI VIGOLZONE ODVVIALE CASTIGNOLI 2/4
ASSOCIAZIONE VALTREBBIA ONLUSSTRADA STATALE 45 N 37
AVIS COMUNALE DI GOSSOLENGO ODVVIA XXIV APRILE 4
AVIS COMUNALE DI MORFASSO ODVVIA ALDO MORO 59
AVIS COMUNALE DI PERINO ODVVIA DEL MUNICIPIO 1
AVIS COMUNALE DI VIGOLZONE ODVVIALE CASTIGNOLI 2/4
GRUPPO DI RICERCA CULTURALE LA MINERVAPIAZZETTA ASILO N 11
PUBBLICA ASSISTENZA E SOCCORSO VALTREBBIAVIA BORGO NORD 18
SCUOLA MATERNA ORFANI DI GUERRAVIA ROMA 36
News
Martedì 11/06/2024 12:07
Zerba, Borre': «Ogni voto conta e può fare la differenza»  
IlPiacenza
Lunedì 10/06/2024 15:46
Nel Comune più piccolo dell'E-R parità tra i candidati sindaci  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 10/06/2024 14:59
A Zerba parità tra Claudia Borre' e Giovanni Razzari  
IlPiacenza
Lunedì 10/06/2024 14:34
Risultati Zerba (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Zerba, la seconda lista è guidata da Giovanni Razzari  
IlPiacenza
Sabato 11/05/2024 12:53
Elezioni comunali, a Zerba torna in campo Claudia Borrè  
Piacenza24
Venerdì 23/09/2022 09:00
«Niente vincoli per la caccia a Zerba e Ottone»  
IlPiacenza
Venerdì 07/01/2022 15:35
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Zerba « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 15/02/2020 09:00
Nuovi abitanti in Valboreca, a Vesimo anche un bambino  
Libertà
Sabato 23/11/2019 09:00
Frana cade sulla strada provinciale per Zerba - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Lunedì 30/09/2019 09:00
In 200 a Zerba per la "gnoccata" di San Michele - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Martedì 20/08/2019 09:00
Addio professor Zerba  
varesenews.it
Sabato 17/08/2019 09:00
Varese: addio al professor Carletto Zerba  
La Prealpina
Lunedì 27/05/2019 09:00
A Zerba Pietro Rebolini è il nuovo sindaco  
IlPiacenza
Venerdì 24/11/2017 09:00
E' Zerba il comune più longevo d'Italia - piacenzasera.it  
piacenzasera.it