itala

Descrizione

Comune rivierasco, ubicato in collina e di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole e a una modesta presenza industriale ha sviluppato il turismo. Gli zambronesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse, lo scalo ferroviario e le località Daffinà, Daffinacello, Madama e San Giovanni, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 525 metri di quota; l’area Pizzo Corvo è in contestazione con Zaccanopoli. L’abitato, situato in posizione panoramica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, semipartito troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro della prima sezione campeggia un albero di ulivo munito di quindici frutti dorati; nella seconda partizione, argentata, spicca una pianta di arachidi, verde; il terzo campo, dorato, racchiude un veliero nero che naviga, col vento in poppa, su un mare azzurro.

Storia

Fu fondata, nella prima metà del XIV secolo, da profughi aramonesi, i quali, dopo la distruzione della loro località da parte del re Roberto d’Angiò, si rifugiarono nel sito dove oggi sorge il borgo. Alcuni studiosi ne riportano però le origini all’epoca della Magna Grecia. Il toponimo, dall’etimologia incerta, è stato fatto derivare dall’arabo “sabbara”, ‘aloe’, dal calabrese “zambaru, zammaru”, ‘villano, zotico’, o dal prelatino “sambra”, ‘cavità’. Casale di Tropea, ne condivise le sorti. Riconosciuta autonoma e compresa nel cantone tropeano, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima tra le università del cosiddetto governo di Parghelia e poi tra i comuni del circondario di Briatico. I Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, la trasferirono nella giurisdizione di Tropea. Annessa all’Italia unita, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa parrocchiale e i ruderi di un vecchio castello.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e agrumi; è praticata anche la floricoltura. Si allevano bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti cartario, edile, metallurgico, dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, registra un significativo movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i genuini piatti della sua cucina e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, con una costa vasta e variegata e un mare limpidissimo. Abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: le feste di San Nicodemo, San Nicola e San Giovanni, rispettivamente a marzo, a maggio e a luglio, e la sagra di prodotti tipici, ad agosto. Il Patrono, San Carlo, si festeggia il 4 novembre.

Località

Daffinà, Dafinacello, Madama, Pizzo Corvo, San Giovanni, Stazione di Zambrone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Zambrone rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.775
  • Lat 38° 41' 54,76'' 38.69854444
  • Long 15° 59' 26,43'' 15.99067500
  • CAP 89868
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102049
  • Codice Catasto M143
  • Altitudine slm 222 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1250
  • Superficie 14.36 Km2
  • Densità 123,61 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ADET ASSOCIAZIONE DIALIZZATI E TRAPIANTATIVIA DEL MARE C/IL CALABRIANO
News
Sabato 11/05/2024 09:00
Gli appuntamenti del weekend in Calabria • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Sabato 16/03/2024 08:00
Zambrone nel ricordo di Craxi e Andreotti – Video  
Il Vibonese
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Il Video di Acquapark Zambrone nel 2001  
Parksmania
Venerdì 12/01/2024 09:00
Le più belle località per le vacanze estive in Calabria  
mentelocale.it
Domenica 05/11/2023 08:00
Easykart, il baby campione calabrese vince ancora  
RaiNews
Giovedì 07/09/2023 09:00
Giallo nel Vibonese, recuperato in mare il cadavere di una donna  
Corriere della Calabria
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Spiaggia di Zambrone e Paradiso del Sub: cosa vedere e come arrivare  
idealista.it/news
Venerdì 11/08/2023 09:00
Alla scoperta delle migliori spiagge di Zambrone  
Spiagge.it
Lunedì 17/07/2023 09:00
Zambrone, la denuncia: spiagge inaccessibili per i disabili  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Mare sporco, da Pizzo a Nicotera il litorale non ne esce indenne  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Giovedì 22/06/2023 09:00
Zambrone e dintorni in festa – Tropeaedintorni.it  
Tropea e dintorni
Venerdì 16/06/2023 09:00
Qual è il mare più bello della Calabria?  
Touring Club Italiano
Venerdì 05/05/2023 09:00
Scontro auto-camion tra Zambrone e Tropea: tre persone finiscono in ospedale  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 10/12/2022 09:00
Zambrone, cerca di recuperare una capra: 80enne cade in un dirupo. Salvato dai vigili  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 24/10/2022 09:00
Vibo, 300mila euro per la messa in sicurezza del “Ponte Palombaro” a Zambrone  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 14/08/2022 09:00
Zambrone, il tamburello festival è un'esplosione di vitalità  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 28/03/2022 09:00
Il piccolo Antonio di Zambrone trionfa nel kart con il team dell'Ucraina  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 26/01/2022 22:06
Lido La Bianca Spiaggia – Contatta e prenota online  
Mondo Balneare
Martedì 30/11/2021 09:00
Festa dell'Albero a Zambrone – Tropeaedintorni.it  
Tropea e dintorni
Martedì 12/10/2021 09:00
Zambrone, turista norvegese portata in salvo dai Vigili del fuoco  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 31/08/2021 09:00
Intimidazioni, scritte ingiuriose sull'auto del sindaco di Zambrone  
Quotidiano del Sud
Giovedì 12/08/2021 09:00
Zambrone omaggia Mia Martini con una serata dedicata alle donne  
Il Vibonese
Martedì 03/08/2021 09:00
Estate 2021, viaggio tra le spiagge più belle di Calabria: Paradiso del Sub Zambrone FOTO | VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Giovedì 13/05/2021 09:00
Zambrone, beni confiscati alla ’ndrangheta: troppi quelli rimasti inutilizzati  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 03/06/2020 09:00
Una vita tra campagna e famiglia: a Zambrone nonna Anna festeggia 100 anni  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 05/02/2020 09:00
Dieci anni senza Aldo Ferraro, Zambrone ricorda il giovane operaio  
Il Vibonese
Sabato 18/05/2019 09:00
Strada in una zona sottoposta a vincoli, tre denunce a Zambrone  
Gazzetta del Sud
Giovedì 18/10/2018 09:00
Zambrone e Francesco Vita: indimenticabile il suo Blue Inn  
Il Vibonese