itala

Descrizione

Cittadina montana di origine molto antica; la sua economia poggia sull’industria, sul terziario e, in misura minore, sulle attività rurali. I verolani, con un indice di vecchiaia nella media, si dividono tra il capoluogo comunale, diverse altre località, svariati aggregati urbani minori e un elevatissimo numero di case sparse. L’abitato, situato su un’altura, si sta espandendo verso nord; assai suggestivo è il suo centro storico, posto sulla sommità di un dosso e caratterizzato da notevoli testimonianze storico-architettoniche medievali e rinascimentali. Il territorio comunale racchiude elementi paesaggistici difformi: una piatta distesa intensamente coltivata e urbanizzata cede gradatamente il posto ai contrafforti boscosi dei monti Ernici, che svettano all’orizzonte con le loro cime smussate dall’azione del carsismo. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, compaiono tre pali rossi in campo dorato. Lo stemma usato dal Comune è quello riprodotto in alto: allo scudo sono stati aggiunti il motto VERULANA CIVITAS ALMAE URBI CONFOEDERATA e la sigla S.P. Q. V.

Storia

Fondata dagli ernici, divenne ben presto municipio romano ma dopo la guerra civile, avendo parteggiato per Caio Mario, venne degradata a colonia militare dal vincitore Lucio Cornelio Silla. Nell’VIII secolo d.C. divenne sede vescovile e capitale di un ampio dominio feudale. Durante il Medioevo, nel corso delle lotte che opposero il Papato all’Impero, fu sempre fedele ai pontefici, che spesso vi trovarono rifugio; nel 1406 venne devastata dalle truppe del re di Napoli Ladislao di Durazzo e nel Cinquecento, coinvolta nel conflitto di interessi tra i Colonna e la Chiesa, subì l’assedio del duca D’Alba e di Marcantonio Colonna (1557). Successivamente la prestigiosa abbazia di Casamari fu al centro di eventi drammatici, tra i quali l’attacco delle truppe rivoluzionarie francesi, che uccisero molti monaci nel 1799, e lo scontro tra i soldati del disciolto esercito borbonico e le truppe piemontesi. Il toponimo ripete il nome dell’antico insediamento ernico, VERULAE. Nell’ambito del ricchissimo patrimonio storico-architettonico locale spicca la celebre abbazia di Casamari, fondata nel 1050 da quattro sacerdoti del posto in stile gotico-cistercense: il complesso monumentale ospita, tra l’altro, una ricca erboristeria. Tra i numerosi altri edifici religiosi si ricordano: la cattedrale di Sant’Andrea, del IV secolo ma più volte rimaneggiata; la basilica romanica di Sant’Erasmo, fondata secondo la tradizione da San Benedetto; la chiesa di Santa Salome, con numerose e pregevoli opere pittoriche. Di inestimabile valore, tra le testimonianze di epoca antica, sono i FASTI VERULANI, un calendario risalente al 44-41 a.C., inciso su una lastra di marmo: vi sono scritte le date delle feste, delle fiere e delle varie commemorazioni religiose dei primi tre mesi dell’anno.

Economia

Il terziario e un moderno apparato industriale, particolarmente dinamico nei comparti alimentare, metallurgico, delle confezioni e del legno, dominano l’economia verolana; ancora fiorenti, inoltre, sono le tradizionali attività rurali, specializzate nella produzione di cereali, foraggio, frutta e olive nonché nell’allevamento di ovini e bovini. Il comune, sede della Comunità montana e di una stazione dei carabinieri, possiede case di riposo, i licei classico e scientifico, un istituto magistrale, un museo, allestito nell’abbazia di Casamari, e numerose biblioteche; sede di un servizio di guardia medica itinerante, dispone di un ospedale, un poliambulatorio, un centro di salute mentale e un consultorio; il notevole movimento turistico è sostenuto da un buon numero di alberghi e ristoranti.

Relazioni

Tra le numerose manifestazioni culturali, religiose e folcloristiche che fanno da complemento alle bellezze artistiche e paesaggistiche –assai apprezzata da escursionisti e amanti della natura è la verde località di Prato di Campoli– figurano: la mostra internazionale dedicata alla lavorazione artistica del ferro battuto (ogni due anni, tra giugno e luglio); la mostra dell’antiquariato (quarta domenica di ogni mese); la “pantasema” (settembre), che segna la fine dell’estate; la sagra della “ciammella” (prima domenica di settembre), specialità a base di pasta di pane intrecciata; la festa di Santa Francesca Romana (domenica più vicina al 9 marzo), con la sagra delle crespelle; la festa della Madonna dell’Olivella (domenica successiva alla Pasqua), in occasione della quale si gareggia per accendere il falò più grande. La Patrona Santa Maria Salome viene festeggiata il 25 maggio.

Località

Aia le Monache, Bagnara, Casamari, Case Campoli-Panetta, Case Cibba, Case Cocchi, Case Fiorini, Case Gattone, Case Palmerini-Oste, Case Pinciveri, Case Ricci, Case Scaccia, Case Sciascia, Case Volpi, Casino Spani, Castello, Castelmassimo, Chiarano, Colle Capito, Colle Ciaffone, Colle Grosso, Colle Martino, Colleberardi, Cotropagno, Crescenzi, Crocifisso, Faito (Fosso dell'Ortica), Fontana Fratta, Gaude, Giglio, Madonna degli Angeli, Madonna del Pianto, Madonna della Vittoria, Madonna di Foiano, Prato di Campoli, San Cristoforo, San Giuseppe le Prata, San Vito, Sant'Angelo in Villa, Sant'Anna, Santa Francesca, Santa Maria Amaseno, Scifelli, Speluca, Stere Mancini, Tondarella, Tor dei Venti, Torre Caravicchia, Tretticatore, Vado Amaseno, Valle Amaseno, Vernieri, Virano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Veroli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 20.560
  • Lat 41° 41' 30,40'' 41.69177778
  • Long 13° 25' 7,48'' 13.41874444
  • CAP 03029
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060085
  • Codice Catasto L780
  • Altitudine slm 594 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2014
  • Superficie 120.33 Km2
  • Densità 170,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABBAZIA DI CASAMARI ONLUSCONTRADA CASAMARI 25
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI VEROLI DELL'ORDINE DI MALTA O.N.L.U.S.VIA DELLE SELLE ? PALAZZO BISLETI
SOCI ITALIANI ED AFRICANI AMICI DELLA CULTURAVIA DELLE SELLE 23/B
News
Domenica 09/06/2024 21:58
VEROLI: SILVIO SCACCIA UCCISO DAL NIPOTE – Laziotv  
Lazio TV
Domenica 09/06/2024 18:30
Trova auto davanti casa, guardia giurata uccide il vicino  
RaiNews
Domenica 09/06/2024 18:12
Speciale elezioni amministrative, i risultati di Cassino e Veroli  
FrosinoneToday
Domenica 09/06/2024 16:32
Veroli (Frosinone), uccide lo zio e ferisce il cugino  
TGCOM
Domenica 09/06/2024 14:05
Veroli. Arrestato L'omicida  
Frosinone Web
Domenica 09/06/2024 11:28
Tragedia familiare a Veroli: un delitto che sconvolge la Ciociaria  
Il Quotidiano del Lazio
Domenica 09/06/2024 10:53
Veroli uccide nonno e ferisce lo zio per l'auto parcheggiata male davanti casa  
Cronache della Campania
Domenica 09/06/2024 10:28
Lite finisce a colpi d'arma da fuoco: un morto  
Ciociaria24
Domenica 09/06/2024 09:37
Veroli - Lite in famiglia, un morto ed un ferito  
ioWebbo
Domenica 09/06/2024 09:36
Televideo  
Televideo.rai.it
Domenica 09/06/2024 09:17
VEROLI: LITE TRA VICINI, UN MORTO ED UN FERITO – Laziotv  
Lazio TV
Domenica 09/06/2024 08:39
Veroli, spara e uccide il vicino. Grave un'altra persona  
La Provincia Frosinone
Domenica 09/06/2024 07:40
Lite in famiglia finisce nel sangue, un morto e un ferito grave  
ciociariaoggi.it
Domenica 09/06/2024 00:03
Con l'auto contro un muretto, tragedia sfiorata al Giglio  
ciociariaoggi.it
Sabato 08/06/2024 08:26
Veroli al voto, corsa a tre per diventare sindaco  
ilmessaggero.it
Giovedì 06/06/2024 20:46
Cagliari | Da Veroli a Shomurodov: il punto sui nazionali rossoblù  
Centotrentuno.com
Giovedì 06/06/2024 17:15
Under 21 - Ucraina-Italia 4-0 : il rossoblù Veroli in campo 90'  
Tutto Cagliari
Giovedì 06/06/2024 17:00
Patrizia Viglianti: «Veroli sarà una città sociale»  
ciociariaoggi.it
Giovedì 06/06/2024 16:02
Viglianti: la svolta civica tinta d'azzurro per Veroli  
Politica Sette
Mercoledì 05/06/2024 19:28
Veroli - Elisa Stirpe  
Virgilio
Mercoledì 05/06/2024 19:00
Veroli – Elisa Stirpe  
TG24.info
Mercoledì 05/06/2024 15:12
16 Anni si Toglie la Vita  
Frosinone Web
Mercoledì 05/06/2024 11:47
È venuta a mancare Elisa Stirpe - Area C  
Area C - Quotidiano
Mercoledì 05/06/2024 09:39
Veroli. Muore a 16 anni  
anagnia.com
Mercoledì 05/06/2024 09:20
Veroli - Sedicenne si toglie la vita  
Virgilio
Mercoledì 05/06/2024 09:05
Veroli - Si toglie la vita a sedici anni: sgomento in città  
Gente Comune
Mercoledì 05/06/2024 08:48
Tragedia a Veroli: trovato il corpo senza vita di una giovanissima  
Casilina News
Mercoledì 05/06/2024 07:56
Tragedia in città, ragazzina trovata morta in casa  
FrosinoneToday
Mercoledì 05/06/2024 07:30
Veroli – Sedicenne si toglie la vita  
TG24.info
Mercoledì 05/06/2024 07:20
Veroli, Si toglie la vita a sedici anni  
ciociariaoggi.it
Martedì 04/06/2024 15:24
Italia-Giappone U 21, formazioni ufficiali: la scelta su Veroli  
Cagliari News 24
Martedì 28/05/2024 09:00
A Veroli tre candidati a sindaco e 14 liste  
RaiNews
Sabato 18/05/2024 09:00
Veroli, in scena "L'uovo che non c'era"  
FrosinoneToday