itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di origine medioevale, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di attività agricole e industriali. La comunità dei voltidesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, è distribuita, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località di Recorfano, Colombarolo e Gattarolo Cappellino. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate che vanno dai 29 ai 35 metri sul livello del mare. L'abitato, dall'andamento plano-altimetrico pianeggiante, è immerso in una verde e fertile campagna. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del 1952, si raffigura un fascio di spighe di grano su una banda ondata d'argento poste a risaltare sullo sfondo azzurro dello scudo.

Storia

Il toponimo, anticamente "Aldenum", richiama l'origine longobarda, di cui questi luoghi conobbero la dominazione nel VI secolo, e fa riferimento alla terra degli "aldi", coltivatori dei campi che godevano della semilibertà. Il borgo viene citato per la prima volta in un documento storico del X secolo che fa riferimento ai possedimenti che qui aveva il monastero di Nonantola, retto dall'ordine dei Benedettini, i quali furono gli artefici delle prime opere di bonifica del territorio. Le sue vicende storiche sono strettamente collegate ai comuni limitrofi di Piadena e Drizzona: nel 1306, il territorio, coinvolto nelle lotte tra guelfi e ghibellini, venne incendiato e saccheggiato dai guelfi bresciani e mantovani, in lotta contro i ghibellini cremonesi. Tra il XV ed il XVII secolo, vi si avvicendarono numerosi feudatari, finché, nel 1536, su decreto dell'imperatore Carlo V, la vasta zona, che comprendeva anche numerosi comuni limitrofi, venne concessa in feudo a Giovan Battista Castaldo, per l'aiuto reso durante la guerra contro i turchi. Nel 1691 il feudo venne smembrato e la località, insieme a Drizzona e Piadena, divenne possesso della potente famiglia degli Araldi, che mantenne la propria signoria su quelle terre fino al 1706. Poche sono le vestigia del passato sopravvissute: meritano comunque di essere visitate le belle ville dalle linee settecentesche. Nella località di Gattarolo Bonserio sorge la villa Casalini (forse del '600 ma ristrutturata nel '700) mentre a Recorfano si trova la villa Decio Furchino, del '700 e in seguito modificata. Infine rimane da segnalare la parrocchiale, dedicata a San Michele Arcangelo, il cui interno è costituito da un'unica navata.

Economia

Il comune ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali; per l'assenza di una stazione dei carabinieri sul posto l'autorità di pubblica sicurezza è rappresentata dal sindaco. La piccola comunità basa la propria economia essenzialmente sull'agricoltura, che produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi e vite è diffuso inoltre l'allevamento dei bovini. Accanto al tradizionale settore primario, il panorama delle attività comprende anche la piccola industria specializzata nel tessile ed alcune imprese edili. Le attività terziarie si compongono di una rete commerciale sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità. L'offerta dei servizi pubblici, a causa delle esigue dimensioni della comunità, è estremamente carente: non si registra la presenza di particolari strutture sociali o di quelle destinate alle attività sportive; a causa dell'elevato decremento demografico il numero degli iscritti non è sufficiente a giustificare la presenza di una struttura scolastica, il che costringe la popolazione ad un precoce pendolarismo. La struttura ricettiva esistente offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; del tutto assenti sono le strutture destinate all'assistenza sanitaria.

Relazioni

I rapporti con il circondario sono particolarmente intensi, a causa di esigenze di tipo lavorativo, commerciale, scolastico o di ordine burocraticoamministrativo. Non può essere considerata meta turistica di rilievo ma manca però un turismo occasionale, richiamato da un ambiente dolce e ameno e dalla presenza di corsi d'acqua che incentivano l'attività della pesca. Il più importante appuntamento del calendario comunale è la "Sagra di San Rocco", organizzata in località Recorfano in agosto e preceduta da un'imponente processione. Patrono è S. Michele Arcangelo, la cui ricorrenza viene festeggiata il 29 settembre.

Località

Colombarolo, Gattarolo Cappellino, Recorfano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Voltido rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 374
  • Lat 45° 6' 40,40'' 45.11122222
  • Long 10° 20' 5,67'' 10.33490833
  • CAP 26030
  • Prefisso 0375
  • Codice ISTAT 019115
  • Codice Catasto M127
  • Altitudine slm 35 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2389
  • Superficie 12.31 Km2
  • Densità 30,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI VOLONGOVIA SORELLE AGAZZI 16
ABBRACCIAPERTE DI GADESCO PIEVE DELMONAVIA LONATI 9
AMICI DI DON EMANUELEVIA XXV APRILE 24
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE N.O.R.E. ? VOLONTARI PROTEZIONE CIVILEVIA STAZIONE 14
BIKERS FOR CHILDRENCASCINA MENABUE 10/A
COMITATO COMUNALE ANZIANIPIAZZA DONATORI DEL SANGUE 3
FONDAZIONE IRISCASCINA CORTE REGONA 1
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE N.O.R.E. ? VOLONTARI PROTEZIONE CIVILEVIA STAZIONE 14
BIKERS FOR CHILDRENCASCINA MENABUE 10/A
COMITATO COMUNALE ANZIANIPIAZZA DONATORI DEL SANGUE 3
FONDAZIONE IRISCASCINA CORTE REGONA 1
LA CUCCIA E IL NIDOSTR PROV EX S S 10
News
Venerdì 10/05/2024 09:00
Settant'anni di professione di suor Maria Luisa: «Dal 1955 a Londra»  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 25/04/2024 09:00
Sindaco solo per un anno, antifascista per tutta la vita  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 18/04/2024 09:00
Il cimitero 'apre' all'arte dei writer  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 21/03/2024 08:00
Terre di fiume: il tagliapozzo casalasco e altri vicini misteri  
OglioPoNews
Martedì 13/02/2024 09:00
Centomila euro «in regalo al Comune» - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 23/12/2023 09:00
Voltido, Ponte sul Delmona, a gennaio iniziano i lavori  
OglioPoNews
Venerdì 22/12/2023 09:00
Sgarbi a cena dalla Gianna: gradito il progetto proverbi  
OglioPoNews
Sabato 28/10/2023 09:00
Onore al Caduto, la foto e il fiore del soldato Aldo  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Una 'piscina' dentro il municipio - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Getta benzina sul fuoco, 69enne ustionata: elitrasportata al Niguarda di Milano  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 12/02/2023 09:00
Per don Umberto ingresso «provvisorio» - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 04/02/2023 09:00
Mezzo milione per il ponte sul canale Delmona  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 29/12/2022 09:00
Voltido in lutto, si è spento a soli 65 anni Achille Marini  
OglioPoNews
Giovedì 27/01/2022 09:00
Ponte sull'Oglio, questa è la volta buona  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 27/10/2021 09:00
Voltido, ok alla riqualificazione del ponte sulla Delmona  
OglioPoNews
Lunedì 25/10/2021 09:00
Voltido, lo storico ponte sul Delmona sarà riqualificato  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 12/10/2021 09:00
Borghetti prof di internet in aiuto agli anziani del paese  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 29/04/2021 09:00
Voltido, le lepri nane della Delmona salvate dal sindaco  
OglioPoNews
Lunedì 12/04/2021 09:00
Pecore, capre e cavalli: la pacifica invasione  
La Provincia di Cremona
Venerdì 05/03/2021 09:00
Rimossi dalla chiesa i quadri sacri del sindaco  
La Provincia di Cremona
Lunedì 23/03/2020 08:00
Via al centro ricreativo - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 30/09/2019 09:00
Il paese accoglie don Mauri - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 17/08/2019 09:00
Sabrina Borghetti si esibisce nella sua Recorfano  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 26/03/2018 09:00
Grande folla alla festa della Lega di Cultura di Piadena  
La Provincia di Cremona e Crema