itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, presenta un’economia soprattutto industriale, affiancata negli ultimi tempi da un discreto movimento turistico. I voltaghesi presentano un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media e sono concentrati in ugual misura nel capoluogo comunale e nella località Frassene. Il territorio, caratterizzato dalla presenza di numerosi monti, presenta un profilo geometrico irregolare, con adifferenze di altitudine molto accentuate, che vanno da un minimo di 620 metri a un massimo di 2.872 metri sul livello del mare. L’abitato, che mostra segni di forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di montagna. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, spicca un abete, fondato su un colle verde e accompagnato da due pecore rosse, rampanti al fusto.

Storia

Il toponimo risale all’onomastico tedesco “Walt” con l’aggiunta del suffisso prediale. Ritrovamenti archeologici (tra l’altro, è stata ritrovata una moneta romana dal basso impero) testimoniano un antico nucleo abitato risalente all’epoca romana. Importante a partire dal Medioevo è la famiglia Da Voltago, cui si deve anche la costruzione di un castello i cui ruderi erano visibili fino a pochi anni fa. Al primo gennaio del 1445 risale una donazione di Balduino e Margordo da Voltago per la costruzione dell’Ospizio. Nel 1462 la Repubblica veneta dona alla locale Regola alcuni boschi sovrastanti il paese. In seguito, entra a far parte con Agordo e Cencenighe del Consiglio delle Regole Agrodine, di cui è, tra l’altro, anche sede. La sua storia seguente non evidenzia particolari e segue quella del resto della provincia. Tra i monumenti del patrimonio storico-architettonico è da segnalare: la chiesa più antica, citata già nel 1388, è dedicata a San Nicola da Bari; al suo interno vi è una tela, Madonna con i Santi Titolari, opera di Francesco Frigimelica. Nel 1788 al suo posto è stata edificata una nuova chiesa; questa conserva tre altari in legno dipinti in bianco e in oro e un piccolo quadro, la Sacra Famiglia, del XVIII secolo, della scuola di Giambattista Piazzetta. Tra il 1664 e il 1667 è stata costruita la chiesa dei Santissimi Vittore e Corona, ad opera di Antonio Marco e Pier Antonio Romeli; sull’altare di San Valentino è posta una tela con la Trinità dipinta dal Pante.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali; per l’assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Il settore primario è rappresentato unicamente dalla zootecnia: si pratica l’allevamento di bovini, suini e avicoli. La sua economia, quindi, si basa sull’attività delle industrie edili, metalmeccaniche, della lavorazione del legno, della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici e di forniture per software. Da qualche tempo è in crescita anche il terziario, per i servizi che riguardano il turismo. È assente il servizio bancario. Le strutture scolastiche permettono di conseguire solo parte dell’istruzione obbligatoria. Non sono presenti strutture sociali né culturali di particolare rilievo. Quelle ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Il servizio sanitario è completamente assente.

Relazioni

È abbastanza frequentata per turismo ma non altrettanto per motivi di lavoro. Tra il censimento del 1981 e quello del 1991 si registra un saldo migratorio attivo. Di conseguenza, i rapporti con i comuni vicini non sono particolarmente rilevanti; non si evidenziano, infatti, nemmeno particolari feste religiose o eventi ricorrenti, fieristici o legati al folclore, capaci di attirare, periodicamente, visitatori dall’esterno. La festa della Patrona, Maria Santissima Assunta, si celebra il 15 agosto.

Località

Agner, Digoman, Frassenè, Voltago

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Voltago Agordino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 862
  • Lat 46° 16' 18,92'' 46.27192222
  • Long 12° 0' 20,87'' 12.00579722
  • CAP 32020
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025067
  • Codice Catasto M124
  • Altitudine slm 858 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3971
  • Superficie 23.02 Km2
  • Densità 37,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:23
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI COLLE SANTA LUCIAVIA FURSIL 6
ASSOC.PRO LOCO CENCENIGHE AGORDINOVIA XX SETTEMBRE LOC VERONETTA
ASSOCIAZIONE BELLUNESE VOLONTA RI SANGUE SEZIONE DI LIMANAVIA FIABANE 2
ASSOCIAZIONE DE MIO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 106
ASSOCIAZIONE GENITORI SEMPREVIA PIANS 12
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LIMANAVIA BAORCHE 28
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN MARMOLADA ONLUSSTAZIONE MALGA CIAPELA
PRO LOCO CANALE D'AGORDOPIAZZA PAPA LUCIANI 4
PRO LOCO VAL FIORENTINAPIAZZA SAN LORENZO
SIAMO TUTTI ANIMALI ? MOVIMENTO ANTISPECISTA BELLUNESEVIA LA CAL 24/2
SPAZIO AMICO, NOI CI SIAMOVIA CROS 17
News
Lunedì 10/06/2024 00:53
Risultati Voltago Agordino (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Mercoledì 17/04/2024 09:00
IL COMUNE DI VOLTAGO RADUNA I FRAZIONISTI DI FRASSENE'  
Radio Più
Venerdì 19/01/2024 09:00
Dall’Agordino al Brasile nel segno delle tradizioni  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 05/01/2024 09:00
VOLTAGO IN LUTTO PER LA MORTE DI AUGUSTO RIVA  
Radio Più
Lunedì 31/07/2023 09:00
Voltago, trionfo nell’Agordino. Il Taibon cede solo in overtime  
Corriere Delle Alpi
Sabato 27/05/2023 01:39
Foto Meteo: Agordo « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 23/04/2023 09:00
Gallo cedrone in parata, le rare immagini dall'Agordino  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 01/06/2022 09:00
A SCUOLA DI PROTEZIONE CIVILE CON LA PRIMARIA DI VOLTAGO  
Radio Più
Lunedì 28/03/2022 08:53
OGGI A TRENTO I FUNERALI DI GIORGIO SANTOMASO  
Radio Più
Martedì 21/12/2021 00:00
VOLTAGO A NATALE, PER BAMBINI E PER CREATIVI  
Radio Più
Lunedì 04/10/2021 23:09
TUTTI I NUOVI SINDACI DELL'ULTIMA TORNATA ELETTORALE  
Radio Più
Mercoledì 29/09/2021 15:08
VOLTAGO AL VOTO: CONOSCIAMO I CANDIDATI A SINDACO  
Radio Più
Martedì 08/06/2021 15:49
DA DOMANI PROVINCIALE DI DIGOMAN CHIUSA DALLE 8 ALLE 17  
Radio Più
Venerdì 21/05/2021 12:41
A VOLTAGO IMPERATIVO: BOLLIRE L'ACQUA INQUINATA  
Radio Più
Giovedì 27/02/2020 18:34
Foto Meteo: Parco Laghetti Frassene Agordino « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 02/02/2020 15:54
VOLTAGO AGORDINO | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Lunedì 23/09/2019 00:56
VOLTAGO VINCE L'EDIZIONE 2019 DELLA 16 COMUNI  
Radio Più
Mercoledì 11/09/2019 05:32
DI BALLO IN BALLO  
Radio Più
Lunedì 05/08/2019 09:00
Calcio, il Voltago di nuovo campione agordino  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 29/05/2019 09:00
Commissari a Lozzo di Cadore e Voltago Agordino  
Ministero dell'Interno
Lunedì 27/05/2019 09:00
Voltago e Lozzo senza sindaco  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 22/05/2019 09:00
Voltago, cantando l'amicizia in ricordo di Terry e Nillo  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 13/02/2019 09:00
Ex sindaco ucciso dall'influenza, si accascia mentre va al lavoro  
ilgazzettino.it
Mercoledì 20/06/2018 09:00
Morta l’ultima veggente di Voltago  
Corriere Delle Alpi
Martedì 28/11/2017 10:43
Webcam Voltago Agordino live « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 22/09/2017 09:00
Da Lamon fino a Voltago, tanti hanno provato la fuga dal Veneto  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 06/09/2017 09:00
Tre scosse in Agordino, la più forte da 3.4: evacuata anche Luxottica  
ilgazzettino.it
Martedì 02/02/2016 09:00
Contro i furti arrivano le telecamere sulle strade  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 05/02/2015 09:00
No al passaggio dal Veneto al Trentino del comune di Voltago Agordino  
la VOCE del TRENTINO
Mercoledì 03/12/2014 09:00
Voltago, via libera da Roma per il passaggio al Trentino  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 23/09/2013 09:00
Taibon concede il bis nel Trofeo dei 16 Comuni  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 04/07/2012 09:00
A Frassenè nasce la prima palestra di roccia per disabili  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 31/05/2012 09:00
Scattato il Torneo agordino Voltago cade, faticano le altre big  
Corriere Delle Alpi