itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine medievale, con un’economia basata su tutti i settori produttivi. I volpianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nei nuclei urbani di Casne, Malone, Papurella, Rosanina e Rostagno, nonché in numerosissime case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, è attraversato dal Rio della Vauda. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, spicca una fascia d’argento, in cui figura una volpe nera, accompagnata, in capo, da un sole dorato e, in punta, da un fascio di saette d’oro, attraversate da un nastro d’argento recante il motto: VIGILANTIA ET VIRTUTE.

Storia

Il toponimo deriva, con ogni probabilità, dal gentilizio latino ULPIUS, con suffisso in -anus. Tale ipotesi è confermata da una attestazione trecentesca che riporta ULPIAM CUM CASTRO. Di antica fondazione, la sua origine è legata al castello, già esistente nel X secolo. Fu soggetta per molto tempo all’abbazia di Fruttuaria, come testimoniano alcuni diplomi imperiali e regi dell’XI e XII secolo. La signoria degli abati ebbe termine nel 1339, quando passò sotto il dominio dei marchesi del Monferrato. Nel 1435 il castello e la zona circostante divennero parte integrante del ducato sabaudo. I Savoia provvidero a munirla di fortificazioni idonee alla sua posizione di baluardo difensivo della regione. Svolse, infatti, un ruolo importante nel corso delle guerre franco-ispaniche del XVI secolo. Dopo vari tentativi le truppe francesi riuscirono a penetrare all’interno della fortezza, distruggendone l’antico castello e tutte le fortificazioni. Agli inizi dell’Ottocento, durante l’occupazione francese, fu interessata da una violenta insurrezione contadina, detta degli zoccoli. La sua storia seguente non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo. Tra le testimonianze del patrimonio storico-architettonico figurano: la parrocchiale di San Pietro e Paolo, costruita in età medievale ma più volte ristrutturata nel corso dei secoli e in particolare nel corso dell’Ottocento; la chiesa dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine, costruita nel XVIII secolo; il Santuario della Madonna delle Grazie, edificato anch’esso nel Settecento in luogo di una preesistente cappella cinquecentesca, e la cappella di San Rocco, risalente al XVII secolo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco, di vigili del fuoco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi e foraggi; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Particolarmente sviluppato è il settore industriale, costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, edile, delle raffinerie di petrolio, chimico, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, metallurgico, meccanico, elettronico e della fabbricazione di strumenti di precisione, tra quelli con più addetti. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo, informatico e immobiliare. È da segnalare la presenza di asili nido e case di riposo tra le strutture sociali. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi materne, elementari e medie; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente, è assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Nonostante il fiorire dell’industria, è rimasta quasi intatta la bellezza del paesaggio circostante, ritratto da celebri pittori dell’Ottocento. Offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Abbastanza frequentata anche per lavoro, i rapporti con i comuni vicini non sono, comunque, molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero, periodicamente, allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. I Patroni, Ss. Pietro e Paolo, si festeggiano il 29 giugno.

Località

Casne, Malone, Papurella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Volpiano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 15.416
  • Lat 45° 11' 57,49'' 45.19930278
  • Long 7° 46' 45,51'' 7.77930833
  • CAP 10088
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001314
  • Codice Catasto M122
  • Altitudine slm 219 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2682
  • Superficie 32.42 Km2
  • Densità 475,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE TERRA DI GUGLIELMOVICOLO FOURAT 2
CROCE BIANCA VOLPIANESE ASS. DI PUBBLICA ASS.PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 3
DONA CON AMOREC SO REGINA MARGHERITA 86
ASSOCIAZIONE TERRA DI GUGLIELMOVICOLO FOURAT 2
CROCE BIANCA VOLPIANESE ASS. DI PUBBLICA ASS.PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 3
DONA CON AMOREC SO REGINA MARGHERITA 86
GRUPPO AIUTO PER LE ALTERNATIVE AL DISAGIOVIA BOTTA 26
MCS ? ILLNESSVIA ANNA FRANK 22
ORATORIO SAN GIUSEPPEPIAZZA AMEDEO DI SAVOIA 6
SAN FRANCESCO ONLUS S.C.S.VIA SAN GIOVANNI 16/A
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' ?UNITRE?UNIVERSITA' DELLE TRE ETA'? VOLPIANOVIA MICHELE BERTETTI 22
News
Domenica 02/06/2024 00:08
Volpiano, Selene Rubiola vince premio GiovedìScienza  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Volpiano, ladro porta a rubare il fratello 16enne  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 10/05/2024 09:00
Volpiano, rimborso per la zona blu pagata in un giorno festivo  
Prima il Canavese
Mercoledì 08/05/2024 10:20
A Volpiano il terzo appuntamento di Organalia 2024  
TorinOggi.it
Martedì 30/04/2024 09:00
I carabinieri di Volpiano scoprono serra di marijuana: denunciato un 34enne  
Il Risveglio Online
Venerdì 05/04/2024 09:00
Volpiano e Rivarolo, ancora ’ndrangheta  
La Sentinella del Canavese
Martedì 02/04/2024 09:00
Incidente a Volpiano: scontro fra tre auto, tre feriti  
TorinoToday
Venerdì 29/03/2024 08:00
VOLPIANO - La grande musica per celebrare la donna (FOTO)  
ObiettivoNews
Giovedì 21/03/2024 08:00
Volpiano, cambiano le chiusure del passaggio a livello della stazione  
Il Risveglio Online
Martedì 13/02/2024 09:00
Un carnevale da urlo a Volpiano - Foto 1 di 35  
Giornale La Voce
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Under 19 | Juventus-Volpiano | Amichevole | Sintesi  
Juventus Football Club
Domenica 17/12/2023 09:00
Serie B1: le azzurrine superate 3-0 da Volpiano | Federvolley  
Federvolley