itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di antichissime origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha incrementato i servizi e sviluppato il tessuto industriale. I vogheresi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che non fa registrare evidenti segni di espansione edilizia e nelle località Oriolo, Torremenapace e Valle. Il territorio disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. Tra i primi comuni della provincia per dimensioni e importanza economica, fino al XIX secolo ha conservato inalterato il suo impianto urbanistico tipicamente medievale, venuto meno, poi, con la realizzazione di viali alberati e la costruzione di nuovi e più moderni quartieri residenziali. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del 1938, reca, in campo d'oro, un'aquila imperiale unicipite posta su un attraversamento fasciale convesso, costituito da tre bande nere e tre argentee tra loro alternate. In punta lo sfondo è rosso. L'iscrizione che figura su nastro azzurro è: SIGNO SACRATI IMPERII DURABIT VIQUERIA.

Storia

I primi insediamenti nella zona, che, anticamente chiamata "Iria", ossia 'città', assunse in seguito i nomi di "Staphula", "Vicus Iriae" e, dal X secolo, quello di Viqueria, risalgono a gruppi di origine iberica, cui subentrarono i celti, i liguri e quindi i romani, sotto i quali divenne un'importante colonia militare e un centro di intensi scambi commerciali. Nel corso del Medioevo fu al centro di lunghe contese tra Pavia, cui apparteneva già nel XII secolo, Milano e Tortona. Seguendo le sorti di Pavia, che le concesse nel 1271 il diritto all'autogoverno, agli inizi del XIV secolo passò sotto la signoria dei Visconti i quali, per difenderla dalle mire espansionistiche del marchese del Monferrato, ne rafforzarono il sistema difensivo. Donata da Filippo Maria Visconti a Castellino Beccaria, fu coinvolta nelle rivalità tra le due potenti casate milanesi, venendo assegnata nel 1436 ai Dal Verme, cui subentrarono Ludovico Sforza e Galeazzo Sanseverino. I secoli successivi registrano invasioni ad opera di francesi e spagnoli, cui seguirono nel 1713 gli austriaci. Assegnata nel 1743 ai Savoia, ai quali ritornò anche dopo le occupazioni napoleoniche e austriache della fine del '700 e degli inizi dell'800, fu di nuovo inserita nella provincia pavese con l'avvento dell'Unità d'Italia, dopo l'annessione, nel periodo napoleonico, prima al dipartimento di Alessandria e poi a quello di Genova. Tra i monumenti spiccano: il Duomo di San Lorenzo Martire, degli inizi del '600; le chiese di Sant'Ilario, San Giovanni, San Giuseppe, Santa Maria delle Grazie e del Carmine; gli oratori del Crocefisso e di San Sebastiano; i palazzi Dattili, Dal Verme, Torti, Porta e delle Poste e il castello visconteo.

Economia

È sede dell'Azienda Usl n. 44, del distretto scolastico n. 100 e del distretto socio-sanitario. Nell'economia locale l'agricoltura (basata su coltivazioni di cereali, ortaggi, foraggi, vite e frutteti) e la zootecnia, in cui si registra lo sviluppo degli allevamenti avicoli, hanno decisamente perso terreno rispetto all'industria, sviluppata nei comparti metalmeccanico, elettronico ed edile; non mancano però stabilimenti alimentari, fabbriche di mobili, oreficerie, falegnamerie e una fonderia. Il terziario si compone di una rete distributiva di grandi dimensioni e dell'insieme dei servizi, tra i quali si segnalano attività radiotelevisive e di consulenza informatica nonché i servizi bancari. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono istituti professionali industriali e commerciali, istituti tecnici femminili, agrari, industriali, commerciali, per geometri e periti aziendali, istituti e scuole magistrali e licei scientifici, classici e linguistici, mentre quelle culturali sono rappresentate dall'archivio storico, dalla biblioteca, dal Museo storico di Voghera e dal Civico museo di scienze naturali; il compito di salvaguardare e diffondere la cultura e l'informazione è inoltre assegnato alle iniziative della televisione, della radio e del periodico locali. Le strutture ricettive assicurano ampiamente sia la possibilità di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie comprendono, oltre a numerose farmacie, un ospedale e due cliniche private, mentre tra quelle sociali si segnalano asili nido e case di riposo. A completamento del quadro delle strutture si aggiungono gli impianti sportivi, che annoverano un aero-club.

Relazioni

È molto frequentata per lavoro, grazie al ragguardevole sviluppo di tutti i settori produttivi. Al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, per la presenza di un importante nodo stradale e ferroviario, del centro commerciale e degli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado, attira numerosi visitatori anche in occasione della tradizionale fiera regionale dell'Ascensione, che ha luogo a maggio. La festa del Patrono, S. Bovo, ricorre il venerdì successivo all'Ascensione e viene celebrata con una sagra e una fiera. È gemellata con Manosque (Francia).

Località

Altomasso, Campoferro, Cascine del Conte, Case Lavoratori Agricoli, Lazzaretto, Lazzaretto di Mezzo, Oriolo, Pignolo, Torremenapace, Valle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Voghera rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 39.421
  • Lat 44° 59' 33,44'' 44.99262222
  • Long 9° 0' 34,70'' 9.00963889
  • CAP 27058
  • Prefisso 0383
  • Codice ISTAT 018182
  • Codice Catasto M109
  • Altitudine slm 96 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2685
  • Superficie 63.28 Km2
  • Densità 622,96 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.M.R.O.P. ASSOCIAZIONE PER LA CURA DELLE MALATTIE RENALI DELL'OLTREPO' PAVESEVIA CALATAFIMI 32
ABETE COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUS VALIDAMENTE IDENTIFICATA IN SIGLA COME ABETE SOC. COOP.VIA ANTONIO CAGNONI 32
AMICI DI CHIARA ? FILO DI VITAVIA FAM CIGNOLI 1
ANFFAS ONLUS VOGHERAVIA SORMANI GAVINA 7
ASSOCIAZIONE C.H.I.A.R.A. ONLUS ? CENTRO ANTIVIOLENZAVIA MARTINELLI 4
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DISABILIVIA M G SORMANI 3
ASSOCIAZIONE DISOLIDARIETA DIMBALENTEVIA BELLOCCHIO 19
ASSOCIAZIONE FABRIZIO MONTAGNA ONLUSVIA NEGROTTO CAMBIASO 29
ASSOCIAZIONE PANE DI SANT'ANTONIOP.TTA SANTA MARIA DELLE GRAZIE 1
ASSOCIAZIONE RETORBIDO VIVAVIA PLANA 111
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA EMILIA 259
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PRO FAMILIA MARIA TERESA SPINELLIVIA DAL VERME 12
AUSER VOGHERA FILO D'ARGENTOVIA FAMIGLIA CIGNOLI 1
BAMBINI CON LA CCAMVIALE DEL LAVORO 18
C.A.A.P. ? ONLUSVIA EINAUDI 10
C.A.S.E. COOPERATIVA SOCIALE ASSISTENZA SERVIZI EDUCATIVI O.N.L.U.S.VIA BIDONE 21
CENTRO DI ACCOGLIENZA ALLA VITA VOGHERESEVIA MENTANA 43
CLOWN DI CORSIA VOGHERAVIA CERNAIA 38
COOP.SOC.ONLUS CODAMS DUEVIA GARIBALDI 108
COOPERATIVA SOCIALE TREOTTOUNO S.C.R.L.VIA UBERTI 20
CORO A.N.A. ITALO TIMALLOVIA EMILIA 6
CRESCI ? CON? MEVIA FRATELLI KENNEDY 15
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI VOGHERAVIA CARLO EMANUELE 22
EPI.CO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA GAMALERO 15
FONDAZIONE ADOLESCEREVIALE REPUBBLICA 25
FONDAZIONE CENTRO DIURNO DISABILI DOPO DI NOI CON NOI ONLUSVIA SORMANI GAVINA N 7
ASSOCIAZIONE RETORBIDO VIVAVIA PLANA 111
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA EMILIA 259
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PRO FAMILIA MARIA TERESA SPINELLIVIA DAL VERME 12
AUSER VOGHERA FILO D'ARGENTOVIA FAMIGLIA CIGNOLI 1
BAMBINI CON LA CCAMVIALE DEL LAVORO 18
C.A.A.P. ? ONLUSVIA EINAUDI 10
C.A.S.E. COOPERATIVA SOCIALE ASSISTENZA SERVIZI EDUCATIVI O.N.L.U.S.VIA BIDONE 21
CENTRO DI ACCOGLIENZA ALLA VITA VOGHERESEVIA MENTANA 43
CLOWN DI CORSIA VOGHERAVIA CERNAIA 38
COOP.SOC.ONLUS CODAMS DUEVIA GARIBALDI 108
COOPERATIVA SOCIALE TREOTTOUNO S.C.R.L.VIA UBERTI 20
CORO A.N.A. ITALO TIMALLOVIA EMILIA 6
CRESCI ? CON? MEVIA FRATELLI KENNEDY 15
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI VOGHERAVIA CARLO EMANUELE 22
EPI.CO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA GAMALERO 15
FONDAZIONE ADOLESCEREVIALE REPUBBLICA 25
FONDAZIONE CENTRO DIURNO DISABILI DOPO DI NOI CON NOI ONLUSVIA SORMANI GAVINA N 7
INSIEME ASSOCIAZIONEVIA BELLOCCHIO 19
NUCLEO DI VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE ANC VOGHERAVIA COVINI 30
ONLUS ASSOC. PER LA RICERCA SUI TUMORI CEREBRALI DEL BAMBINOVIA PAGANINI 3
OPERA PIA CASA DEL PANE DON GIACOMO PRINETTI ? ASILO NOTTURNO ? PENSIONATO ANTONIA ZANABONI ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA CAGNONI 9BIS
ORTI SOCIALI VOGHERA SOLIDALEVIA PALAZZINA 15
TALITA' KUM (MC 5,35?43)VIA MONTEBELLO 19
UNA MANO PER ...VIA PUGLIA 5
VILLA MEARDI COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA BELLOCCHIO 22
News
Sabato 08/06/2024 21:32
L'INGEGNERA DI VOGHERA - TURBINE A VENTO - PAVIA UNO TV  
Pavia Uno TV
Sabato 08/06/2024 14:42
Al via da oggi una serie di mostre fotografiche a Voghera  
oltrepolombardo
Sabato 08/06/2024 11:04
Una stagione da tutto esaurito - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 08/06/2024 00:35
“Dimmi...”, dialogo in musica contro la violenza sulle donne  
La Provincia Pavese
Sabato 08/06/2024 00:17
Cambiano gli aiuti per anziani e disabili  
La Provincia Pavese
Giovedì 06/06/2024 15:59
A Voghera la classe più felice d'Italia: ecco perché  
Avvenire
Giovedì 06/06/2024 00:21
Garlasco e Voghera rimane la tradizione dei postini in bici  
La Provincia Pavese
Sabato 01/06/2024 00:16
Accusa di stupro 35enne in fuga preso a Voghera  
La Provincia Pavese
Venerdì 31/05/2024 12:35
Voghera, una Ztl «colabrodo»: via Emilia si riempie di auto e furgoni  
La Provincia Pavese
Venerdì 24/05/2024 14:15
Chiusura della SP 25 Voghera-Cornale per lavori di asfaltatura  
Provincia di Pavia
Sabato 18/05/2024 09:00
Voghera, la storia dei quattro gattini rilancia l’allarme abbandoni  
La Provincia Pavese
Martedì 14/05/2024 09:00
Inaugurata la nuova pediatria all'ospedale di Voghera  
La Provincia Pavese
Lunedì 06/05/2024 09:00
Sensia: la Fiera di Voghera torna per la sua 640^ edizione  
Radio Gold
Domenica 05/05/2024 09:00
Voghera Fotografia OFF: Around People  
fotografia.it
Martedì 23/04/2024 09:00
Il Comune di Voghera aumenta i dipendenti e punta a 27 assunzioni  
La Provincia Pavese
Giovedì 28/03/2024 08:00
VOGHERA - Censimento comunale, un bando per cercare i rilevatori  
Voghera Sei Tu
Giovedì 21/03/2024 13:43
Pizza Festival 2024 a Voghera  
mentelocale.it