itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, presenta un’economia che da agricola è riuscita a tramutarsi in industriale e commerciale, soprattutto per quanto concerne le attività legate al turismo. I vodesi presentano un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media e sono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale e nelle località Peaio e Vinigo. Quasi del tutto assenti le case sparse. Il territorio, caratterizzato dalla presenza di numerosi boschi, presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. Comprende anche l’area speciale montagna disabitata formata dalle località: Chiadini Tudalo, Col Marende e Mimolas. L’abitato, interessato fortemente dal fenomeno dell’espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di montagna.

Storia

Ritrovamenti archeologici testimoniano un antico nucleo abitato risalente all’epoca romana. Per la sua posizione strategica lungo i collegamenti viari (si trova sull’asse parallelo a quello del Boito), alla caduta dell’impero romano è stata presa di mira da diverse popolazioni; in particolare vi si sono fermate le genti barbare provenienti dal nord. Non ci sono eventi storici di particolare rilievo, se si escludono le vicende di scontri con i centri vicini, dovuti a problemi di confine o di sfruttamento delle miniere di Col di Ferro. La sua storia, quindi, segue interamente quella del resto della provincia. è stata colpita frequentemente nel corso dei secoli da incendi che ne hanno distrutto gli estesi boschi, deturpandone sia le bellezze naturali che le strutture urbane. Il suo patrimonio storico-architettonico non si mostra particolarmente ricco, ad eccezione dei numerosi edifici religiosi. Tra le chiese più importanti si segnalano: Santa Lucia a Vodo, San Lorenzo a Rezzuo, San Gregorio e Santissima Trinità a Peaio e San Giovanni Battista a Vinigo.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali; per l’assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Il settore primario ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di quello industriale, in particolare per il comparto alimentare. La sua economia si basa oggi anche sul settore secondario grazie alle attività delle imprese edili, delle industrie metalmeccaniche, della lavorazione del legno, della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici e di mobili. Il primario, invece, appare in calo: i prodotti tipici dell’agricoltura, infatti, sono limitati agli ortaggi; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia: è presente l’allevamento di bovini, caprini e avicoli. Il terziario, sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, da qualche tempo si mostra in crescita per quanto concerne i servizi che riguardano il turismo; rimane comunque ancora assente il servizio bancario. Le strutture scolastiche permettono di conseguire parte dell’istruzione obbligatoria. Non sono presenti le strutture sociali nè culturali di particolare rilievo. Quelle ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Completamente assente il servizio sanitario, per cui per ogni necessità bisogna rivolgersi ai centri vicini.

Relazioni

È abbastanza frequentata per turismo, ma non altrettanto per motivi di lavoro. La mancanza di un vero e proprio polo industriale e di altre attività lavorative in grado di assorbire la manodopera interna ha fatto sì che tra il censimento del 1981 e quello del 1991 si registrasse un saldo migratorio attivo. A questo dato va sommato quello relativo al saldo naturale che, nel medesimo periodo, è risultato negativo. I rapporti con i centri vicininon sono particolarmente rilevanti: non si evidenziano, infatti, particolari feste religiose o eventi fieristici o legati al folclore, capaci di attirare, periodicamente, visitatori dai comuni limitrofi, ad eccezione della festa di San Giovanni Battista. La Patrona, Santa Lucia, si festeggia il 13 dicembre.

Località

Monte Antelao, Monte Pelmo, Peaio, Vinigo, Vodo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vodo Cadore rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 853
  • Lat 46° 25' 6,21'' 46.41839167
  • Long 12° 14' 45,14'' 12.24587222
  • CAP 32040
  • Prefisso 0435
  • Codice ISTAT 025066
  • Codice Catasto M108
  • Altitudine slm 901 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4007
  • Superficie 46.89 Km2
  • Densità 18,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:21
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CAPITOLO SANT'ANTONIO ABATE DI LAGGIOVIA BORGO CHIARE 6
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE BANDA VALBOITEVIA DON NATALE TALAMINI 27
CADORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA I GENNAIO 1819 01
CHIESA DI LAGGIO ? CAPITOLO DI SANT'ANTONIO ABATEBORGATA RIN DI SOPRA 1
CADORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA I GENNAIO 1819 01
CHIESA DI LAGGIO ? CAPITOLO DI SANT'ANTONIO ABATEBORGATA RIN DI SOPRA 1
LA SORGENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA GIUSEPPE GARIBALDI 7
PARROCCHIA DEI SANTI ROCCO E SEBASTIANOVIA ROMA 22
PARROCCHIA DI SAN NICOLO'VIA CAPOLUOGO 35
POMPIERI VOLONTARI DI DOSOLEDOVIA DI PIANO 3
News
Lunedì 27/05/2024 04:56
Frana a Vodo di Cadore: Strada Interrotta e Danni Ingenti  
Radio Più
Domenica 26/05/2024 09:00
Il video della frana sul sentiero che porta al rifugio Venezia in Cadore  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 01/04/2024 09:00
Statale 51 di Alemagna allagata tra Vodo e Venas di Cadore  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 04/01/2024 09:00
Vodo, auto si capotta: tre feriti non gravi  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 14/08/2023 09:00
Il Capriolino, osteria per mangiare la tradizione delle Dolomiti  
Scatti di Gusto
Lunedì 31/07/2023 10:13
OFFICINA MECCANICA ABUSIVA, BLITZ DELLA POLIZIA IN CADORE  
Radio Più
Lunedì 08/05/2023 09:00
Criterium Cadorino, anche a Padola è un dominio del Cortina  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 16/03/2023 08:00
Improvvisamente Natale, ciak si gira: Carol Alt incanta San Vito  
ilgazzettino.it
Lunedì 13/03/2023 08:00
L’Ana Cadore in assemblea: duemila soci e attività sul territorio  
Corriere Delle Alpi
Domenica 05/03/2023 09:00
Tatuaggi nella Casa delle Regole: è la nuova avventura di Vania  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 14/09/2022 09:00
DA LUNEDI’ 19 LA NUOVA SEDE DELL’UFFICIO POSTALE DI VODO DI CADORE  
Radio Cortina International
Lunedì 29/08/2022 09:00
Pieve, la solidarietà alpina diventa un monumento  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 15/04/2022 19:40
INCIDENTE DI PRIMA MATTINA A VODO, ILLESO IL CONDUCENTE  
Radio Più
Venerdì 15/04/2022 09:00
Incidente stradale a Vodo di Cadore. Illeso il conducente  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Domenica 09/01/2022 09:00
A Vodo di Cadore paradigma dell’Italia  
eNordest
Venerdì 25/06/2021 09:00
Vinigo, quel borgo di montagna con l'anima che arriva fino a Cortina  
ilgazzettino.it
Mercoledì 07/04/2021 23:04
Webcam Vinigo Webcam live « 3B Meteo - Vodo cadore  
3bmeteo
Giovedì 31/12/2020 09:00
La comunità ricorda l’ex sindaco di Vodo Giacomo Gregori  
Corriere Delle Alpi
Martedì 04/02/2020 06:11
VODO DI CADORE | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Giovedì 16/01/2020 09:00
Nauseato dagli asini perseguita l'allevatore: a processo  
ilgazzettino.it
Venerdì 19/04/2019 09:00
Acqua potabile a Vodo di Cadore  
GSP Belluno
Domenica 24/02/2019 09:00
“Heladeria Cadore”, a Buenos Aires l’orgoglio bellunese  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 24/08/2018 09:00
L'Amico del Popolo.it  
L'Amico del Popolo
Venerdì 29/06/2018 09:00
Da Talamini a Talamini C'è Guglielmo il pittore  
ilgazzettino.it
Martedì 12/06/2018 09:00
Vodo: trova due antiche medaglie rovistando tra i cimeli di famiglia  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 17/05/2018 09:00
Brucia la gelateria Talamini in Olanda  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 18/12/2017 09:00
Turisti della Malesia bloccati nella neve a Vodo di Cadore  
Radio Cortina International
Martedì 28/11/2017 11:58
Webcam Domegge di Cadore - centro live « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 15/03/2017 08:00
Quasi ultimato il recupero dell’antica strada Regia  
Corriere Delle Alpi
Domenica 26/02/2017 09:00
Malga Ciauta di nuovo in affitto per colpa dei dissapori tra soci  
ilgazzettino.it
Venerdì 25/11/2016 09:00
Mangiare in montagna: Cortina d'Ampezzo, la regina delle Dolomiti  
Gambero Rosso
Sabato 21/05/2016 09:00
Apre la diga di Vodo, moria di pesci soffocati dal fango  
ilgazzettino.it
Giovedì 31/10/2013 08:00
Roberto Bianchi, da Vodo al Louvre  
Corriere Delle Alpi