itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, basa la sua economia principalmente sulle attività agricole, affiancate da modeste attività industriali. I vinchiesi, il cui indice di vecchiaia è straordinariamente alto, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, la località Noche, l’aggregato urbano minore Santa Petronilla e un elevato numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate. L’abitato, interessato da crescita edilizia, è posto su un rilievo collinare lungo tre assi principali che si diramano dal vertice della collina. Lo stemma comunale, semipartito troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo smalto verde della prima sezione figura un grappolo d’uva d’oro, unito a un tralcio posto in fascia; nel secondo campo, azzurro, spiccano quattro bisanti dorati; la terza partizione, a fondo aureo, racchiude cinque pali rossi.

Storia

La più remota documentazione del toponimo è del 948 con la citazione SUBTUS CASTELLO UBI VINTI DICITUR, cui segue una serie di VIGINTI in epoche successive fino al 1290 che fanno riferimento a un CASTRUM VIGINTI oppure VINCIUM, numero che potrebbe indicare sia ‘l’ampiezza’ in IUGERA del fondo sia ‘la distanza in miglia da Alba’. Una derivazione più soddisfacente potrebbe essere attraverso VINCULUM, ‘salice’, che affiora come componente antroponomastica da riferire a quel luogo, mentre l’interpretazione del toponimo come derivato da “vincere”, riferito a battaglie vittoriose condotte nel 933 contro i saraceni, da cui il nome di “colle dei Saraceni” dato alla zona, non sembra da accogliere, malgrado i rinvenimenti di fosse contenenti ossa umane possa far ritenere non infondata l’ipotesi che in quella località si siano svolte in epoche lontane cruente lotte. Dapprima possedimento dei marchesi di Savona, parte del castello fu ceduto dai signori locali al comune di Asti che nel 1250 provvide a rafforzare le difese temendo gli assalti dei marchesi di Incisa. Nel 1355 l’imperatore Carlo IV dette a Giovanni II marchese di Monferrato l’investitura del feudo che però nel 1386 fu nuovamente riunito ad Asti. Durante la guerra di successione del XVII secolo il castello venne danneggiato molto gravemente; nel 1635 fu assalito dai banditi guidati da Stefano Re, finché, nel 1815 fu interamente demolito. Fra i più notevoli edifici dell’abitato sono degni di essere ricordati la parrocchiale dei Santi Marco e Vincenzo del XVIII secolo e il palazzo del municipio che sorgono nella zona un tempo occupata dal castello.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la silvicoltura, la viticoltura (tra i suoi vini migliori il Barbera), la coltivazione di asparagi, cereali, frumento, ortaggi e cardi. Si pratica inoltre l’allevamento, in particolare di bovini, suini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole imprese operanti nei comparti edile, alimentare (bevande), metallurgico, dell’oreficeria e della gioielleria; non mancano aziende operanti nel campo tipografico e dell’industria meccanica. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione per le sole classi elementari. Per l’arricchimento culturale si può disporre della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie necessitano anche della farmacia.

Relazioni

Malgrado la tranquillità della zona e le bellezze dell’ambiente naturale, non è una ricercata meta turistica. Il modesto livello economico, inoltre, ha consentito possibilità di occupazione solo a una parte di popolazione attiva, costringendo, pertanto, la restante parte a spostarsi ogni giorno verso le vicine aree più sviluppate. A queste si rivolge, ancora, per il completamento degli studi scolastici, l’espletamento di pratiche burocratiche, il servizio sanitario di base e per gli altri servizi non presenti sul posto. Tra le manifestazioni si segnalano: in primavera, la sagra dell’asparago saraceno; la “Festa del paese”, la terza domenica di agosto. Il Patrono, S. Vincenzo, si festeggia il 22 gennaio. Ha dato i natali a Davide Lajolo (1912-1984), comandante delle “divisioni garibaldine” durante la Resistenza; scrisse una biografia di Cesare Pavese, fu direttore e giornalista dell’”Unità” e parlamentare a Roma per molti anni.

Località

Monghisio, Noche, Santa Petronilla

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vinchio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 601
  • Lat 44° 48' 23,4'' 44.80640000
  • Long 8° 19' 6,0'' 8.31833333
  • CAP 14040
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005120
  • Codice Catasto M058
  • Altitudine slm 269 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2708
  • Superficie 9.31 Km2
  • Densità 64,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO ONLUSVIA ALTA LUPARIA 5
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
IDEA ? ITALIAN DOCTORS FOR EMERGING AFRICAVIA MADONNA 23
News
Venerdì 10/05/2024 20:30
Gita a Gardaland con la Pro Loco di Vinchio  
ATNews
Giovedì 02/05/2024 09:00
Vacanze Astigiane tra Saraceni e mondine  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 01/05/2024 17:31
A Vinchio, la Sagra dell’asparago  
L'Ancora
Domenica 21/04/2024 09:00
A Vinchio la 46ª “Sagra dell’Asparago Saraceno”  
Dentro la notizia - break
Lunedì 01/04/2024 09:00
Passeggiata e merendino sul belvedere di Vinchio  
ATNews
Venerdì 29/03/2024 08:00
Cosa fare a Pasquetta nell’Astigiano  
ATNews
Sabato 16/03/2024 08:00
Vinchio | “Polentonissima ai 3 Gusti”  
Astigov
Domenica 14/01/2024 09:00
Il Rubino di Vinchio Vaglio nella terra di Davide Lajolo  
Vinodabere
Lunedì 08/01/2024 09:00
Maria Laiolo è la prima centenaria del 2024  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 22/10/2023 09:00
A Vinchio due giorni con bagna cauda e bollito misto  
ATNews
Domenica 17/09/2023 09:00
Nell’universo di Davide Lajolo  
La Stampa
Sabato 26/08/2023 09:00
Per “Paesaggio è arte” venti artisti al belvedere  
L'Ancora
Martedì 15/08/2023 09:00
Festeggiamenti patronali Noche di Vinchio  
ATNews
Giovedì 03/08/2023 09:00
Garantito IGP | Barbera d’Asti Vigne Vecchie 50° Vinchio Vaglio  
Luciano Pignataro
Domenica 09/07/2023 09:00
Gita a Zoom con la Pro Loco di Vinchio  
ATNews
Sabato 08/07/2023 09:00
Festa d'estate a Vinchio con cena e musica  
ATNews
Giovedì 29/06/2023 09:00
Al via un’estate ricca di eventi a Vinchio  
ATNews
Venerdì 16/06/2023 09:00
Una serata di cinema con la pro loco di Vinchio  
ATNews
Lunedì 29/05/2023 09:00
VINCHIO VAGLIO, LA BARBERA VIGNE VECCHIE SFIDA IL TEMPO  
JamesMagazine.it
Giovedì 04/05/2023 09:00
Domenica a Vinchio la 45esima edizione della Sagra dell'asparago saraceno  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 05/04/2023 17:26
A Vinchio la Pasquetta con il Merendino al Casotto di Monte del mare  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 21/02/2023 11:27
Piero e Francesca sposi da 76 anni, anniversario di matrimonio da record a Vinchio  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 30/09/2022 09:00
Vinchio Vaglio, Docg Nizza Laudana Riserva 2017  
WineNews
Giovedì 23/06/2022 09:00
Le Barbera di Vinchio Vaglio  
Luciano Pignataro
Martedì 17/05/2022 06:51
Lutto a Montegrosso e Vinchio, addio al papà del parroco don Ivano Mazzucco  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 14/05/2022 09:00
A Vinchio "Asparago diVino", una domenica tra profumi, sapori e paesaggio  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 01/05/2022 09:00
A Vinchio la 44a Sagra dell'Asparago Saraceno  
ATNews
Lunedì 18/04/2022 09:00
Pasquetta a Vinchio con passeggiata e merenda  
ATNews
Mercoledì 05/01/2022 09:00
Vieni... c'è una Barbera nel bosco. Un nido di storia e gusto  
la Repubblica
Lunedì 23/08/2021 09:00
Vinchio Vaglio: il nido della Barbera  
Xtrawine
Giovedì 01/07/2021 14:09
Vinchio: sabato 3 luglio il festival del paesaggio agrario  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 28/08/2020 09:00
"Paesaggio è arte", a Vinchio una galleria a cielo aperto tra le vigne Unesco  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 27/08/2020 09:00
A Vinchio chiude l'unico bar del paese: il Comune si attiva con un bando  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 08/08/2020 09:00
Grandiosa Braciolata - Vinchio  
ATNews
Domenica 26/07/2020 15:38
Muore improvvisamente il direttore della Cantina di Vinchio-Vaglio  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 10/04/2020 09:00
Scoperto a Vinchio un gregge “fantasma” di pecore  
La Stampa
Lunedì 22/07/2019 09:00
Viticoltori Associati Vinchio-Vaglio Serra: sessant’anni ben portati  
Corriere del Vino
Domenica 14/07/2019 09:00
I nidi di Vinchio e Vaglio, dove la Barbera risorse  
La Stampa
Venerdì 12/07/2019 17:06
Si festeggiano 60 anni di storia alla Cantina di Vinchio e Vaglio Serra  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 08/07/2019 09:00
La Cantina di Vinchio e Vaglio fa festa per i suoi 60 anni  
La Stampa
Lunedì 10/06/2019 09:00
La cantina di Vinchio – Vaglio Serra festeggia 60 anni  
L'Ancora
Lunedì 13/05/2019 09:00
Cantina di Vinchio - Vaglio Serra a Cantine Aperte e 26ª Festa del Vino  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Martedì 23/04/2019 09:00
Una giovane insegnante candidata sindaco di Vinchio  
Gazzetta D'Asti
Domenica 03/03/2019 09:00
Carnevale a Vinchio  
ATNews
Martedì 11/12/2018 09:00
Bilancio positivo per la Cantina di Vinchio e Vaglio Serra  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio