itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, che ha affiancato un modesto sviluppo del tessuto industriale alle tradizionali attività agricole. I vizzolesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale -contiguo alla località Cascina Bernardina del comune di Melegnano-, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, e nella località di Quartiere Sarmazzano -contiguo alla località Melegnano del comune omonimo-. Il territorio, completamente pianeggiante, presenta un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L'abitato, che mostra segni evidenti di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del 1979, raffigura un leone aureo in campo azzurro. Sullo sfondo argenteo del capo spicca una croce rossa.

Storia

Sebbene le prime notizie scritte su questo borgo, anticamente chiamato Vicociolus, diminutivo del latino VICUS (che presso i romani indicava un insieme di case sia urbane che rustiche), siano contenute in alcuni documenti della fine del XII secolo, le sue origini sono più antiche: sicuramente, infatti, fu abitata già in epoca romana, come testimoniato, oltre che dall'etimologia del toponimo, dal rinvenimento di alcune monete databili al III secolo d.C. Ceduta dai lodigiani ai milanesi a seguito del trattato di pace tra le due città del 1198, rimase da allora tra i possedimenti del capoluogo lombardo. Alla guida del feudo furono i Visconti, Giovanni Francesco Bascapè nel XVI secolo e, nell'Ottocento, Sofia Predabissi, il cui cognome, nel 1863, entrò a far parte del toponimo. Vani sono stati i tentativi di aggregarla al comune di Melegnano: gli ultimi due risalgono all'era fascista e al 1946. Dal punto di vista monumentale, oltre alla chiesa parrocchiale, spicca la chiesa di Santa Maria Assunta, costruita, in stile romanico, nella località di Calvenzano dai monaci cluniacensi sul finire dell'undicesimo secolo e sottoposta nel corso dei secoli a più rifacimenti; di pregevole fattura è il portale, sul quale sono scolpite diverse scene dell'infanzia di Cristo.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri di rilievo e, mancando sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono svolte, all'occorrenza, dal sindaco. Nell'economia locale l'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante: si coltivano essenzialmente cereali e foraggi. L'industria è rappresentata da stabilimenti metalmeccanici e per la produzione e distribuzione del gas; a questi si affiancano alcune fabbriche di mobili e imprese edili. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, tra i quali, accanto a quelli amministrativi e scolastici, è presente il servizio bancario, per l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Non dispone di servizi pubblici particolarmente significativi né di strutture sociali di rilievo (quali asili nido e case di riposo); nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l'approfondimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione; buona è, invece, la dotazione di strutture sanitarie, che comprendono una farmacia e un ospedale.

Relazioni

Oltre a non registrare un rilevante movimento turistico, a causa della mancanza di attrattive significative, è poco frequentata anche per lavoro, poiché né l'agricoltura né l'industria o il terziario hanno raggiunto un livello tale da assorbire cospicui flussi di manodopera non locale. Grazie alla presenza dell'ospedale si pone al centro di intensi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione locale fa a sua volta riferimento per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti che sono soliti animare il centro, attirando numerosi visitatori, meritano di essere citati il palio dei rioni, che si svolge a maggio, e il settembre vizzolese, che chiude la stagione estiva. Il Patrono, San Pietro, viene festeggiato l'ultima domenica di giugno.

Località

Cascina Calvenzano, Ospedale Predabissi, Quartiere Artigianale Sarmazzano, Quartiere Buttafava, Quartiere Sarmazzano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vizzolo Predabissi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.928
  • Lat 45° 21' 21,41'' 45.35594722
  • Long 9° 20' 54,67'' 9.34851944
  • CAP 20070
  • Prefisso 02
  • Codice ISTAT 015244
  • Codice Catasto M102
  • Altitudine slm 90 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2557
  • Superficie 5.67 Km2
  • Densità 692,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALKEKENGIVIALE SARMAZZANO 1/1D
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE COMUNALE VIZZOLO PREDABISSIVIA GIACOMO MATTEOTTI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CERRO AL LAMBROPIAZZA ROMA 12
ASSOCIAZIONESALUTE MA NON SOLOVIA GARIBALDI 33
AVIS SEZ. CERRO AL LAMBROPIAZZA ROMA SN
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE COMUNALE VIZZOLO PREDABISSIVIA GIACOMO MATTEOTTI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CERRO AL LAMBROPIAZZA ROMA 12
ASSOCIAZIONESALUTE MA NON SOLOVIA GARIBALDI 33
AVIS SEZ. CERRO AL LAMBROPIAZZA ROMA SN
News
Giovedì 06/06/2024 16:03
Risultati Vizzolo Predabissi (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 06/06/2024 15:06
Risultati Vizzolo Predabissi (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 03/06/2024 10:40
Vizzolo: la tragedia del Predabissi irrompe nel Due Giugno  
Il Cittadino
Lunedì 03/06/2024 02:37
Vizzolo Predabissi, ragazza suicida in ospedale dopo una presunta violenza  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Sabato 01/06/2024 13:15
Vizzolo, gli amici del ragazzo suicida chiedono chiarezza  
Mitomorrow
Giovedì 30/05/2024 10:08
Vizzolo: «Violenza carnale in ospedale». Arrestato un 28enne  
Il Cittadino
Lunedì 29/04/2024 09:00
Vizzolo, Melegnano e Cerro: un week end di violenze  
Il Cittadino
Domenica 07/04/2024 16:49
video Cronaca Il Cittadino di Lodi - Notizie di Lodi e provincia  
Il Cittadino
Domenica 07/04/2024 09:00
Inaugurazione area naturalistica Oasi Renata Fonte | Eventi  
WWF Italia
Domenica 24/03/2024 08:00
VIZZOLO Schianto in moto nella notte, grave un 22enne  
Il Cittadino
Martedì 06/02/2024 09:00
Tumore al pancreas, l'ospedale di Vizzolo diventa centro di cura "spoke"  
Prima la Martesana
Giovedì 01/02/2024 09:00
A Vizzolo si fabbricano 85mila cinture all'anno - Lodi  
Il Cittadino
Lunedì 01/01/2024 09:00
VIZZOLO È Aris il primo nato del Predabissi  
Il Cittadino
Venerdì 17/11/2023 20:09
Festa del Pescatore 2023 a Vizzolo Predabissi  
mentelocale.it
Lunedì 13/11/2023 09:00
Vizzolo, l'agopuntura al Predabissi per emicranie e lombalgie  
Il Cittadino