itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini antiche; ha un'economia basata sull'agricoltura e sull'industria affiancate dal turismo. I viveronesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, risiedono per lo più nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in aggregati urbani minori nonché in case sparse. Il territorio, che comprende l'area speciale lago di Viverone, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate; verdi colline, rivestite da una lussureggiante vegetazione boschiva e da ridenti vigneti e coltivi di alberi da frutto, circondano l'omonimo lago e il piccolo lago di Bertignano, alimentati entrambi da sorgenti sotterranee; le acque del primo, sono sorvolate in inverno da stormi di anatre, germani reali, folaghe, svassi, smerghi, morette, moriglioni e cormorani. Il nucleo originario dell'abitato è adagiato sulle colline moreniche della Serra, mentre la parte più moderna è disposta sia lungo un'importante strada statale, sia lungo la via che scende al lago. Lo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da due fasce dorate; sul tutto spicca una pianta di vite munita di due grappoli neri. Sotto lo scudo, su lista azzurra, campeggia la leggenda in caratteri maiuscoli d'oro: VITIS VIVA.

Storia

Il toponimo è un prediale privo di suffisso da ricollegare al personale latino VEPRIO -ONIS o VIBRIO -ONIS. Il suo territorio, come dimostrano interessanti reperti archeologici risalenti all'età del bronzo ritrovati sul fondo del lago, era popolato fin da epoca molto antica. Inserita nel Medioevo fra i territori del comitato di Vercelli, si sottomise, per volere dei suoi stessi feudatari, al comitato vercellese (1149), che ne cedette una buona parte al vescovo di Sant'Eusebio. Inglobata tra i possedimenti dei signori di Monferrato (1234), passò ai Bicchieri e in seguito all'abbazia di Sant'Andrea di Vercelli, mentre la parte restante passò agli abati di Lucedio. Sottomessasi all'autorità sabauda, nel 1404 ottenne il riconoscimento degli ordinamenti comunali, riconfermati poi nel 1561; infeudata nel 1534 a Francesco Dal Pozzo venne venduta da quest'ultimo a Carlo Emanuele I di Savoia, che la cedette nuovamente a Giovanni Arborio di Gattinara, fregiatosi per l'occasione del titolo di conte. Del castello secentesco, edificato dagli Arborio di Gattinara, rimangono solo pochi ruderi, mentre la parrocchiale, intitolata a Santa Maria Assunta, è di fabbricazione settecentesca ed è abbellita da pregiati altari marmorei coevi. Interessanti, anche dal punto di vista dell'architettura religiosa, sono i numerosi oratori che costellano l'abitato e i suoi dintorni: quello di San Giovanni Battista (XVI secolo) situato un tempo all'interno delle mura dl castello; quello di San Michele, in località Cella, in stile romanico con campanile ornato da eleganti ordini di monofore e bifore; quello di San Rocco, di modeste dimensioni ma con una magnifica facciata in un fastoso stile barocco (XVIII secolo).

Economia

In buona parte l'economia locale è sostenuta dall'attività turistica. L'industria, legata ai tradizionali comparti alimentare (prodotti alimentari, lavorazione delle carni e bevande), delle confezioni, del legno, metallurgico, meccanico ed elettrico, è affiancata da un terziario in crescita, che include, tra i servizi più qualificati, quello bancario. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva (utilizzata per la produzione dei vini Doc Canavese, Nebbiolo, Barbera e Erbaluce) e altra frutta (tra cui kiwi) e l'allevamento di bovini, suini e avicoli. Ospita la scuola materna ed elementare, nonché una biblioteca comunale. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L'assistenza sanitaria è garantita solo dalla locale farmacia.

Relazioni

La consistente affluenza di visitatori, dovuta alle bellezze paesaggistiche e alla presenza del lago, hanno favorito lo sviluppo di una considerevole attività turistica sia nel periodo invernale che estivo. Oltre agli sport acquatici, si possono effettuare passeggiate nella natura, a piedi, in bicicletta e a cavallo. Inoltre il lago può essere visitato con il traghetto, un giro turistico alla scoperta della flora e di tutti i tipi di pesci che lo popolano. È inserita, inoltre, nel circuito del G.T.B. (Grande Traversata del Biellese). Caratteristico è anche l'itinerario che giunge fino al comune di Borriana, il cui tratto più bello è rappresentato dall'attraversamento della Riserva Naturale della Bessa, affascinante residuo, con i suoi cumuli di ciottoli, di un'attività mineraria di duemila anni fa. Tra le numerose manifestazioni meritano di essere citate: la festa “I sapori del lago, sagra del cocomero, kiwi e vino” e la festa “Aria di lago, profumo di fiori” (mostra biennale di floricoltura), a maggio; la “Fiera di luglio” con esposizione di prodotti tipici della zona; la gara annuale di attraversamento del lago a nuoto, ad agosto. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Casa Albert, Lago di Viverone, Masseria-Comuna, Veneria

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Viverone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.418
  • Lat 45° 25' 27,66'' 45.42435000
  • Long 8° 3' 4,65'' 8.05129167
  • CAP 13886
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 096080
  • Codice Catasto M098
  • Altitudine slm 307 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2704
  • Superficie 12.37 Km2
  • Densità 114,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PADRE RENZO ZOLA ? ONLUSVIA C GHIGLIOTTA 39
News
Venerdì 14/06/2024 12:35
Viverone, arriva il daspo per uno dei vandali della movida  
La Stampa
Giovedì 13/06/2024 17:19
Passeggiata ecologica sul lungolago di Viverone con Plastic Free  
Prima Biella
Giovedì 13/06/2024 13:00
Bollicine in Jazz a Viverone tra musica e degustazioni vini  
newsbiella.it
Giovedì 13/06/2024 09:00
Sabato pomeriggio in battello sul Lago di Viverone  
Visit Canavese
Lunedì 10/06/2024 06:23
Settimo, il bimbo finito nel lago di Viverone è morto  
Prima Chivasso
Mercoledì 05/06/2024 09:00
In moto da Torino a Viverone contro la violenza sulle donne  
Torino Cronaca
Mercoledì 05/06/2024 07:01
Viverone, il coro Nirayama porta a Cella Grande l’atmosfera del Sol Levante  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 31/05/2024 17:43
Il lago di Viverone sta scendendo un centimetro al giorno  
La Provincia di Biella
Martedì 14/05/2024 05:44
CAMMINATA I LOVE FRANCIGENA-FOR ALL IVREA-VIVERONE  
Turismo Torino
Martedì 07/05/2024 09:00
Viverone, don Adriano Bregolin nuovo parroco - Attualità  
ilbiellese.it
Domenica 05/05/2024 09:00
🇮🇹 Escursione gratuita: da Palazzo Canavese a Viverone  
Via Francigena
Giovedì 02/05/2024 00:08
I neonati Cigni di Viverone vogliono il salto di categoria Ora gli scontri decisivi  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Intervento dei Vigili del Fuoco a Viverone per l'incendio di un camino  
La Provincia di Biella
Venerdì 26/04/2024 09:00
Ultimo consiglio comunale a Viverone, aumenta la Tari.  
La Provincia di Biella
Sabato 20/04/2024 09:00
Viverone, l’invenzione che riscalda vigneti e kiwi  
La Stampa
Martedì 09/04/2024 09:00
Viverone, al via il mercato di prodotti non alimentari  
newsbiella.it
Sabato 30/03/2024 08:00
Viverone, la pet therapy conquista “Casa Albert”  
ilbiellese.it
Venerdì 29/03/2024 08:00
Viverone: il Comune programma asfaltature e un marciapiede  
La Provincia di Biella
Martedì 26/03/2024 08:00
Il lago di Viverone alle prese con il poblema dei cormorani  
La Provincia di Biella
Lunedì 25/03/2024 08:00
Cade in moto a Viverone e finisce in ospedale  
La Provincia di Biella
Domenica 24/03/2024 08:00
Incendio nel camino di una casa a Viverone  
La Provincia di Biella
Sabato 23/03/2024 08:00
Le bellezze del lago nel Giro podistico di Viverone  
La Stampa
Giovedì 21/03/2024 08:00
Condannato per le accuse all'ex sindaco di Viverone  
Prima Biella
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Viverone punta al contratto di lago per tutelare il suo patrimonio  
La Provincia di Biella
Martedì 19/03/2024 08:00
Viverone, il lago si rialza di 60 centimetri  
La Sentinella del Canavese
Sabato 16/03/2024 08:00
Viverone, il web scatenato contro i cigni neri  
Prima Biella
Martedì 12/03/2024 08:00
Viverone, al via la navigazione a motore sul Lago  
newsbiella.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
A Viverone Renzo Carisio pronto a ricandidarsi come sindaco  
La Provincia di Biella
Giovedì 07/03/2024 09:00
A Viverone il lago risale di 33 cm, ma resta il deficit  
La Sentinella del Canavese
Martedì 05/03/2024 09:00
Viverone annulla il triathlon per problemi alla circolazione  
La Provincia di Biella
Domenica 03/03/2024 09:00
Raffica di incidenti tra Viverone, Mongrando e Biella  
La Provincia di Biella
Sabato 02/03/2024 09:00
Viverone, una nuova pista ciclabile della Bassa  
Prima Biella
Lunedì 12/02/2024 09:00
La super pesca a Viverone è su Youtube  
Prima Biella
Giovedì 01/02/2024 09:00
Qualità delle acque dei laghi, Viverone supera l'esame di Arpa Piemonte  
La Provincia di Biella
Domenica 28/01/2024 09:00
Cavaglià e Viverone “invasi” dai camion - Attualità  
ilbiellese.it
Lunedì 01/01/2024 09:00
Viverone, il primo bagno dell'anno 2024  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 15/12/2023 09:00
Il lago di Viverone tra qualità ambientale e fauna  
VercelliNotizie
Venerdì 08/12/2023 09:00
A Viverone è stata completata l'area fitness  
La Provincia di Biella
Martedì 21/11/2023 09:00
Sulle strade di Viverone limiti di velocità rispettati  
La Provincia di Biella
Domenica 08/10/2023 09:00
Il 15 ottobre c'è il Periplo del Lago di Viverone  
newsbiella.it
Giovedì 14/09/2023 09:00
Pontile abusivo in vendita a 65mila euro  
Prima Biella
Venerdì 08/09/2023 09:00
E' stato asfaltato il marciapiede di Viale Al Lido, a Viverone  
Prima Biella
Lunedì 28/08/2023 09:00
Il periplo del lago di Viverone con la Croce Rossa di Cavaglià  
La Provincia di Biella
Venerdì 25/08/2023 09:00
Viverone, addio a don Giorgio Ranotto guida pastorale per 20 anni  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 24/08/2023 09:00
Viverone, è morto il parroco don Giorgio Ranotto  
ilbiellese.it
Sabato 05/08/2023 09:00
I bolidi della motonautica mondiale nel week end a Viverone  
ilbiellese.it
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Viverone “sfiora” la bandiera blu di Legambiente  
La Stampa
Lunedì 17/07/2023 16:05
A Viverone ritorna la 51ª traversata a nuoto del Lago  
Giornale La Voce