itala

Descrizione

Comune di pianura, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I vivaresi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località Basaldella e Tesis. Il territorio, attraversato da più corsi d’acqua che irrigando abbondantemente il terreno ne accrescono la produttività, ha un profilo geometrico regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata nella parte settentrionale. L’abitato, interessato dall’espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, argenteo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, rappresenta un maschio rosso, merlato alla guelfa, che riporta una crocetta di San Giovanni. Lo accompagnano due filetti posti in palo e tre stelle male ordinate, il tutto smaltato d’azzurro.

Storia

Citata col nome di Vivar in un documento della prima metà del XII secolo, ha origini più antiche, come testimoniato dai numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il toponimo deriva dal termine latino VIVARIUM, che significa ‘luogo dove si coltivano le piante’. La sua storia, nella quale mancano avvenimenti di particolare rilievo, non si discosta da quella del resto della provincia. Sorta sulla cosiddetta via Vivarina, che da Maniago portava ai guadi del Cellina e del Meduna, fu posta sotto la giurisdizione della pieve di San Mauro di Maniago, da cui si separò sul finire del XVI secolo. Donata dall’imperatore Ottone III al patriarcato di Aquileia venne spesso in conflitto con le comunità limitrofe per i confini e i diritti sui pascoli e sui boschi circostanti. Nel 1420, col resto del Friuli, entrò a far parte dei possedimenti della repubblica veneta, che vi governò fino all’avvento di Napoleone, alla fine del Settecento. Dopo la dominazione francese e la restaurazione austriaca, col conseguente inserimento nel Regno Lombardo-Veneto, fu annessa all’Italia, nel 1866. Gravi sono stati i danni provocati dai terremoti del 1976. Il patrimonio storico-architettonico annovera alcuni edifici di culto, tra cui figurano: l’ottocentesca parrocchiale del capoluogo comunale, che ingloba parte della precedente; quella di Basaldella, della fine del XVIII secolo, e la chiesa di Tesis, del Settecento.

Economia

L’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, foraggi, ortaggi, vigneti e frutteti, è integrata dall’allevamento di bovini, suini e avicoli. L’industria, che contribuisce a elevare il reddito pro capite, è costituita da aziende che operano nei comparti edile, tessile e metallurgico. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete commerciale, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. È presente il servizio bancario. Non si segnalano particolari strutture sociali, come asili nido e case di riposo. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni a contatto diretto con la natura, effettuando passeggiate a cavallo nei boschi circostanti e nella zona dei magredi (un’interessante area naturalistica), è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive assorbono in prevalenza manodopera locale. I rapporti con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, non sono molto intensi. Non si registrano particolari manifestazioni folcloristiche, che potrebbero animare la comunità, richiamando numerosi visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore dell’Assunzione della Vergine, viene celebrata il 15 agosto.

Località

Basaldella, Tesis

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vivaro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.352
  • Lat 46° 4' 32,60'' 46.07572222
  • Long 12° 46' 37,29'' 12.77702500
  • CAP 33099
  • Prefisso 0427
  • Codice ISTAT 093050
  • Codice Catasto M096
  • Altitudine slm 138 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2597
  • Superficie 37.57 Km2
  • Densità 35,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE IL VOLO DELLE FARFALLEVIA DELL'OSTE 10 ? FRAZ TESIS
GRUPPO ARCHEOLOGICO CELLINA MEDUNAVIA TESIS
News
Venerdì 07/06/2024 11:00
Riaperto l'ufficio postale di Vivaro Romano  
ConfineLive
Mercoledì 05/06/2024 07:26
Vivaro Romano, riapre l'ufficio postale coi servizi Polis  
Gazzetta di Roma
Martedì 21/05/2024 09:00
Nuovamente operativo l'ufficio postale di Vivaro  
Nordest24.it
Martedì 16/04/2024 09:00
Lavori negli uffici postali di Vivaro e Pinzano  
Il Popolo
Venerdì 05/04/2024 09:00
Rocca di Papa | Sbanda ed esce di strada su Via Pratoni del Vivaro  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Domenica 31/03/2024 09:00
Attraversano il guado e restano impantanati: salvati padre e figlio  
PordenoneToday
Giovedì 28/03/2024 08:00
Attraversano il guado ma restano bloccati: salvati 3 giovani  
Friuli Oggi
Venerdì 15/03/2024 08:00
Vivaro e Vivaro Electric premiati ai Business Vans Awards 2024  
ClubAlfa.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
Rocca di Papa | Incidente in Via Pratoni del Vivaro: un ferito grave  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Martedì 30/01/2024 09:00
I Pratoni del Vivaro imbiancati dalla brina questa mattina  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Lunedì 22/01/2024 09:00
Rocca di Papa | Il successo del Cross Country al Vivaro apre le strada per le gare nazionali  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Venerdì 19/01/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Incidenti: frontale a Praturlone, camion si cappotta a Vivaro  
Telefriuli
Sabato 18/11/2023 09:00
Opel Vivaro 2024: il van del brand tedesco si aggiorna [FOTO]  
Motorionline
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Nuovo Opel Vivaro, motori, versioni e capacità di carico  
NEWSAUTO
Martedì 14/11/2023 09:00
VICENDE - La tomba principesca del Vivaro, un caso di studio e ricchezza per il territorio  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Lunedì 23/10/2023 09:00
Opel: svelata la nuova generazione di Combo, Vivaro e Movano  
ClubAlfa.it
Lunedì 02/10/2023 09:00
L'ultimo a saluto a Gabriele, “il figlio di tutti”  
Telefriuli
Giovedì 28/09/2023 09:00
Bimbo morto a Vivaro, eseguita l'autopsia  
Telefriuli
Venerdì 22/09/2023 09:00
Esplosione in casa a Vivaro, grave un bimbo di 10 anni  
Il Piccolo
Giovedì 24/08/2023 09:00
Opel Vivaro protagonista al Caravan Salon 2023 di Düsseldorf  
ClubAlfa.it
Venerdì 07/07/2023 09:00
Opel consegna cinque Vivaro-e HYDROGEN a EWE NETZ GmbH  
Stellantis