itala

Descrizione

Comune di collina, di origine nuragica, che basa la sua economia sulle attività agro-pastorali e industriali. I villaurbanesi, che mostrano un indice di vecchiaia nella media, si concentrano quasi esclusivamente nel capoluogo comunale; solo pochi risiedono in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 48 a un massimo di 630 metri sul livello del mare. La sua principale caratteristica è la stretta connessione tra l’ambiente naturale e la presenza umana: l’uomo ha esercitato un ruolo notevole, condizionando il paesaggio vegetale, sostituendolo con colture agrarie, foreste di sughere, olivastri e rovelle ma mantenendo sempre vaste superfici a pascolo semi-naturale. L’abitato si distende ai lati dell’antico tracciato viario romano Tharros-Othoca-Uselis ed è circondato da una natura ricca e spettacolare; interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Il toponimo è di origine incerta. Fondata in epoca nuragica, appartenne alla curatoria di Simaxis, del Giudicato di Arborea e nel 1477 venne incamerata nel patrimonio regio. In seguito fu assegnata ai Flores Nurra, marchesi d’Arcais, ai quali rimase fino al 1839. Il suo territorio è ricco di testimonianze delle popolazioni che vi abitarono: età neolitica, epoca nuragica, età punica, romana e medievale hanno lasciato numerosi reperti archeologici. Di notevole interesse i nuraghi Bidella, Bingias Beccias, Procilis, Crabas, Graddaxius, Sa Mitza, Peru Enna, Baumendula, Melas. Tra le opere architettoniche più importanti, meritano di essere citate la parrocchiale di Santa Margherita, risalente al XVII secolo, e la chiesa di San Crispino, non più aperta al culto.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutteti. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, caprini, suini, equini e avicoli. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni molto modeste: si registrano, tuttavia, aziende che operano nei comparti dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca comunale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni religiose, culturali e ricreative, vanno segnalate: la rassegna di musica folk, ad agosto; la festa di Santa Greca, a settembre. La festa patronale, in onore di Santa Margherita, si celebra il 20 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Villaurbana in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.659
  • Lat 39° 53' 4,8'' 39.88446667
  • Long 8° 46' 41,32'' 8.77814444
  • CAP 09080
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095072
  • Codice Catasto M030
  • Altitudine slm 84 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1084
  • Superficie 58.48 Km2
  • Densità 28,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. ITAL. SINDROME XFRAGILE ONLUS SEZIONE TERRIT. SARDEGNAVICO BALLI N 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
News
Martedì 21/05/2024 15:15
Villaurbana: sorpreso a cacciare nonostante il divieto, un uomo nei guai  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Lunedì 20/05/2024 09:00
Villaurbana, attesa per la Sagra della pecora  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Villaurbana, grande successo per l'evento “A passo d'Anima”  
L'Unione Sarda.it
Martedì 14/05/2024 09:00
Villaurbana: via alla microchippatura dei cani  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 09/05/2024 12:44
ASCoT: nuovi calendari a Villaurbana ed Arborea  
Sardegna Reporter
Venerdì 26/04/2024 09:00
"A passo d'Anima", appuntamento a Villaurbana  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 22/04/2024 09:00
Bau Mendula, tesoro archeologico nascosto  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Il nuraghe di Bau Mendula tra i luoghi del Fai  
RaiNews
Giovedì 08/02/2024 09:00
BEATRICE MURA  
LinkOristano
Martedì 06/02/2024 09:00
Offerta di lavoro in una famiglia a Villaurbana  
LinkOristano
Sabato 03/02/2024 09:00
Un’offerta di lavoro da un’azienda di Villaurbana  
LinkOristano
Sabato 20/01/2024 09:00
Scoperti i resti di un villaggio nuragico a Villaurbana  
NotizieSarde
Giovedì 18/01/2024 09:00
Resti di un villaggio nuragico a Villaurbana | Cagliari  
vistanet
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Villaurbana, i resti di un villaggio accanto al nuraghe di "Bau Mendula"  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 22/12/2023 09:00
ELEONORA ZUCCA  
LinkOristano
Mercoledì 13/12/2023 09:00
A Villaurbana e Siamanna la microchippatura dei cani - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 20/11/2023 09:00
Bruno Barbieri: «In primavera farò 4 Hotel in Sardegna»  
La Nuova Sardegna
Venerdì 27/10/2023 09:00
Sagra del Pane Villaurbana 2023: scopri programma e date!  
Sardegna in Blog
Lunedì 23/10/2023 09:00
A Villaurbana i forni sono caldi per la 24° ed. della Sagra del pane  
Sardegna Reporter
Mercoledì 18/10/2023 09:00
ASCoT: un anticipo di chiusura a Villaurbana, un cambio turno a San Vero Milis  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 10/10/2023 09:00
Villaurbana festeggia la sua centenaria: candeline per nonna Rosa  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 05/10/2023 09:00
MARIANO MELONI  
LinkOristano
Domenica 16/07/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Giovedì 13/07/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Sabato 13/05/2023 09:00
Villaurbana, tutto pronto per festeggiare Sant'Isidoro  
L'Unione Sarda.it
Sabato 18/12/2021 09:00
Sapori di Villaurbana in programma il 18 e 19 dicembre 2021  
Paradisola.it
Lunedì 11/10/2021 09:00
Paolo Pireddu fa il bis ed è ancora sindaco di Villaurbana  
LinkOristano
Giovedì 24/06/2021 09:00
Villaurbana, riapre la piscina comunale - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 11/06/2021 09:00
Le ceramiche di Mauro Podda per il benvenuto a Villaurbana  
LinkOristano