itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine medievale, che accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato modeste iniziative industriali. I villatesi, il cui indice di vecchiaia è molto superiore alla media, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale; solo pochissimi risiedono in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, interessato da crescita edilizia, è tutto compreso tra il castello e la parrocchiale. Quasi parallela alla via principale scorre la Roggia Villata, fiancheggiata da numerosi orti. Lungo la strada che la collega con Borgo Vercelli sono recentemente sorti alcuni impianti industriali e numerose abitazioni unifamiliari. Lo stemma comunale, trinciato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo rosso del primo campo spicca un leone dorato; nella seconda sezione, aurea, si rappresenta un torrione rosso merlato alla ghibellina.

Storia

Il toponimo, documentato anche come “La Villata”, deriva da “villa”, intesa come ‘gruppo di abitazioni’. La località, anticamente chiamata “Villonova di Casalvolone”, è compresa nella diocesi di Casalvolone cui dipese dalla fondazione fino al 1368, quando un consignore di Buronzo dette in legato alla chiesa di San Barnaba alcuni terreni, con ciò rivelando che il luogo era ormai un’entità territoriale. Tra le vestigia del passato figura il castello, tuttora conservato in buono stato: una costruzione particolare, di forma quadrilatera, un’opera difensiva con locali destinati ad uso abitativo permanente ma privi delle caratteristiche proprie delle abitazioni signorili. Si tratta di una “fortezza-ricetto” con torre-porta d’ingresso, un tempo circondata da un vasto fossato attraversato da un ponte levatoio di cui restano tracce, mentre non resta nulla di una seconda cortina esterna concentrica che compare in una mappa del 1723. Degni di nota sono anche: la parrocchiale di San Barnaba, di antica costruzione, a tre navate barocche; la chiesa dei Santi Francesco e Bernardino, antica sede di una confraternita; l’oratorio di San Giovanni Bosco e il salone della Società Operaia di Mutuo Soccorso, fondata nel 1884.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio; non manca però la stazione dei carabinieri. L’economia locale è legata per tradizione alla coltivazione di cereali (in particolare riso) e alla silvicoltura. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia: si allevano bovini, suini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, della lavorazione del legno, per la produzione di mobili e per le riparazioni meccaniche. Di particolare rilievo è l’industria tessile, metallurgica ed edile. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il quadro del terziario. Non si registrano strutture sociali di rilievo. È assicurata sul posto la frequenza delle classi dell’obbligo. La conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale è resa possibile grazie alla presenza di una biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non registra un significativo flusso di turisti, pena anche la mancanza di funzionali infrastrutture atte a rendere gradevole, a chi vi si reca, sia la sosta che il soggiorno. Tuttavia l’ambiente naturale che la circonda e la vicinanza del Parco Naturale Lame del Sesia e della Riserva Naturale attraggono un buon numero di turisti. In essa confluiscono migliaia di ardeidi di specie diverse, molti dei quali provenienti dai luoghi di svernamento per nidificare. Inoltre, in primavera, si popola di aironi, garzette, nitticore e sgarze ciuffetto. Non vi si svolgono significative manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di San Barnaba, si celebra l’ultima domenica di agosto.

Località

Cascina Baraggia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villata rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.584
  • Lat 45° 23' 10,37'' 45.38621389
  • Long 8° 25' 57,58'' 8.43266111
  • CAP 13010
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 002164
  • Codice Catasto M028
  • Altitudine slm 136 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2759
  • Superficie 14.37 Km2
  • Densità 110,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO VOLONTARI BASSAVERCELLESEVIA GIACOMO MATTEOTTI 51
News
Domenica 26/05/2024 00:43
Cesare Villata, un artista libero  
Cose Nostre Online - Il giornale di Caselle Torinese e dintorni
Sabato 06/04/2024 09:00
Ci ha preceduti nella casa del Signore Lucia Villata ved. Bracco  
parrocchia santena
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Villata: principio di incendio in un'abitazione  
La Sesia | Cronaca
Sabato 23/03/2024 08:00
Velo Club Vercelli: Villata, Superga e anche Sanremo…  
VercelliNotizie
Lunedì 19/02/2024 09:00
Villata: in Italia le avversarie studiano i tuoi punti deboli  
Bologna Basket
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Carnevale di Villata, arrivano gli appuntamenti clou  
VercelliNotizie
Giovedì 21/12/2023 09:00
Il Natale nella Bassa e in Cintura - Foto 1 di 14  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Encomio solenne del Comune di Villata a Claudio Fecchio  
tgvercelli.it
Giovedì 14/09/2023 09:00
Villata: l’ultimo saluto ad Alessandro Dell’Olmo  
VercelliNotizie
Domenica 03/09/2023 09:00
Morto in moto a 24 anni, sconcerto nel Vercellese per Alessandro  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 02/09/2023 09:00
Auto contro moto tra Villata e Casalvolone: morto un motociclista  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 07/08/2023 09:00
Villata: Enel programma due interruzioni di corrente elettrica  
VercelliNotizie
Giovedì 23/02/2023 09:00
“Viva al carluè d'la Vilata” - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 22/02/2023 09:00
Carnevale di Villata: un grande ritorno per le sfilate  
Prima Vercelli
Venerdì 13/01/2023 09:00
E’ tempo di Carnevale anche a Villata: tutti gli appuntamenti  
VercelliNotizie
Mercoledì 31/08/2022 09:00
Villata: il “Dì d’la festa” non tradisce mai… – Fotogallery  
VercelliNotizie
Mercoledì 24/08/2022 09:00
Tutto pronto a Villata per l’edizione 2022 del “Dì d’la festa”  
VercelliNotizie
Giovedì 28/04/2022 09:00
Carnevale di Villata, un successo – La fotogallery  
VercelliNotizie
Giovedì 07/04/2022 09:00
TRIPPA PER I GATTI / 830 – Villata vuole Vantaggiato  
vercellioggi.it/
Lunedì 17/01/2022 09:00
Villata: chiuso nuovamente il micronido e due sezioni della materna  
La Sesia | Cronaca
Martedì 15/12/2020 14:33
Anselmo Villata vice presidente AICA  
Il Monferrato
Martedì 15/12/2020 09:00
Matilde Rosetta riposa accanto ai genitori, a Villata  
tgvercelli.it
Giovedì 15/10/2020 09:00
Villata Degli Esposti: Alberto Rho nuovo partner  
Toplegal.it
Giovedì 06/08/2020 09:00
Incidente a Villata, rimorchio ribaltato  
tgvercelli.it
Mercoledì 22/07/2020 09:00
Osvaldo e Mariella, la tragedia che ha sconvolto Villata  
InfoVercelli24.it
Lunedì 03/02/2020 09:00
Pro Loco Villata bel gesto di solidarietà  
Prima Vercelli
Domenica 15/09/2019 09:00
Villata: "Le nostre scuole, orgoglio della comunità"  
VercelliNotizie
Domenica 23/12/2018 09:00
"Villatino d'Oro 2018" assegnato a Umberto Uga  
VercelliNotizie
Sabato 22/12/2018 09:00
Villata: il grande cuore della Pro Loco  
VercelliNotizie