itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, già abitata in epoca preistorica, ha un’economia fondata sulle tradizionali attività agricole, soprattutto vitivinicola. La maggior parte dei villettesi, aventi un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vive nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce negli aggregati urbani minori di Fonti, Monteghellino, Rampina, Romagnano e in poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato è posto ai piedi di due colline. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un torrione d’argento, merlato alla guelfa. La redazione non ne ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione.

Storia

La sua denominazione è attestata sin dal IX secolo; la forma maggiormente documentata è “Romanianum”. Nei successivi documenti è presente “Romagnanum”, in cui si assiste già alla palatalizzazione di “nj”. Secondo alcuni studiosi l’etimo va ricercato nell’aggettivo prediale RAMANIANUS, derivante a sua volta da ROMANIUS, a cui, più tardi, è stato applicato il nome VILLA. Secondo altri, invece, il toponimo sembra essersi formato su ARIMANUS, ‘dell’Arimannia’. Il suo territorio, colonizzato in già età neolitica, acquisì una certa importanza durante il periodo dell’occupazione romana. L’insediamento delle genti romane è ampiamente documentato da ritrovamenti di marmo, ceramiche, armi, monete e corredi funebri provenienti da una piccola necropoli e tombe distribuite lungo le antiche strade di maggior importanza. In seguito alla decadenza dell’impero romano, venne dotata di alte mura di cinta, al fine di difendersi contro le orde dei popoli barbari. Nell’XI secolo venne suddivisa in quattro parti, pur restando sempre legata al convento di Sant’Eufemia di Tortona. Tra le vestigia del suo antico passato figurano: i resti del castello appartenuto alla signoria degli Opizzoni e dei Rampini di Sant’Alosio e la parrocchiale di San Michele, costruita agli inizi del XIX secolo sul luogo di una precedente chiesa seicentesca, a sua volta subentrata a un tempio forse di età longobarda.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, la principale voce dell’economia locale, è caratterizzata dalla coltivazione di uva (è zona di produzione dei pregiati vini Doc “Colli Tortonesi”), frumento, orzo, ortaggi, foraggi, cereali e frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli. Il settore economico secondario, modestamente sviluppato, è costituito da poche aziende che operano nei comparti alimentare, edile, meccanico, delle confezioni e manifatturiero (gioielleria e oreficeria). Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non è meta di significante afflusso turistico; tuttavia, in considerazione della sua antica storia, può rappresentare luogo di attrazione per gli amanti dell’archeologia di età romana. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si registrano significative manifestazioni culturali o ricreative che potrebbero animare il borgo e contribuire a richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Michele, si celebra il 30 settembre.

Località

Fonti, Rampina, Romagnano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villaromagnano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 715
  • Lat 44° 50' 58,27'' 44.84951944
  • Long 8° 53' 12,86'' 8.88690556
  • CAP 15050
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006186
  • Codice Catasto M009
  • Altitudine slm 170 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2625
  • Superficie 6.12 Km2
  • Densità 116,83 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL BRANCOSTR VICINALE BERGNETO CASCINA ARBA
ASSOCIAZIONE EXAGO.LE VOCI DELL'AUTISMO.PADERNAVIA CINQUE MARTIRI 19
PA. CROCE VERDE DI VILLALVERNIAVIA CADUTI PRIMO DICEMBRE 1944/N/1
News
Sabato 04/05/2024 09:00
A Villaromagnano da oggi scuola intitolata a Fausto Coppi  
Agenzia ANSA
Domenica 24/03/2024 08:00
Calcio, il portiere segna su rinvio in Terza categoria  
La Stampa
Domenica 17/09/2023 16:28
Roberto Mancini a Villaromagnano insieme all'amico Viganò  
Radio Gold
Giovedì 14/09/2023 09:00
Carne, salumi e vino a metri zero nelle Terre Derthona  
ZipNews
Mercoledì 02/06/2021 09:00
Il nuovo parco giochi apre a tutti - Il Piccolo  
Il Piccolo
Domenica 18/11/2018 23:23
Calciomercato: novità al Villaromagnano  
dialessandria.it
Mercoledì 12/07/2017 10:11
Lasagnata  
Radio Gold
Sabato 01/07/2017 09:00
Piscine, la mappadegli impianti  
La Stampa
Mercoledì 24/05/2017 09:00
Guida alle piscine aperte in provincia - Alessandria  
Radio Gold
Lunedì 13/03/2017 08:00
Silvanese: un punto con il Villaromagnano - OvadaOnline  
OvadaOnline
Giovedì 02/03/2017 09:00
LE STORIE DEL FIGIO. ROSSI, COPPI E...  
TUTTOBICIWEB.it
Lunedì 21/03/2016 08:00
Silvanese: tris al Villaromagnano per ripartire - OvadaOnline  
OvadaOnline
Venerdì 31/07/2015 09:00
Nuova centenaria a Monleale festeggiata anche dal sindaco  
Oggi Cronaca
Martedì 29/04/2014 09:00
Da Villaromagnano a Paderna ecco la sfida dei municipi  
La Provincia Pavese