itala

Descrizione

Centro collinare, di origine antica; ha un'economia basata sulle attività agricole e industriali, affiancate da un crescente sviluppo del turismo. I villanovesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L'abitato, interessato da crescita edilizia, è adagiato all'apice della Pianura Padana e conserva tracce dell'antica configurazione castrense con vie a taglio perpendicolare e perimetro a stella ottagonale. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, domina l'immagine di un leone d'argento.

Storia

Il toponimo deriva evidentemente da VILLAE NOVAE, come ‘villaggio di recente fondazione' anche se non è facile l'individuazione di quale sia l'insediamento da cui l'odierno abitato prenda nome. Nell'XI secolo nella zona esisteva una CURTIS prima abitata dalle monache benedettine di Padova e poi dagli agostiniani. Nata per volontà degli astigiani nel 1248 nel luogo dove in precedenza sorgeva Villanovetta, vi si rifugiarono gli abitanti di Dusino, Solbrito, Corvaglia, Supponito, Villanovetta e Monatero per sfuggire alle lotte tra guelfi e ghibellini. Passò nel 1312 a Roberto d'Angiò e nel 1340 a Luchino Visconti fino al 1389 quando fu data in dote al duca di Orléans che sposò Valentina Visconti, finché, nel 1415, ottenne dagli Orléans la piena autonomia con gli statuti comunali. All'inizio del XVI secolo, all'epoca della guerra tra Francia e Spagna, il re di Francia Francesco I promosse grandi opere di fortificazione per renderla inespugnabile dagli spagnoli. Le opere fortificate tuttavia caddero in rovina quando furono abbandonate dai francesi e vennero ricostruite solo con il passaggio della località a Emanuele Filiberto di Savoia. Sotto il dominio di tale casato fu infeudata più volte, l'ultima delle quali al conte Ignazio Meyner. Nell'antico borgo medievale si incontrano edifici di notevole interesse artistico e storico, tra cui: il quattrocentesco palazzo di Piazzetta Marconi e il palazzo municipale, con facciata del 1816, in stile palladiano; la barocca chiesa sconsacrata della confraternita della Santissima Annunziata, al cui interno sono presenti affreschi del XVIII secolo; la torre dell'Orologio del 1414. Tra gli edifici dedicati al culto si segnalano: la parrocchiale di San Pietro, in stile romanico-lombardo; la parrocchiale di San Martino; la chiesetta di Sant'Isidoro, del 1668; la confraternita dei Flagellanti, in stile invarriano. Una menzione particolare, infine, merita il santuario della Madonna delle Grazie, in località Corveglia, costruito nel 1870.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi e vite e con l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, tessile, del legno e della carta, del vetro e dei materiali da costruzione, delle parti e accessori per autoveicoli, dei mobili, dell'industria meccanica, metallurgica, elettronica, chimica ed edile. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale, assicurazioni e agenzie immobiliari arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si annoverano centri di assistenza agli anziani e all'infanzia. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; è presente una biblioteca civica per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L'apparato sanitario fornisce solo il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La sua posizione ha favorito non solo lo sviluppo economico dell'area ma anche la sua affermazione turistica. Numerosi sono gli edifici meritevoli di essere visitati, come pure le manifestazioni che vi si svolgono. L'ultima domenica di luglio caratteristica è l'infiorata al santuario della Madonna delle Grazie; a settembre viene allestita la fiera del pollo agostano, con esposizione di questi particolari polli provenienti da aziende agricole villanovesi, a cui segue la premiazione del migliore esemplare. Il Patrono, Sant'Isidoro, si festeggia la prima domenica di settembre con l'esibizione di un'antica tradizione contadina: dopo la sfilata e la corsa del carro trainato dai buoi, ha luogo la celebrazione della messa sul sagrato della cappella del santo; segue poi l'incanto del cappello e l'esibizione degli strambottisti. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo. Dal 1993 è gemellata con Chateaurenard/B. du Rhone, Francia.

Località

Bertetti, Bianchi, Brassicarda, Corveglia, Gianassi, Savi, Stazione, Terrazze, Valdichiesa, Valminier

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villanova d'Asti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.745
  • Lat 44° 56' 29,27'' 44.94146389
  • Long 7° 56' 20,98'' 7.93916111
  • CAP 14019
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005118
  • Codice Catasto L984
  • Altitudine slm 260 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2701
  • Superficie 42.14 Km2
  • Densità 136,33 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CIRCOLO NOI VILLANOVAPIAZZA SUPPONITO 6
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI VILLANOVA D'ASTIVIA ROMA N 9
CIRCOLO NOI VILLANOVAPIAZZA SUPPONITO 6
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI VILLANOVA D'ASTIVIA ROMA N 9
PHILIPPINES ASSOCIATION SERVICE SAMA SAMASTRADA DELL'OLMO
SCUOLA DELL'INFANZIA GIUSEPPE PITTALUGAVIA VITTORIO VENETO 41
SOCIETA' FILARMONICA COMUNALE DI VILLANOVA D ASTIVIA ADOLFO VILLA 59
News
Venerdì 07/06/2024 14:15
Festival delle Leve a Villanova d'Asti  
ATNews
Venerdì 31/05/2024 09:00
Villanova d'Asti | “La notte dei pupazzi… al museo”  
Astigov
Venerdì 17/05/2024 15:40
Auguri a Christian Giordano, sindaco di Villanova d'Asti  
Astigov
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Villanova d’Asti vota l’aumento della Tari  
La Stampa
Venerdì 03/05/2024 09:00
CONGRATULAZIONI MEZZALUNA CALCIO VILLANOVA  
Lega Nazionale Dilettanti Piemonte
Sabato 27/04/2024 09:00
Villanova d'Asti | “Le Delizie del Fassone”  
Astigov
Lunedì 18/03/2024 08:00
Giornata Mondiale della Poesia a Villanova D’Asti  
ATNews
Lunedì 11/03/2024 10:06
Villanova d'Asti: riaperto poco fa il sottopasso dell'autostrada allagato  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Villanova d'Asti, alla Basf le sfide della ricerca e della sostenibilità  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 26/02/2024 09:00
Controlli notturni dei Carabinieri di Villanova d'Asti per contrastare i furti  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 24/02/2024 12:24
Villanova d'Asti: a fuoco un camino in pieno centro  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 23/02/2024 09:00
Mario Mairano ospite d'eccezione del Lions Club di Villanova d’Asti  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 15/02/2024 13:46
Villanova d'Asti: incidente con cinque feriti  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 15/02/2024 09:00
Grave incidente questa mattina a Villanova d'Asti: 5 feriti  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 08/02/2024 10:15
Incidente mortale a Villanova d'Asti nella notte  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 08/02/2024 09:00
Donna di 52 anni muore in un incidente a Villanova d'Asti  
Quotidiano Piemontese
Martedì 06/02/2024 09:00
A fuoco un tetto a Villanova d'Asti  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 24/01/2024 09:00
La Compagnia Masaniello a Villanova d'Asti con 'Uomo e galantuomo'  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Villanova d'Asti, incidente stradale: morta una donna  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 27/09/2023 08:36
Villanova d'Asti, chi è la donna morta ieri nel frontale  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 26/09/2023 19:49
Villanova d’Asti: scontro camion auto, muore una donna  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 26/09/2023 09:00
Incidente mortale a Villanova d’Asti  
ATNews
Sabato 26/08/2023 09:00
A Villanova d’Asti il distributore più caro d’Italia  
La Stampa
Lunedì 31/07/2023 09:00
Villanova d'Asti. L'Infiorata batte anche la pioggia  
CentoTorri
Domenica 23/07/2023 09:00
Da lunedì 24 a domenica 30 luglio a Villanova d'Asti è in programma l'Infiorata  
Dentro la notizia - break