itala

Descrizione

Comune di pianura, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. La comunità dei villanovini o villanovesi, che presenta un indice di vecchiaia molto elevato, è concentrata quasi interamente nel capoluogo comunale, che ha mantenuto un tipico aspetto rurale non fa registrare evidenti segni di espansione edilizia. Abbastanza popolato è anche l'abitato sorto nei pressi della locale stazione ferroviaria. Il territorio, attraversato da rogge e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, disegna un profilo geometrico molto regolare, con lievi variazioni altimetriche, che vanno da un minimo di 66 metri sul livello del mare ad un massimo di 87 metri. L'abitato, immerso tra campi molto ben coltivati, presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

Popolato già in epoca romana, questo territorio deriva la seconda parte del toponimo dalla famiglia dei conti Ardenghi, suoi antichi proprietari; la prima parte deriva, invece, dal latino VILLA, termine che in origine si riferisce a 'dimora di campagna' o 'fattoria con podere'; in epoca medievale ha diverse accezioni: può designare l'agglomerato modesto, una piccola città o, al contrario, una fattoria. Formata da pochi cascinali, fece parte nei secoli passati dei possedimenti dell'ospedale di San Matteo di Pavia; successivamente fu alle dipendenze della vicina Carbonara al Ticino. Nel corso del Medioevo fu annessa al feudo di Cassolnovo, posto dalla prima metà del XVI secolo sotto la signoria dei nobili Barbiano, cui subentrarono dopo qualche anno i Gadio e, a partire dal 1773, i Gonzaga. Per il passaggio delle truppe piemontesi e austriache subì, in parte, le conseguenze della prima guerra d'indipendenza, intrapresa con tante speranze e conclusasi dopo soli quattro giorni, con la sconfitta di Novara. Si è costituita in comune nel 1808 e dal secondo dopoguerra, parallelamente alla progressiva meccanizzazione dell'agricoltura che ha ridotto l'impiego di manodopera nel lavoro dei campi, si è aperta al progresso industriale, registrando la nascita di varie imprese. Tra i monumenti, oltre ai resti di un castello inglobati in un'abitazione, vanno citate la chiesa parrocchiale, dedicata a San Cristoforo, in stile neoromanico e costruita agli inizi del Novecento, e la cascina d'Ardenghi.

Economia

Come molti altri comuni della provincia, anche questo non vanta una rete di uffici e servizi articolata: infatti, se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota e, per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno che permettono una proficua coltivazione di cereali e foraggi; è praticato anche l'allevamento di bovini. Nell'industria si registra lo sviluppo del comparto elettronico; sono presenti anche alcune aziende meccaniche e piccole imprese edili. Modesta è invece l'attività del terziario, che si compone di una rete commerciale (appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole elementari; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive, pur assicurando la possibilità di ristorazione, non offrono quella di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra i poli turistici della zona, a causa dell'assenza di attrattive significative, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie allo sviluppo dell'industria elettronica, che consente l'assorbimento di consistenti flussi di manodopera. I suoi rapporti con i comuni vicini, tuttavia, non sono rilevanti, non costituendo motivo di richiamo né il modesto livello dei servizi né la limitata presenza di scuole; mancano, inoltre, quei tradizionali appuntamenti del folclore che altrove sono occasione di richiamo per numerosi visitatori. La festa del Patrono, San Cristoforo, viene celebrata il 25 luglio.

Località

Stazione FF.SS.

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villanova d'Ardenghi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 772
  • Lat 45° 10' 17,87'' 45.17163056
  • Long 9° 2' 17,61'' 9.03822500
  • CAP 27030
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018179
  • Codice Catasto L983
  • Altitudine slm 86 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 6.81 Km2
  • Densità 113,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE AVV.POMPEO GAMBARANAVIA ASILO GAMBARANA, 15
ASILO INFANTILE G. FERRARISVIA A CHIESA 25
ASS.VOL.ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GINO CRIVELLIPALESTROPIAZZA MARCONI 3
ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO IN LOMELLINAVIA AL CASTELLO 1
ASSOCIAZIONE ANIMABAUCASCINA ANNARATONE 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
ORATORIO CASA DEL GIOVANEVIA ROMA 74
ORATORIO SAN LUIGIVIA QUATTRO NOVEMBRE 2
ORATORIO SAN VITALEVIA CASTELLONE 9
News
Lunedì 06/05/2024 09:00
Lavoro, tre offerte in provincia di Pavia (6-11 maggio)  
La Provincia Pavese
Lunedì 01/04/2024 09:00
A Trovo, Villanova e Filighera sindaci in cerca di riconferma  
La Provincia Pavese
Domenica 18/02/2024 09:00
Calcio Dilettanti – i risultati del nostro calcio  
Il Punto Pavese
Lunedì 05/02/2024 09:00
Cambia il giorno del mercato ora sarà mercoledì  
La Provincia Pavese
Giovedì 28/12/2023 09:00
Villanova da record, è l’unica squadra pavese ancora imbattuta  
La Provincia Pavese
Lunedì 18/09/2023 09:00
Villanova, brucia il capannone della Mercantile  
La Provincia Pavese
Sabato 10/06/2023 09:00
Colpi nella notte: rubati un escavatore e 170 mila euro di rame  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 28/12/2022 09:00
Ancora sangue sulle strade pavesi, tre morti in meno di 24 ore  
Milano Pavia News
Giovedì 10/11/2022 09:00
Operaio ferito al volto da un liquido corrosivo a Villanova  
La Provincia Pavese
Domenica 06/11/2022 08:00
Scassinavano le casette dell'acqua: arrestata una coppia di Garlasco  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 22/02/2022 09:00
Palestre all'aperto: ecco i Comuni della Lomellina finanziati  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 15/01/2022 09:00
«Come andrà in amore?» Una 37enne truffata dal mago cartomante  
La Provincia Pavese
Venerdì 19/11/2021 09:00
Pugni a calciatore avversario 4 mesi al diesse rossonero  
La Provincia Pavese
Martedì 05/10/2021 09:00
Due progetti sportivi con i fondi del Comune  
La Provincia Pavese
Domenica 14/03/2021 09:00
Pavia coordina 11 municipi dell’hinterland  
La Provincia Pavese
Mercoledì 03/02/2021 09:00
Casa di appuntamenti, marito e moglie nei guai  
La Provincia Pavese
Domenica 01/09/2019 09:00
da settembre più treni sulle linee pavesi  
Ferrovie.info
Venerdì 09/08/2019 09:00
Le staffette dei parroci don Redaelli a Gambolò al Cascame don Nagari  
La Provincia Pavese
Giovedì 08/08/2019 09:00
Vigevano, nomine e trasferimenti nelle parrocchie della Diocesi  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 13/05/2018 12:20
Cicogna Day lungo la via dei Cairoli  
Terra Nuova
Mercoledì 11/10/2017 09:00
Rifiuti, bollino rosso per ventotto aziende in provincia di Pavia  
La Provincia Pavese
Martedì 26/04/2016 09:00
Villanova, infarto mentre pedala: muore 77enne  
La Provincia Pavese
Martedì 08/09/2015 09:00
Villanova premia mr. Gen Set  
La Provincia Pavese
Giovedì 27/08/2015 12:34
Scheda Casei - Terza Categoria Pavia - Girone A Lombardia  
Tuttocampo
Martedì 14/10/2014 09:00
Il pavese Destro racconta barzellette in televisione  
La Provincia Pavese
Martedì 07/10/2014 09:00
Scontro tra due furgoni chiusa per un'ora e mezza la ex statale dei Cairoli  
La Provincia Pavese
Domenica 08/06/2014 09:00
Villanova, una maggioranza under 40  
La Provincia Pavese
Martedì 29/04/2014 09:00
Zinasco, in 4 per la fascia  
La Provincia Pavese
Venerdì 02/08/2013 09:00
Villanova, Tower Light venduta agli americani  
La Provincia Pavese