itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine medievale, ha un’economia basata sull’agricoltura. I villamirogliesi, aventi un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono oltre che nel capoluogo comunale, anche nella località Vallegioliti, con il maggior numero di residenti; il resto della popolazione si distribuisce tra gli aggregati urbani minori di Cà d’Oddone, Case Alemanno, Case dei Rei, Case Montanaro, Curto, Mezzalfenga di Sopra e Mezzalfenga di Sotto, nonché case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 154 a un massimo di 443 metri sul livello del mare. L’abitato, che sorge su una dorsale digradante a nord verso la valle del fiume Gioliti-Marca, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Il toponimo è composto dal determinato VILLA, termine latino che ricorda la presenza di un piccolo insediamento rurale, e dal determinante che riflette il nome di un casato, forse forma contratta di MIRATORIUM, attestato nei documenti come “Miradolium”. Questa forma sembra essere una variante di “Miradolum”, frazione a monte di Miradolo di San Secondo di Pinerolo. Tra le altre varianti attestate vi è quella di “De Mirolio”, componente prettamente antroponimica. Sorse in epoca medievale, grazie all’azione dei signori di Miroglio e Cunico che, con l’aiuto della popolazione locale e di quella proveniente da Seminengo, Sessana e Moncestino, vi crearono un primo insediamento. Posta, originariamente, nelle mani dei marchesi del Monferrato su decisione dell’imperatore Federico I, i suoi successivi signori furono costretti a sottomettersi alla famiglia dei Monferrato che, a sua volta, cedette il feudo a Bonifacio e Filippo Miroglio. Agli inizi del Settecento, con il trattato di Utrecht, come tutti gli altri centri della zona, anch’essa venne inglobata nei domini dei Savoia. Tra le vestigia del passato di maggiore interesse storico-architettonico figurano: la parrocchiale di San Michele, edificata nel 1764 sul luogo dove anticamente esisteva un’altra costruzione religiosa; la chiesa di San Michele, posta accanto al cimitero; la chiesa di Santa Liberata; la chiesa di San Rocco, situata in mezzo ai boschi, sulla collina opposta a Villamiroglio; la parrocchiale di Santo Stefano, originaria del 1819; la chiesa di San Filippo, eretta nel 1740.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il quadro economico non è dei più floridi: esso risente dell’impronta rurale della zona, con un’agricoltura basata sulla coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, fatta eccezione per piccole imprese operanti nel settore dell’edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario localmente non è presente nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo, a quanti vi si rechino, la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni ricorrenti si segnalano: la festa di San Pietro Martire, il 29 aprile, e la sagra del pisello, a maggio. La festa del Patrono, San Michele, è celebrata il 29 settembre.

Località

Ca' d'Oddone, Case dei Rei, Curto, Maina-Su del Brusa, Mezzalfenga, Vallegioliti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villamiroglio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 306
  • Lat 45° 8' 1,34'' 45.13370556
  • Long 8° 10' 11,47'' 8.16985278
  • CAP 15020
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006184
  • Codice Catasto L970
  • Altitudine slm 329 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2758
  • Superficie 9.67 Km2
  • Densità 31,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE VALLEGIOLITIVIA ROMAGNOLI 8
ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALIVIA GARIBALDI 30
ASSOCIAZIONE GIOVENTURA PIEMONTEISAVIA AL CASTELLO 2
ASSOCIAZIONE SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI VALCERRINAPIAZZA MARTIRI INTERNATI N 1
CONFRATERNITA DI S.MICHELE ARCANGELOVIA SAN SECONDO 2
ASSOCIAZIONE SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI VALCERRINAPIAZZA MARTIRI INTERNATI N 1
CONFRATERNITA DI S.MICHELE ARCANGELOVIA SAN SECONDO 2
GRUPPO ASTROFILI CIELO DEL MONFERRATOPIAZZA PIEMONTE 1
News
Mercoledì 08/05/2024 09:00
All'Avis di Vallegioliti inaugurata la nuova sede  
Il Monferrato
Lunedì 24/07/2023 09:00
Grande festa alla Piagiera con la Pro Loco "La Tabarina"  
La Vita Casalese
Martedì 11/07/2023 09:00
Inaugurati i restauri nella chiesa di Santa Liberata  
Il Monferrato
Lunedì 19/12/2022 09:00
Lupo avvistato sulla provinciale a Cerrina Valle  
La Vita Casalese
Lunedì 29/08/2022 09:00
"Voci di notte": tutti i premiati  
Casale News
Lunedì 25/04/2022 09:00
Il 25 aprile a Villamiroglio e Vallegioliti  
ATNews
Venerdì 01/04/2022 09:00
La Pro Loco di Villamiroglio: una girandola di eventi  
Il Monferrato
Venerdì 03/12/2021 09:00
Villamiroglio, arriva il calndario de J’Amis en Festa  
La Vita Casalese
Domenica 07/11/2021 08:00
Alessandria: Villamiroglio e Vallegioliti ricordano i Caduti  
Prima Alessandria
Domenica 18/07/2021 09:00
Villamiroglio, in arrivo il Summer Party a Vallegioliti  
ATNews
Lunedì 31/05/2021 09:00
La camminata al castello dei Miroglio  
Casale News
Venerdì 28/05/2021 09:00
Doppia escursione al Castello dei Miroglio  
Casale News
Lunedì 07/12/2020 09:00
Presepi in Valcerrina  
Casale News
Domenica 29/12/2019 09:00
A Iaretti la delega all'Identità piemontese  
Il Torinese
Venerdì 18/10/2019 09:00
Appuntamento con il bollito misto di Villamiroglio  
La Vita Casalese
Venerdì 20/09/2019 09:00
Festa del Vino: il menù di Villamiroglio  
La Vita Casalese
Sabato 31/08/2019 09:00
'Voci di notte - Donne': tutti i vincitori  
Casale News
Sabato 29/09/2018 08:30
"Camminare il Monferrato" a Villamiroglio  
Il Monferrato
Mercoledì 23/05/2018 09:00
In cammino con Don Bosco  
Casale News
Domenica 02/10/2016 09:00
Appuntamento a Villamiroglio per Camminare il Monferrato  
Il Monferrato
Mercoledì 09/03/2016 09:00
Escursionismo ecologico: un tavolo di lavoro a Villamiroglio  
Casale News
Venerdì 31/05/2013 09:00
Molino del Conte: nettare di sambuco e salsa di tarassaco  
Il Monferrato