itala

Descrizione

Cittadina rivierasca, ubicata in collina e di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie, oltre che sul turismo. I villesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e la località Piale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 650 metri di quota. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Lo stemma comunale, trinciato, è stato concesso con Decreto del Luogotenente Generale. Lo sfondo verde del primo campo racchiude una colonna d’argento; nella seconda sezione, anch’essa argentata, spicca un aspo di filanda sormontato da due ramoscelli di gelso, intrecciati, sui quali brucano alcuni bachi da seta. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Sorta in una zona abitata fin dall’età classica, ha il toponimo composto del termine “villa”, che nel Medioevo indicò ‘un villaggio o borgo rurale, un luogo di minore ampiezza nel territorio della civitas’, e dell’agionimo “San Giovanni”. Casale di Fiumara di Muro e Catona, ne seguì le vicende. Dopo il terremoto della seconda metà del XVIII secolo molti fiumaresi si trasferirono sul litorale, che era stato abbandonato dai loro padri a causa delle incursioni saracene. Detta in passato Fossa, Fossa San Giovanni o Villa Fosse, assunse la denominazione attuale con un decreto di Ferdinando IV di Borbone, nel 1791. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu compresa nel cantone di Reggio di Calabria. I francesi, all’inizio dell’Ottocento, la elevarono a capoluogo dapprima di un cosiddetto governo, comprendente diverse università, e poi di un circondario. Distrutta dal terremoto del principio del XX secolo, fu ben presto riedificata, registrando una rapida ripresa economica, grazie allo sviluppo dei traffici con la Sicilia. Nel 1948 e nel 1950 perse rispettivamente Fiumara e Campo Calabro, che le erano stati aggregati negli anni Trenta del Novecento. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa parrocchiale; un palazzo risalente al Cinquecento; i ruderi di una fortezza borbonica; numerose costruzioni ottocentesche, tra cui la torre Cavallo, e una fonte monumentale, del XVI secolo.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 38, di Pro Loco e APT. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; si allevano suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, automobilistico, cantieristico, edile, elettrico, dell’abbigliamento, della lavorazione del legno e della pesca; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche della plastica, oltre che di laterizi e apparecchi medicali. Tra le produzioni artigianali spicca quella delle pipe. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala una casa famiglia. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e vari istituiti d’istruzione secondaria di secondo grado; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite da una clinica privata e da un poliambulatorio.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di gustare i genuini piatti della sua cucina e godere di una suggestiva cornice paesaggistica. È considerata la porta d’Italia per i siciliani: vi transita infatti quasi tutto il traffico automobilistico e ferroviario da e per la Sicilia. È molto frequentata pure per lavoro. Oltre ai tradizionali riti religiosi, si celebrano: il mercato settimanale del giovedì; il torneo nazionale “Città di Villa” e la festa della pallavolo, a giugno; il trofeo dello stretto “Albatros” per disabili, a luglio; il festival del jazz “Rumori mediterranei”, il premio “Omaggio alla cultura” (riservato a scrittori e a giornalisti calabresi), la coppa “Aspromonte”, la gara internazionale di nuoto pinnato “Traversata dello stretto”, la voga longa dello stretto “Trofeo Città di Villa San Giovanni”, il concorso canoro per bambini “La guglia d’oro” e la rassegna cinematografica, ad agosto; la consegna dei premi internazionali “Calabria” per la letteratura, il giornalismo e le scienze e il “Premio Kiwanis” di pittura, a ottobre. Il Patrono, S. Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.

Località

Piale

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villa San Giovanni rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.784
  • Lat 38° 13' 12,80'' 38.22022222
  • Long 15° 38' 15,81'' 15.63772500
  • CAP 89018
  • Prefisso 0965
  • Codice ISTAT 080096
  • Codice Catasto M018
  • Altitudine slm 15 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/775
  • Superficie 12.22 Km2
  • Densità 1.127,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LUCE SULLO STRETTOVIA PESCATORI 2
FONDAZIONE REGINA CONSOLATRICE DEL SANTO ROSARIOVIA FATA MORGANA 17 FRAZ CANNITELLO
FONDAZIONE REGINA CONSOLATRICE DEL SANTO ROSARIOVIA FATA MORGANA 17 FRAZ CANNITELLO
PACE SULLA TERRA COMUNITA' DI ADOZIONI A DISTANZAVIA NAZIONALE 402 C/O C TRUNFIO
PROGETTO AMICOVIA MONTE CIMONE 3
ROSE BLU SOC. COOP.SOCIALE A.R.L. ONLUSVIALE GIOVANNI CALI' N 18
VIDES ( VOLONTARIATO INTERNAZIONALE DONNA EDUCAZIONE SVILUPPO ) IL FARO SUL MONDOVIA ASILO 18
News
Lunedì 10/06/2024 20:03
Viterbo News 24 - Vince Fabio Latini a Villa San Giovanni in Tuscia  
Viterbo News 24
Martedì 28/05/2024 09:00
Villa, è un maschio il neonato nello zaino. Madre minore e del posto  
Quotidiano del Sud
Domenica 26/05/2024 14:05
Il cadavere di una neonata tra gli scogli di Villa San Giovanni  
Tempo Stretto
Domenica 19/05/2024 09:00
A Villa San Giovanni i No Ponte in corteo: "lo Stretto non si tocca"  
Quotidiano del Sud
Sabato 13/04/2024 09:00
Ponte Stretto: Comune Villa San Giovanni, 'molte criticità'  
Agenzia ANSA
Venerdì 12/04/2024 09:00
Ponte, le mille “facce” degli espropri: attivo a Villa San Giovanni lo sportello informativo  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 22/03/2024 08:00
Ecco le Giornate Fai a Villa San Giovanni sulla via della seta  
Avvenire di Calabria