itala

Descrizione

Centro di montagna, di origine antica, presenta un’economia abbastanza sviluppata nel settore industriale, soprattutto nel comparto della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici. I vigesi presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media e sono concentrati, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Laggio di Cadore (con maggiore densità abitativa) e a Pelos di Cadore, nonché in un numero molto esiguo di case sparse. Il territorio, caratterizzato da boschi di conifere e latifoglie, presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, che mostra segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di montagna.

Storia

Ritrovamenti archeologici, come oggetti fittili e vasellame, testimoniano insediamenti urbani risalenti a prima della caduta dell’impero romano; tuttavia, solo nel primo secolo dopo il Mille si può dire sia iniziata una vita di comunità. Il primo documento in cui appare risale al 1186: si tratta di un atto di acquisto di terre e monti; del 1278 è una lite con i centri vicini per il possesso di alcuni prati. Nel 1427 entra a far parte dei domini della Serenissima, di cui seguirà le sorti; passa sotto Napoleone e quindi è nelle mani dell’impero austriaco, per entrare infine a far parte del Regno d’Italia. La sua storia successiva non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella del resto della provincia. È colpita più volte da incendi che ne distruggono il centro: nel 1540 la frazione di Laggio viene rasa al suolo dalla fiamme e nel 1705 e nel 1854 è danneggiata gravemente, mentre la località Pelos è rovinata da incendi più volte intorno alla metà nel 1800. Di particolre rilievo nel patrimonio storico artistico locale è la chiesa intitolata alla Beata Vergine della Difesa, eretta nel 1512; in essa sono conservate diverse opere di pregio: una pala rappresentante la Vergine, San Martino e Sant’Osvaldo, alcune tele attribuite a Cesare Vecellio, un affresco raffigurante la Vergine con il Figlio e uno Cristo risorto. Nel territorio vi sono altri edifici sacri di valore artistico, tra questi San Daniele in monte; Sant’Antonio, costruita nel 1454; San Bernardino; San Martino Vescovo, rifatta completamente nel XVI secolo.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali; per l’assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Il settore primario ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di quello industriale, in particolare per il comparto lattiero-caseario. La sua economia si basa anche sull’attività delle industrie che sono presenti coi i comparti: edile, elettrico, metalmeccanico, di abbigliamento, della lavorazione del legno e della fabbricazione di mobili. Non è molto sviluppata l’agricoltura: i suoi prodotti tipici sono, infatti, limitati agli ortaggi; parte della popolazione si dedica alla zootecnia: è presente l’allevamento di bovini, equini e avicoli. Il settore terziario si mostra sufficiente a soddisfare le esigenze di base della popolazione; la capacità di reddito degli abitanti giustifica la presenza del servizio bancario. Le strutture scolastiche rendono possibile conseguire l’istruzione obbligatoria e la secondaria, grazie alla presenza di istituti professionali commerciali; le strutture sociali sono costituite dall’asilo nido, quelle culturali dalla biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e un’ampia scelta per quanto concerne il soggiorno. Il servizio sanitario è limitato al presidio farmaceutico; per altre necessità bisogna rivolgersi ai centri vicini.

Relazioni

È abbastanza frequentata per turismo e la presenza di insediamenti industriali fa sì che ci sia un notevole flusso in entrata di lavoratori. Tuttavia, se si esclude questo aspetto, i rapporti con l’esterno non sono particolarmente rilevanti; non si segnalano avvenimenti tradizionali, folclorici o fieristici in grado di attirare, periodicamente, visitatori dai comuni limitrofi. La festa del Patrono, San Martino, si celebra l’11 novembre con una fiera di merci varie.

Località

Chiadini Tudaio, Col Marende, Laggio di Cadore, Mimoias, Pelos di Cadore, Piniè

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vigo di Cadore rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.440
  • Lat 46° 29' 55,50'' 46.49875000
  • Long 12° 28' 17,16'' 12.47143333
  • CAP 32040
  • Prefisso 0435
  • Codice ISTAT 025065
  • Codice Catasto L890
  • Altitudine slm 951 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4086
  • Superficie 70.69 Km2
  • Densità 20,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:20
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CAPITOLO SANT'ANTONIO ABATE DI LAGGIOVIA BORGO CHIARE 6
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE BANDA VALBOITEVIA DON NATALE TALAMINI 27
CADORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA I GENNAIO 1819 01
CHIESA DI LAGGIO ? CAPITOLO DI SANT'ANTONIO ABATEBORGATA RIN DI SOPRA 1
CADORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA I GENNAIO 1819 01
CHIESA DI LAGGIO ? CAPITOLO DI SANT'ANTONIO ABATEBORGATA RIN DI SOPRA 1
LA SORGENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA GIUSEPPE GARIBALDI 7
PARROCCHIA DEI SANTI ROCCO E SEBASTIANOVIA ROMA 22
PARROCCHIA DI SAN NICOLO'VIA CAPOLUOGO 35
POMPIERI VOLONTARI DI DOSOLEDOVIA DI PIANO 3
News
Giovedì 13/06/2024 11:26
Lechner e Pettina' vincono a Laggio di Cadore  
SoloBike.it
Venerdì 07/06/2024 09:00
GAIS E VIGO DI CADORE, DOPPIO APPUNTAMENTO AGONISTICO PER EVA LECHNER  
TUTTOBICIWEB.it
Domenica 10/03/2024 09:00
Maltempo, chiusi 7 tratti stradali sulle Dolomiti bellunesi  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Passi, riaperti anche Val Parola e Giau  
L'Amico del Popolo
Domenica 26/11/2023 09:00
La canzone sui giorni di Vaia arriva in finale a San Marino  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 06/11/2023 09:00
Aurora boreale sulle Dolomiti, la foto dal Cadore scelta dalla Nasa  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 03/08/2023 09:00
Vigo di Cadore: sabato 5 agosto l'inaugurazione del bivacco Tudaio  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 30/06/2023 09:00
“Olimpic”, parola vietata: il resort costretto a cambiare nome  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Apre l’Olimpic Dolomiti Resort. «Spinta al turismo del paese»  
Corriere Delle Alpi
Martedì 06/06/2023 09:00
Grande successo per il Dolomiti XC a Vigo di Cadore  
SoloBike.it
Domenica 21/05/2023 09:00
Malore improvviso in gara, 19enne cadorino salvato dal defibrillatore  
ilgazzettino.it
Sabato 20/05/2023 09:00
Il 4 giugno a Vigo di Cadore la Dolomiti XC - MTB-VCO.com  
MTB-VCO.COM
Sabato 29/04/2023 21:23
UN FERITO NELL'INCIDENTE DI VIGO DI CADORE  
Radio Più
Venerdì 07/04/2023 09:00
Aperta la nuova rotatoria di Vigo di Cadore: è subito polemica sui social  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 18/01/2023 09:00
Laggio di Cadore piange Stefano Pedevilla, sportivo e sindacalista  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 11/01/2023 09:00
Bim Gsp, ultimati i lavori al depuratore di Vallesella.  
GSP Belluno
Mercoledì 14/12/2022 09:00
L'albero di Natale a Palazzo Chigi è un abete di Vigo di Cadore  
Prima Belluno
Lunedì 05/12/2022 09:00
10eLotto, vincita per 20mila euro a Vigo di Cadore  
ilgazzettino.it
Venerdì 01/07/2022 09:00
Vigo di Cadore, l'imponente frana vista dal drone di Veneto Strade  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 29/06/2022 09:54
COLATE DETRITICHE, CHIUSA LA 619 DI VIGO DI CADORE  
Radio Più
Martedì 21/06/2022 14:33
PREMIO PELMO D'ORO, A FINE LUGLIO A VIGO DI CADORE  
Radio Più
Domenica 17/04/2022 09:00
L'ultimo saluto a Da Deppo: «Addio Mimmo, amico e maestro»  
ilgazzettino.it
Sabato 19/02/2022 09:00
Un bivacco nel vecchio forte della Grande Guerra - Sherpa  
Sherpa-Gate
Venerdì 07/01/2022 09:00
Sidro Vittoria tra antiche varietà di mele e "Italian Style"  
Identità Golose Web
Venerdì 24/12/2021 09:00
Dolomiti, un bivacco in una casermetta della Grande Guerra  
Mount Live
Martedì 05/10/2021 09:00
Gli otto sindaci eletti  
L'Amico del Popolo
Giovedì 11/02/2021 18:06
SCOSSA DI TERREMOTO A VIGO DI CADORE. MAGNITUDO 2.1  
Radio Più
Giovedì 11/02/2021 09:00
Scossa di terremoto nel bellunese, epicentro a Vigo di Cadore  
il Dolomiti
Mercoledì 13/01/2021 18:12
Webcam Pieve Di Cadore - Lago live « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 21/07/2020 09:00
Miele, un affare di famiglia per i De Podestà di Laggio  
Corriere Delle Alpi
Martedì 14/07/2020 09:00
Per don Renato De Vido 50 anni di sacerdozio ma la festa è rinviata  
Corriere Delle Alpi
Martedì 25/02/2020 09:04
Valanga Vigo di Cadore: un morto  
Today.it
Lunedì 27/01/2020 09:38
VIGO DI CADORE | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Mercoledì 03/04/2019 11:58
Webcam Pieve di Cadore - GialloDolomiti live « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 26/06/2018 09:00
Raccolta funghi: ecco dove ritirare i permessi  
ilgazzettino.it
Lunedì 12/03/2018 08:00
Ex preventorio di Laggio: la rinascita è un miraggio  
ilgazzettino.it
Martedì 02/01/2018 09:00
Cardinal Piazza nell'oblio: «Una ghirlanda non basta»  
ilgazzettino.it
Martedì 28/11/2017 11:58
Webcam Domegge di Cadore - centro live « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 27/07/2016 09:00
Scoperti dai carabinieri i truffatori di Subito.it: ecco come facevano  
ilgazzettino.it
Mercoledì 27/01/2016 09:00
Presunto abuso, il processo si fa  
Corriere Delle Alpi
Domenica 07/12/2014 09:00
Non solo monumenti anche un asilo per ricordare i caduti  
Corriere Delle Alpi
Martedì 09/07/2013 09:00
Vigo di Cadore piange il “suo” medico Nemes Schieraro  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 24/01/2013 09:00
All’Arena di Laggio i bambini protagonisti della festa  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 18/07/2011 09:00
Vigo di Cadore: l'Ana ha compiuto 50 anni  
Corriere Delle Alpi