itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, ha un’economia basata sull’attività agricola, soprattutto vitivinicola. È conosciuto come il “paese della danza” per l’importante manifestazione estiva. I vignalesi, il cui indice di vecchiaia è raramente riscontrabile, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce nella località Davino, negli aggregati urbani minori di Cascina Bergantino, Cascina Cordera, Cascina Corona, Cascina Mongetto, Località Orti, San Lorenzo e San Rocco, nonché numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato sorge in bella posizione panoramica su una dorsale degradante a nord-ovest.

Storia

Il toponimo, citato sin dall’880, è attestato con le forme “Vignalis” e “Vignalus”, quest’ultima ottenuta per processo di metaplasmo. Si tratta di un derivato da VINEA, ottenuto mediante il suffisso aggettivale -ALIS che, in toponomastica, assume valore parallelo a quello di -ETUM. Il suo significato è ‘luogo piantato a vigna’, ‘vigneto’. Nata, in periodo medievale, dalla concentrazione sul colle degli abitanti di villaggi circostanti, è citata, per la prima volta, in un diploma imperiale di Ottone III datato 992. Ben presto si trovò al centro di una serie di controversie e vicende che ne determinarono l’importanza fin da quegli anni. Agli inizi del X secolo il suo territorio venne confermato, tramite una donazione, ai marchesi del Monferrato, che ne ressero il governo per diverso tempo. In età comunale, anch’essa acquisì il titolo di libero comune; quegli stessi anni presentarono, però, anche degli aspetti negativi: nel XIII secolo, infatti, fu teatro di durissimi scontri tra i guelfi e i ghibellini, da cui uscì vincitrice la famiglia dei Pastoroni. Nel corso del XVI e XVII secolo venne ripetutamente invasa dalle milizie spagnole, francesi e tedesche. Con la pace di Vienna, sancita nel 1703, divenne parte dei domini di casa Savoia. Tra le vestigia del passato figurano: la parrocchiale di San Bartolomeo, di origine sette-ottocentesca, eretta su progetto del Magnocavalli e terminata dall’architetto spoletino Agostino Vituli; la chiesa dell’Addolorata, costruita tra il 1496 e il 1505; il palazzo municipale; palazzo Callori, risalente agli inizi del XVIII secolo, oggi sede, nelle sue cantine di tufo, dell’Enoteca Regionale del Monferrato, al cui interno è possibile ammirare pregevoli decorazioni, alcune delle quali realizzate dall’architetto Juvarra.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di frumento, granturco, ortaggi, cereali, foraggi, uva (utilizzata per la produzione di vini Doc) e altra frutta e con l’allevamento di avicoli. Il settore industriale, modestamente sviluppato, è costituito da attività che operano nei comparti edile, elettronico, metallurgico, dei macchinari per l’agricoltura, dei prodotti genericamente alimentari, della produzione di bevande, della lavorazione del legno, della gomma e della plastica, della gioielleria e oreficeria. Il terziario si compone di una buona rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e immobiliare. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo; quelle scolastiche assicurano l’istruzione obbligatoria. Per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica e l’enoteca regionale del Monferrato. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario localmente è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Inserita in un ameno e rilassante scenario collinare, attira l’attenzione di un discreto numero di visitatori grazie anche alle manifestazioni che ospita, tra cui spiccano: a febbraio, il carnevale per ragazzi, con sfilata di carri, giochi e distribuzione di dolci; ad aprile, la festa di primavera, caratterizzata da un mercatino, pranzo campagnolo e accompagnamento musicale; a giugno, il concorso “Balcone fiorito”, con premiazione di quello più bello, e la famosa rassegna internazionale di danza “Vignaledanza”, che vede la partecipazione di compagnie di ballo provenienti da tutto il mondo; ad agosto, la festa religiosa dedicata a San Lorenzo e, ancora, “Vignaledanza”; a settembre, la festa di fine estate; a ottobre, la festa di Halloween; a novembre, “La Bagna Càuda”, serata gastronomica a tema; a dicembre, in occasione del Natale, doni e dolci vengono distribuiti dopo la messa di mezzanotte. Il Patrono, San Bartolomeo, è festeggiato il 24 agosto.

Località

Cascina Bergantino, Cascina Cordera, Cascina Corona, Cascina Intersenga, Cascina Mongetto, Davino, Località Orti, San Lorenzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vignale Monferrato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.006
  • Lat 45° 0' 37,7'' 45.01029722
  • Long 8° 23' 44,29'' 8.39563611
  • CAP 15049
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006179
  • Codice Catasto L881
  • Altitudine slm 308 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2741
  • Superficie 18.81 Km2
  • Densità 53,48 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE MASSIMO ACCORNERO VITICOLTORECASCINA CIMA 1
OSPIZIO CESARE POZZI ONLUSVIA BESSO 28
News
Domenica 26/05/2024 22:03
Gli eventi della Pro Loco a Vignale Monferrato  
Il Monferrato
Venerdì 10/05/2024 09:00
Golosaria: un weekend dedicato al gusto del Monferrato  
Il Monferrato
Giovedì 09/05/2024 09:00
Tutto pronto per Golosaria Monferrato 2024  
Casale News
Martedì 30/04/2024 09:00
Vignale Monferrato: giornata dedicata agli alberi - AlessandriaNews  
AlessandriaNews
Domenica 28/04/2024 09:00
Con il progetto Panorama l'arte si fa diffusa nel Monferrato  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 23/04/2024 09:00
“Ama” è vignalese! Un sabato di festa tra musica e danza  
Il Monferrato
Lunedì 22/04/2024 09:00
Amadeus cittadino onorario di Vignale Monferrato  
Prima Alessandria
Sabato 20/04/2024 09:00
Amadeus cittadino onorario di Vignale - CasaleNotizie  
CasaleNotizie
Giovedì 18/04/2024 09:00
Panorama Monferrato: una mostra “diffusa”  
Il Monferrato
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Vignale Monferrato ha ricordato l'Alpino Italo Gianolio  
Il Monferrato
Lunedì 15/04/2024 09:00
Amadeus cittadino onorario, festa nel paese dove si è sposato  
Agenzia ANSA
Lunedì 08/04/2024 09:00
Cantina Hic et Nunc: il Monferrato raccontato in calice  
La Gazzetta del Gusto
Sabato 06/04/2024 09:00
Vignale: eventi per ciclisti e amanti delle bellezze storiche  
La Vita Casalese
Sabato 30/03/2024 08:00
Il Progetto Monteverde in mostra a Vignale Monferrato  
Casale News
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Rotonda di Vignale, le polemiche continuano - Il Piccolo  
Il Piccolo
Mercoledì 20/03/2024 08:00
No al deposito di scorie nucleari: proseguono le iniziative  
Il Monferrato
Martedì 19/03/2024 08:00
Presentata Golosaria 2024  
La Vita Casalese
Sabato 17/02/2024 09:00
"Vignale in Danza" ritorna a giugno in Monferrato  
Il Monferrato
Sabato 03/02/2024 09:00
Camminare il Monferrato 2024  
Il Monferrato
Domenica 28/01/2024 09:00
Piantumato l'albero alla memoria di Francesco Besso  
Il Monferrato
Sabato 20/01/2024 09:00
La missione di Emma in terra andina  
Il Monferrato
Lunedì 01/01/2024 09:00
A Vignale festa degli auguri con bilanci e progetti futuri  
Il Monferrato
Venerdì 22/12/2023 09:00
Grignolino “Vignale”: l'evoluzione del brand  
Il Monferrato
Domenica 03/12/2023 09:00
Attenti alle truffe: i carabinieri informano  
La Vita Casalese
Giovedì 12/10/2023 09:00
Nuova installazione del progetto TerrEmerse a Vignale Monferrato  
Il Monferrato
Giovedì 05/10/2023 09:00
A Vignale domenica l'autunno è "di vino"  
Radio Gold
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Intitolato il parcheggio al campione Eraldo Monzeglio  
Il Monferrato
Lunedì 25/09/2023 09:00
Vignale celebra il campione Monzeglio - Il Piccolo  
Il Piccolo
Giovedì 21/09/2023 22:28
Il 10 agosto pizza e camminata serale a Vignale Monferrato  
Radio Gold
Domenica 17/09/2023 13:32
Coppia aggredita da un cane a Vignale Monferrato  
Radio Gold
Venerdì 11/08/2023 09:00
Aggrediti da un cane a Vignale Monferrato: due persone ferite  
Telecity News 24
Martedì 01/08/2023 09:00
Una nuova strada intitolata al pilota Angelo Birago  
Il Monferrato