itala

Descrizione

Comune collinare di probabile origine romana, la cui economia si basa sull'agricoltura e su modeste attività industriali. I viglianesi, con un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, le località La Madonna (contigua a quella omonima del comune di Mongardino) e Tiglione, aggregati urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate. L'abitato, interessato da una fase di forte crescita edilizia, è posto su un dosso digradante verso la valle del torrente Tiglione, tra boschi e vigneti. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spiccano due fasce azzurre, attraversate da un castello turrito, rosso, merlato alla guelfa.

Storia

Il toponimo è da ricondurre molto probabilmente a una forma prediale costruita sul gentilizio romano VILLIUS che in aggiunta al suffisso -ANUS dovrebbe avere in italiano il significato di ‘il podere di Villio'. La prima attestazione della località risale all'anno 880 come VILIANIS e poi Vigliano nel 903. Dapprima appartenne alla chiesa di Asti in quanto risulta che Sturace, vescovo del capoluogo, la concesse in godimento ai suoi canonici; e nel 1024 anche il vescovo Abico fece lo stesso in favore dei suoi canonici. Verso la metà del XII secolo i Durnasi, signori di Mombersaro, prima giurarono fedeltà al marchese del Monferrato, poi rinunciarono ai diritti su questa terra per cederli al comune di Asti; di qui l'area si trovò al centro di forti contrasti tra questo e il marchesato. Fu feudo dei Solaro e degli Incisa e, nel 1364 passò, sotto il dominio di Galeazzo Visconti. In questa fase storica si susseguirono una serie di dure lotte tra guelfi e ghibellini e il castello costruito dai Durnasi fu espugnato e distrutto. Nel 1588 i De Montibus costruirono sui resti dell'antico castello la loro dimora, dopo che Emanuele Filiberto affidò a essi il controllo della località. Molte le traversie subite anche nel XVII secolo a causa dell'invasione spagnola che si spinse fin nella Val Tiglione, oltre Agliano Terme. Nel 1715 Caterina Bogino trasmise le terre e il castello ai figli Carlo, Giovanni, Marco Antonio Corsi. Il castello risale al X secolo e ha una struttura rettangolare; più volte rimaneggiato nel corso dei secoli è situato in una posizione panoramica da cui domina boschi e vigneti e la facciata principale, dell'Ottocento, è in stile neoclassico. La chiesa parrocchiale sorge poco lontano ed è di antica costruzione. La facciata ottocentesca è adornata dalle statue dei Santi contitolari Giacomo e Filippo. All'interno numerosi sono gli affreschi realizzati da Luigi Azzuffi: Il Giudizio Universale nel coro, L'Annunciazione nell'abside, l'Agnello, simbolo del Cristo, sotto la volta. Le lesene sono opera del decoratore Villa Berganio. La chiesa della Stazione è stata inaugurata nel 1968 ed è intitolata a Maria.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento e uva (utilizzata per la produzione dei vini locali più rinomati, quali: il Barbera, il Freisa e il Grignolino ma si producono anche liquori e grappe); si pratica anche la silvicoltura. Il settore economico secondario è costituito da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, del legno, della gomma, della plastica, dell'industria metallurgica e dei materiali da costruzione. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e immobiliare. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo; tra quelle scolastiche solo una scuola elementare. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; la mancanza di una farmacia costringe i viglianesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Malgrado le bellezze dell'ambiente naturale e la presenza dell'affascinante castello, posto in eccezionale posizione panoramica nella parte alta dell'abitato, non rappresenta una meta di notevole richiamo turistico. Carente è, infine, il calendario degli appuntamenti, che non annovera manifestazioni di rilievo. Il Patrono, San Secondo, si festeggia o la prima o la seconda domenica di agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo, in entrambi i casi.

Località

Camicia, La Madonna, Ramello, Sabbionera, Tiglione

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vigliano d'Asti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 835
  • Lat 44° 49' 58,95'' 44.83304167
  • Long 8° 13' 47,12'' 8.22975556
  • CAP 14040
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005116
  • Codice Catasto L879
  • Altitudine slm 279 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2529
  • Superficie 6.66 Km2
  • Densità 125,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO ONLUSVIA ALTA LUPARIA 5
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
IDEA ? ITALIAN DOCTORS FOR EMERGING AFRICAVIA MADONNA 23
News
Domenica 09/06/2024 11:57
Le Guardie Ambientali tornano a vigilare sui parchi di Asti  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 30/05/2024 09:00
A Vigliano d’Asti torna il Triathlon del trattorista  
ATNews
Martedì 21/05/2024 11:59
A Vigliano persiste il disagio dei telefoni fuori uso: "Non ne possiamo più!"  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 19/05/2024 09:00
Nuovi appuntamenti con le camminate del Monferrato Nordic Walking  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 12/05/2024 09:00
Asti, tutti i candidati degli 86 comuni  
La Stampa
Martedì 30/04/2024 09:00
A Vigliano il trionfo della Fassona Piemontese  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 01/12/2023 09:00
A Vigliano senza tregua i problemi con la linea fissa dei telefoni  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 12/11/2023 09:00
Fritto misto alla piemontese a Vigliano d’Asti  
ATNews
Giovedì 09/11/2023 09:00
Cosa fare ad Asti e provincia il weekend dell'11 e 12 novembre 2023  
Quatarob Pavia
Martedì 07/11/2023 09:00
Da oltre una settimana senza telefoni fissi, le proteste del sindaco di Vigliano  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 22/10/2023 09:00
Bagna cauda e camminata a Vigliano d’Asti  
ATNews
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Festa patronale a Vigliano d'Asti  
ATNews
Giovedì 29/06/2023 09:00
Il delfino di Vigliano costruito dai bambini  
Gazzetta D'Asti
Domenica 11/06/2023 09:00
Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti  
ATNews
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Triathlon del trattorista - Vigliano d'Asti  
CentoTorri
Martedì 02/05/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Martedì 21/03/2023 08:00
Vigliano: Addio a Stefano Tartaglino, morto a soli 41 anni  
CentoTorri
Martedì 30/08/2022 09:00
Metano: nuovo distributore a Vigliano d'Asti (AT)  
Ecomotori.net
Mercoledì 10/08/2022 09:00
Festa patronale di Vigliano d’Asti  
ATNews
Domenica 22/05/2022 09:00
Triathlon del Boscaiolo - Vigliano d’Asti  
ATNews
Martedì 23/11/2021 12:42
Auto contro cancellata e trattore a Vigliano d'Asti con persona incastrata sopra  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 14/10/2021 09:00
Robotica liquida: astigiano il padre di "Cogitor"  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 09/10/2021 11:09
Lotto: vincita da 34.375 euro a Vigliano d'Asti  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 13/09/2021 11:23
Asti: E-Distribuzione ispeziona le linee elettriche dal cielo  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 20/11/2020 09:00
Vigliano d'Asti piange la scomparsa del consigliere comunale Luigino Badella  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 29/05/2019 09:00
VIGLIANO D’ASTI: ARTE E ABILITÀ CON LA MOTOSEGA  
CentoTorri
Martedì 21/05/2019 09:00
TRIATHLON DEL BOSCAIOLO A VIGLIANO D’ASTI  
CentoTorri
Martedì 30/04/2019 09:00
Ex sindaco di Mongardino tenta la scalata a Vigliano  
La Stampa
Domenica 09/09/2018 09:00
Giuseppe Tartaglino vince il premio "Alpino dell'anno"  
VercelliNotizie
Domenica 03/06/2018 11:10
Incidente bus: autista di Geloso morto sul colpo  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 03/06/2018 09:00
Le Meraviglie del Legno - Vigliano d'Asti  
ATNews
Mercoledì 09/08/2017 09:00
Festa Patronale Vigliano d'Asti  
ATNews
Venerdì 17/03/2017 08:00
Incidente a Vigliano d’Asti, un ciclista ferito  
ATNews
Domenica 11/09/2016 09:00
Vigliano d’Asti, inaugurato l’organo restaurato  
CentoTorri
Martedì 14/01/2014 09:00
Nuovo parroco a Mongardino e Vigliano  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 03/01/2014 09:00
La Messa di Natale di Giuseppe Gai  
La Stampa
Martedì 26/02/2013 09:00
Pugni e minacce alla discoteca Symbol, due denunciati  
La Stampa
Martedì 05/02/2013 09:00
Kivi, l'azienda che avvera "i sogni impossibili"  
La Stampa