itala

Descrizione

Centro di montagna, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole e artigianali e a una discreta presenza industriale ha incrementato i servizi, in particolare quelli legati allo sviluppo del turismo. I viggianesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e la località San Giovanni. Il territorio, in cui è presente il petrolio, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con estesi pascoli, vigneti e rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, che con i resti del castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico montano.

Storia

Le sue origini sono antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di una villa e di altri reperti archeologici di epoca romana. Casale di Grumentum, deriva il toponimo –che in passato ha assunto le forme di Bizzano, Burganum e Bignanum– dalla forma aggettivale in -anus del nome latino di persona VIBIUS o VIVIUS. Dotata di fortificazioni in epoca longobarda, dal X secolo fu un centro dei basiliani, venendo in seguito infeudata a più signori: assegnata agli inizi del Trecento ai conti Pipino di Potenza, passò poi ai Dentice, che ne conservarono il possesso fino alla prima metà del XVII secolo, quando pervenne ai Del Sangro, cui subentrarono i Loffredo. Saccheggiata nel 1806 dai francesi, partecipò alle vicende nazionali e internazionali successive all’annessione al Regno d’Italia. Tra i monumenti figurano: parte delle torri e delle mura del castello duecentesco; la parrocchiale, in cui è custodita la statua della Madonna di Viggiano (detta anche Madonna Nera per il colore del legno e molto venerata in tutta la regione); la chiesa di Sant’Antonio, con l’adiacente ex convento di Santa Maria di Gesù; le chiese di San Benedetto e San Sebastiano; il santuario del Sacro Monte, ricostruito dopo il terremoto del 1857; i ruderi della chiesa di Santa Maria della Pietra, riedificata nel 1400 su una struttura basiliana.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, alberi da frutta, ulivi e viti; tra i vini locali va segnalato il “rosso della Basilicata”. È praticato anche l’allevamento di ovini, caprini, bovini e avicoli e, in minor misura, di suini ed equini. L’industria è costituita da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, del legno e dei materiali da costruzione; tra le produzioni artigianali spicca quella delle zampogne e di un tipo di arpa, detta appunto viggianese. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività radiotelevisive. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un liceo classico, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca. Le strutture ricettive offrono un’ampia possibilità sia di ristorazione che di soggiorno mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico. Completano il quadro delle strutture gli impianti di risalita del monte Viggiano.

Relazioni

Meta turistica tra le più celebrate della zona, soprattutto in inverno, quando registra una grande affluenza agli impianti di risalita del monte Viggiano, è abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, particolarmente rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti: il carnevale; lo slalom gigante Pro-Loco sulla Montagna Grande, il 22 febbraio; la sagra delle fragole, a giugno, e quella dell’uva a ottobre, in località Vigne. La Patrona è la Madonna Regina della Lucania o Madonna Nera, la cui festa, con la sagra maggese, si celebra la prima domenica di maggio, quando la statua viene portata con una solenne processione nel santuario del Sacro Monte (1.725 metri), dove resta fino a settembre; la prima domenica di settembre, dopo la veglia intorno al santuario, la statua viene riportata nella parrocchiale.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Viggiano in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 3.329
  • Lat 40° 20' 20,66'' 40.33907222
  • Long 15° 53' 58,45'' 15.89956944
  • CAP 85059
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 076098
  • Codice Catasto L874
  • Altitudine slm 975 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2683
  • Superficie 89.03 Km2
  • Densità 37,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANOSTRADA SANTA LUCIA
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA DI PROTEZIONE CIVILESTRADA SANTA LUCIA 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA DI PROTEZIONE CIVILESTRADA SANTA LUCIA 4
PARROCCHIA SANTA MARIA DEL MONTEVIA ROMA 1
News
Giovedì 13/06/2024 12:09
Viggiano su dipendenti Comune Ta  
Agenparl
Mercoledì 12/06/2024 16:16
A Viggiano terzo mandato per Amedeo Cicala  
RaiNews
Lunedì 10/06/2024 17:32
Viggiano: Cicala sfonda Caiazza con il 57,6 per cento di voti  
Il Mattino Quotidiano
Domenica 09/06/2024 22:46
Viggiano, riconferma per Amedeo Cicala  
ivl24
Mercoledì 05/06/2024 14:41
Shell inventaGIOVANI Basilicata a Viggiano  
Sassilive.it
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Comunali, a Viggiano il remake del 2019  
RaiNews
Martedì 04/06/2024 09:00
OLTRE IL GIARDINO, TRIBUNA ELETTORALE: COMUNALI A VIGGIANO  
Cronache TV
Lunedì 03/06/2024 09:00
Viggiano, largo raggio dei Cc contro lo spaccio di stupefacenti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 26/05/2024 09:00
A Viggiano con i soldi del petrolio si fa tutto  
Il Post
Sabato 25/05/2024 09:00
Basilicata: a Viggiano il Futsal Day 2024  
FIGC
Mercoledì 22/05/2024 09:00
GIORNATA DEL DIABETE A VIGGIANO : DIALOGO , SPORT E INCLUSIONE  
Talenti Lucani
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Viggiano. Campo di padel gratuito previa prenotazione  
La Siritide
Lunedì 06/05/2024 09:00
LA REGINA DELLE GENTI LUCANE RISALE SUL MONTE DI VIGGIANO  
Cronache TV
Domenica 05/05/2024 09:00
Eccellenza Femminile, il Potenza travolge il Viggiano  
Tutto Potenza
Venerdì 03/05/2024 09:00
Inaugurata a Viggiano la nuova sede del 118  
Tecnomedicina
Martedì 23/04/2024 10:32
Obiettivo Terra, vince la foto di Brigida Viggiano  
CremaOggi.it
Martedì 23/04/2024 09:00
Obiettivo Terra, vince la foto di Brigida Viggiano  
Radio Lombardia
Martedì 16/04/2024 09:00
Madonna Nera di Viggiano, il programma della prima domenica di maggio 2024  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 15/04/2024 09:00
Viggiano, inaugurata la “panchina del gigante”  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 24/03/2024 08:00
Il sacro monte di Viggiano candidato all’Unesco  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 21/03/2024 08:00
I Cammini di Viggiano verso l’UNESCO con il supporto del Parco Nazionale Appennino Lucano  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 03/03/2024 08:55
"Rassegna di Musiche e Canti Folklorici ed Etnici", a Viggiano l'8 e il 9 marzo  
La Gazzetta della Val d'Agri
Giovedì 22/02/2024 09:00
A VIGGIANO IN ARRIVO LA 35ESIMA "RAFANATA"  
Cronache TV
Giovedì 08/02/2024 09:00
"Porte aperte" per gli studenti di Viggiano  
RaiNews
Venerdì 19/01/2024 09:00
Viggiano accoglie l’evento “orientamento sportivo paralimpico e inclusivo”  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 17/01/2024 09:00
A Viggiano incontro su '' Orientamento Sportivo, Paralimpico  
La Siritide
Martedì 16/01/2024 09:00
IT-ALERT, IL 25 GENNAIO NUOVO TEST IN BASILICATA  
Regione Basilicata
Lunedì 15/01/2024 09:00
Viggiano. Bonus Energet&  
La Siritide
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Viggiano: il “Palavejanum” sarà intitolato a Pietro Mennea  
La Siritide
Giovedì 23/11/2023 09:00
Viggiano torna in giunta, ecco chi esce e cosa cambia  
Taranto Buonasera
Venerdì 13/10/2023 09:00
Bari, Viggiano lascia la Lega: passa a Fratelli d'Italia  
Borderline24.com
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Il viaggio spirituale a cavallo verso la Madonna Nera di Viggiano  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 25/09/2023 09:00
La Madonna di Viggiano in peregrinatio a Villa d’Agri  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 03/09/2023 09:00
In centoquarantamila a Viggiano per la Madonna Nera  
RaiNews
Martedì 29/08/2023 09:00
Madonna Nera di Viggiano, ecco il cartellone degli eventi  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 15/07/2023 09:00
Campagna estiva AIB – Criticità base elicotteri di Viggiano. – CONAPO  
CONAPO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO