itala

Descrizione

Centro di montagna, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I vietresi presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media e sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e la località Moliseo. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con una fiumara, varie sorgenti di acque salino-solforose e boschi di faggi. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, una quercia verde, munita di diciotto ghiande dorate, fondata sulla vetta centrale di un gruppo di tre colline, verdi.

Storia

Sorta in una zona di antichi insediamenti, come testimoniato dal rinvenimento di vario materiale archeologico, deriva il toponimo (Vietri fino al 1863) dal latino VETUS-ERIS, ‘vecchio’; non manca però chi fa riferimento ai CAMPI VETERES, nome dato dagli storici latini al luogo in cui durante la seconda guerra punica fu ucciso il console romano Tito Sempronio Gracco. Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente si dotò di fortificazioni per difendersi dalle invasioni barbariche, fu annessa in epoca longobarda al principato di Salerno e subì in seguito alle incursioni dei saraceni. Al pari dei territori circostanti fu infeudata a più nobili famiglie: possedimento verso la metà del XIV secolo dei Filangieri, sul finire del Quattrocento passò ai Guevara, conti di Potenza, e quasi un secolo più tardi ai marchesi Del Tufo, cui subentrarono i Del Sangro e infine i Caracciolo. Le vicende successive all’abolizione dei feudi e all’annessione al Regno d’Italia hanno seguito quelle del resto della regione, che ha notevolmente risentito dei problemi tipici del Meridione, tra cui il brigantaggio, l’arretratezza economica e la conseguente emigrazione. Tra i monumenti spiccano: la chiesa parrocchiale di San Nicola di Mira, la cui costruzione probabilmente fu iniziata nel XIV secolo (sulla facciata principale è posta una lapide in ricordo del passaggio di papa Innocenzo II nel 1137); la chiesa dell’Annunziata della fine del Seicento; le cappelle della Madonna del Carmine, della Madonna delle Grazie e di San Nicola, San Giuseppe e San Michele; il convento dei cappuccini, con l’annessa chiesa, e i palazzi Briganti, Taglianetti e Grassi-Belli.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutteti, oliveti e vigneti; diffuso è l’allevamento di ovini, caprini e avicoli, seguito da quello di bovini, suini ed equini. Il settore secondario è costituito da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, del legno e della produzione e distribuzione di energia elettrica. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo mentre quelle culturali sono rappresentate dalle biblioteche comunale e del convento dei cappuccini; alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alla presenza di qualche industria che consente un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, qiali le varie manifestazioni del ferragosto vetriese, che durano una settimana, e la festa di San Gerardo Maiella, che si svolge il 16 ottobre. Il Patrono è Sant’Anselmo, la cui festa si celebra la prima domenica di maggio, con la processione di tutte le statue della chiesa parrocchiale disposte in ordine crescente d’importanza, con Sant’Anselmo ultimo; altri festeggiamenti in onore del Patrono hanno luogo il 15 luglio.

Località

Cappuccini, Mosileo

Fondi europei 2021-2027

Comune di Vietri di Potenza in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 2.832
  • Lat 40° 35' 57,60'' 40.59933333
  • Long 15° 30' 30,93'' 15.50859167
  • CAP 85058
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076096
  • Codice Catasto L859
  • Altitudine slm 405 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1645
  • Superficie 52.01 Km2
  • Densità 54,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE VIETRI DI POTENZAVIA ROCCO SCOTELLARO 8
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SIRIOVIA SAN BIAGIO 13
AVIS SEZIONE VIETRI DI POTENZAVIA GIOVANNI FALCONE 5
FAMIGLIE IN CAMMINOVIA SAN FRANCESCO 82
AVIS SEZIONE VIETRI DI POTENZAVIA GIOVANNI FALCONE 5
FAMIGLIE IN CAMMINOVIA SAN FRANCESCO 82
PROGETTO NECOVIA SAN NICOLA 48
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CASTELLO ARIOSOVIA CASTELLO ARIOSO SNC
VIETRI E LA MOVIDAVIA S GERARDO 34
News
Giovedì 13/06/2024 12:04
AFFAIRE CAVA, DOPPIA SCONFITTA  
Cronache TV
Giovedì 28/03/2024 08:00
A Vietri di Potenza le telecamere di Canale 5! Tutti davanti la TV  
Potenza News
Giovedì 29/02/2024 09:00
Veicolo in fiamme sulla Potenza-Sicignano! Chiuso questo tratto  
Potenza News
Martedì 06/02/2024 14:06
Sicignano-Potenza: “Riaperto il tratto tra Vietri di Potenza e Buccino”  
La Gazzetta della Val d'Agri
Martedì 06/02/2024 09:00
NATALE TRUCCATO, IL SEQUESTRO  
Cronache TV
Mercoledì 31/01/2024 09:00
SINDACO GIORDANO MALTRATTA DIPENDENTE: A PROCESSO  
Cronache TV
Venerdì 29/12/2023 09:00
Si ribalta col trattore, 74enne muore a Vietri di Potenza - La Nuova  
La Nuova del Sud
Domenica 03/12/2023 09:00
Rock Scotellaro a Vietri di Potenza  
Basilicata Turistica
Lunedì 27/11/2023 20:02
Pontecagnano: ritrovata un'auto rubata nel potentino  
SalernoToday
Giovedì 05/10/2023 09:00
VIETRI DI POTENZA, RECUPERATA AUTO RUBATA  
Cronache TV
Martedì 29/08/2023 09:00
Una donna al comando della stazione carabinieri di Vietri (Pz)  
Regione Basilicata
Venerdì 11/08/2023 09:00
A Vietri di Potenza ritorna "Tipica" - Video  
Robexnews
Venerdì 07/07/2023 09:00
Vietri di Potenza, si dimette il consigliere comunale indagato  
Basilicata24
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Vietri di Potenza saluta i "suoi" carabinieri  
Basilicata24