itala

Descrizione

Centro montano di antica origine, che ha visto crescere, accanto alle tradizionali attività rurali, il movimento turistico e il settore industriale. I vicovaresi presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media e risiedono prevalentemente nel capoluogo comunale, adagiato con pianta rettangolare su un ripiano e costituito da un caratteristico nucleo medievale, in parte ancora cinto da mura, e da un sobborgo più recente; solo una piccola parte della comunità si distribuisce nella località di Stazione Mandela Scalo, in alcuni minuscoli aggregati urbani e in poche case sparse. Il comprensorio comunale è incastonato in un ameno scenario montano: da una parte svettano le cime dei monti Lucretili, caratterizzati dall’alternanza di vegetazione mediterranea e di flora tipicamente appenninica –si segnala la presenza dello storace comune, una pianta rarissima utilizzata sin dall’antichità per preparare l’incenso–; in direzione opposta incombono invece i monti Tiburtini e Ruffi, formazioni calcaree coperte a tratti da cerri e roverelle, che si alternano, sui versanti più ombrosi, a carpini, ornielli e lecci e, alle quote più elevate, a secolari faggete.

Storia

Sede in origine di uno stanziamento equo, è citata per la prima volta nel 589 d.C. e fu oggetto di mire espansionistiche per la sua importante posizione strategica. Nel 1190 divenne feudo degli Orsini, sotto i quali visse il momento di massimo splendore e fu trasformata in una validissima rocca, che resistette all’assedio del Valentino, all’inizio del Cinquecento. Nel 1672 agli Orsini successero i Bolognetti, che ne furono gli ultimi proprietari. Il toponimo potrebbe essere un composto di VICUS e di VARIO, forma aggettivale accordata morfologicamente con VICO. Sono tuttora visibili resti di mura romane del III secolo a.C. Nel corso del Medioevo la famiglia Orsini fece erigere molti palazzi, tra i quali spicca quello baronale duecentesco, che ospitò sovrani e pontefici; nel XVIII secolo i Bolognetti edificarono l’omonimo palazzo, che presenta un elegante portale in stile gotico. Un puro stile barocco caratterizza invece la settecentesca parrocchiale di San Pietro mentre la chiesa quattrocentesca di San Giacomo, dalla pianta ottagonale e con belle bifore, rappresenta un autentico gioiello di arte gotico-rinascimentale. A poca distanza dall’abitato si trovano le grotte di San Benedetto, adorne di affreschi seicenteschi –secondo la tradizione il Santo vi ha soggiornato per tre anni–.

Economia

La notevole fertilità del suolo favorisce da sempre l’agricoltura, che eccelle nella produzione di cereali, uva e olive. Ai proventi delle attività rurali si sono aggiunti di recente quelli del settore secondario e del turismo, entrambi in continua crescita: il primo, in particolare, dà prova di notevole dinamismo nei comparti dei prodotti alimentari, delle confezioni, della lavorazione dei metalli e del legno; anche la rete commerciale, favorita dalla vicinanza di importanti vie di comunicazione, è abbastanza articolata. Il comune, provvisto degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, è sede di scuole materne, elementari e medie ma nel complesso usufruisce di un panorama di strutture e servizi di utilità sociale abbastanza piatto: sono assenti, infatti, rilevanti strutture culturali mentre quelle sanitarie comprendono la farmacia e un poliambulatorio; l’apparato ricettivo è adeguato alle esigenze del flusso turistico.

Relazioni

La bellezza del paesaggio naturale e del patrimonio artistico contribuiscono a mantenere vivo l’interesse del movimento turistico, attratto anche dalla tranquillità dei luoghi –ideali base di partenza per escursioni tra i boschi dei monti Lucretili– e dalle caratteristiche manifestazioni che si svolgono durante l’anno. Due suggestive processioni movimentano le feste del Venerdì Santo e di Maria Santissima Avvocata Nostra (prima domenica di settembre), l’una in costume storico e l’altra caratterizzata da un tripudio di fiori, drappi e tappeti. La prima domenica di ottobre si tiene la sagra della “pagnotta vicovarese” e tra il 9 e il 10 dicembre si festeggia la Madonna di Loreto, la cui statua è portata in processione alle tre di notte dalla chiesa di San Salvatore a quella di San Pietro –quindi si aspetta l’alba in piazza, intorno a grandi falò, tra canti, balli e libagioni–. La festa del Patrono Sant’Antonio si celebra il 17 gennaio; al termine della rituale processione, la statua del Santo viene accolta nell’abitazione di una famiglia del luogo, che offre un rinfresco a tutti i concittadini.

Località

Sacco Muro, Santa Maria Vecchia, Stazione Mandela Scalo, Villaggio Acea

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vicovaro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.019
  • Lat 42° 0' 59,60'' 42.01655556
  • Long 12° 53' 43,86'' 12.89551667
  • CAP 00029
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058112
  • Codice Catasto L851
  • Altitudine slm 300 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1891
  • Superficie 36.12 Km2
  • Densità 111,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO ? DELEGAZIONE VICOVAROVIA ROMA 31/A
News
Mercoledì 12/06/2024 16:24
A24, incidente tra Vicovaro e Castel Madama: code in formazione  
ConfineLive
Martedì 11/06/2024 16:47
Vicovaro, i saluti di Prosperini: "Pronto per una nuova esperienza"  
Gazzetta Regionale
Lunedì 10/06/2024 20:45
VICOVARO - Elezioni, Nello Crielesi è il nuovo sindaco  
Tiburno.tv
Lunedì 10/06/2024 06:10
Risultati Vicovaro (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Domenica 09/06/2024 23:25
Elezioni Vicovaro 2024: risultati sindaco  
RomaToday
Giovedì 06/06/2024 15:30
Tombe danneggiate da maltempo a Vicovaro, al via i lavori  
ConfineLive
Martedì 04/06/2024 15:30
Vicovaro, al via i lavori agli Eremi di San Cosimato  
ConfineLive
Lunedì 03/06/2024 18:31
Vicovaro – In corso la ripavimentazione di via Valeria Vecchia  
La Tiburtina News
Lunedì 27/05/2024 09:00
Riapre la piscina comunale di Vicovaro – ConfineLive  
ConfineLive
Martedì 07/05/2024 09:00
Addio importante nella dirigenza del Vicovaro, la situazione  
RomaToday
Lunedì 06/05/2024 09:00
EccLazio: Vicovaro, si è dimesso il DG Attili  
Tutto Calcio Dilettanti
Venerdì 26/04/2024 09:00
Vicovaro: presentazione del libro di Alberto Crielesi  
Notizialocale.it
Giovedì 25/04/2024 09:00
Vicovaro, si dimette il consigliere Luigi Moltoni  
ConfineLive
Venerdì 19/04/2024 09:00
Vicovaro, Cicloturistica degli asparagi – ConfineLive  
ConfineLive
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Riaperta la via Valeria Vecchia a Vicovaro  
ConfineLive
Venerdì 08/03/2024 09:00
A Vicovaro proseguono i lavori al “Marcantonio Sabellico”  
ConfineLive
Sabato 02/03/2024 09:00
Stabilita la data del recupero tra Atletico Pontinia e Vicovaro  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Vicovaro, sta per tornare il “Carnevale Vicovarese”  
ConfineLive
Martedì 16/01/2024 09:00
Festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate a Vicovaro  
ConfineLive
Sabato 13/01/2024 09:00
Vicovaro: sequestrato arsenale con armi e denaro  
Radio Colonna
Venerdì 12/01/2024 09:00
VICOVARO – Armi, droga e soldi falsi: arrestati due malviventi -  
IlTerritorio.net
Mercoledì 03/01/2024 09:00
A24, veicolo in fiamme tra Vicovaro Mandela e Castel Madama  
ConfineLive
Martedì 02/01/2024 09:00
Vicovaro, la lettera di fine anno di “Ecco Vicovaro”  
ConfineLive
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Fioretti e Bellante fanno volare il Terracina: Vicovaro battuto e vetta a -2  
Gazzetta Regionale
Venerdì 15/12/2023 09:00
Vicovaro, Natale con i tuoi (IX edizione)  
ConfineLive
Mercoledì 13/12/2023 09:00
A Vicovaro ultimati i restauri per la fontana dell'Obelisco  
ConfineLive
Giovedì 09/11/2023 09:00
Maurizio Proietti saluta il Vicovaro: torna nello staff dell'Unipomezia  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Ufficiale Di Rocco a Ferentino. Il Vicovaro riparte da Enrico Baiocco  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Scuole di Vicovaro, al via i lavori di efficientamento  
ConfineLive
Martedì 10/10/2023 09:00
Vicovaro-Roccasecca: piccoli centri, grande passione  
Sport People
Sabato 30/09/2023 09:00
Encomio particolare a Vicovaro per il dottore Franco Malci  
ConfineLive
Lunedì 18/09/2023 09:00
Eccellenza | Girone B | Vicovaro - Lodigiani 2-4  
Gazzetta Regionale
Venerdì 08/09/2023 09:00
Prosperini lancia il Vicovaro: "Ce la giocheremo a viso aperto con tutti"  
Gazzetta Regionale
Lunedì 28/08/2023 09:00
Festeggiamenti di Maria SS Avvocata Nostra 2023 a Vicovaro  
ConfineLive
Giovedì 10/08/2023 09:00
Vicovaro, area pedonale in Piazza San Pietro  
ConfineLive
Sabato 05/08/2023 09:00
Vicovaro, La sagra dei gamberi di fiume  
ConfineLive