itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Borgo. Di origini incerte, ha un’economia basata sull’agricoltura e sull’industria affiancate dal turismo. I vegliesi, con un elevato indice di vecchiaia, vivono oltre che nel capoluogo comunale, anche nella località di Romanina, in aggregati urbani minori (Audenino, Bielmonte, Botto, Cavaglioni, Mello, Picco, Sautrana e Valle) nonché in alcune case sparse. Il territorio, classificato montano e comprendente l’isola amministrativa Alpe Montuccia, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate; caratterizzato dalla presenza di colline e moderate dorsali montuose rivestite da faggi, frassini, larici, betulle e castagni; nelle zone meno elevate boschi di cedui e robinie sono intervallati da prosperi coltivi di alberi da frutto, irrorati dalle acque di rivi e torrenti. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo rosso della prima sezione, spicca un monte verde a tre cime, sovrastato da due fasce ondate, d’argento; nel secondo campo, smaltato d’azzurro, si rappresenta una fabbrica con cinque tetti cuspidali, accostata, da un lato, da una ciminiera fumante e, in capo, da un fuso d’oro posto in palo.

Storia

Il toponimo potrebbe essere ricondotto, secondo alcuni studiosi, all’aggettivo latino OPACUS, ossia ‘ombreggiato, ombroso’, nel senso generale di ‘luogo poco soleggiato’; il suo significato globale sarà quindi ‘luogo della vallata di Mosso esposto a settentrione’. La sua storia è fin dalle origini legata a quella della vicina Mosso, cui il feudo venne accorpato fino all’inizio del Seicento; dopo averne seguito a lungo le vicende storiche e amministrative, se ne distaccò nel 1721 e venne infeudata a Giuseppe Panissera, che si fregiò per l’occasione del titolo di conte. Pochi anni più tardi, nel 1724 affrancatasi dalla giurisdizione del conte, ottenne l’autonomia. La parrocchiale di San Giovanni Battista e San Dioniso, riedificata alla fine del Seicento sui ruderi della precedente costruzione rinascimentale e affiancata esternamente da un elegante campanile settecentesco conserva, nell’unica navata interna, raffinati fregi decorativi di Pietro Lace di Andorno, un pregiato altare marmoreo e uno ligneo risalenti al XVII secolo. Non lontano, nel cantone Botto, si può visitare invece l’oratorio di Sant’Antonio Abate, di epoca cinquecentesca e con una facciata del 1721; pregiati arredi sacri, tra cui un altare in pietra locale, ne decorano gli interni, costituiti da un’unica navata.

Economia

È sede di Pro Loco. Legata alle tradizioni del passato ma anche aperta agli stimoli del progresso, la comunità vegliese è in buona percentuale impegnata nel settore secondario, legato ai comparti tessile, alimentare, metallurgico e del legno. Il settore primario, nonostante occupi una piccola percentuale di manodopera locale, è presente con la coltivazione di alberi da frutto e l’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il terziario non vanta servizi particolarmente qualificati, come quello bancario, e include una attività commerciale legata alle esigenze primarie della comunità. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Ospita sia la scuola materna che quella elementare, ma difetta di altre strutture preposte alla conservazione e alla diffusione della cultura. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assistenza sanitaria è garantita dalla locale farmacia.

Relazioni

È inserita in uno scenario naturalistico di particolare bellezza, ricco di scorci panoramici, da cui diparte una strada assai ripida, meta molto frequentata da rallysti provenienti da tutto il territorio nazionale, per una delle tappe del classico appuntamento automobilistico denominato “Rally della lana”. Grazie alla favorevole posizione, permette di raggiungere la vicina località di Bielmonte, al centro dell’Oasi Zegna, dove è possibile praticare lo sci da discesa e da fondo. Intrattiene rapporti intensi con i comuni del circondario soprattutto per lavoro, dato che il suo sviluppo economico è tale da consentire l’assorbimento di parecchia manodopera; ad essi tuttavia si rivolge per gli scambi commerciali, il completamento degli studi scolastici, l’espletamento di pratiche burocratiche e i servizi in genere. Tra le manifestazioni periodiche si segnala la “Festa della birra”, a giugno. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.

Località

Alpe Montuccia, Borgo, Botto, Cavaglioni, Caveggia, Mello, Romanina, Sautrana, Strona, Valle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Veglio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 506
  • Lat 45° 38' 24,66'' 45.64018333
  • Long 8° 6' 50,33'' 8.11398056
  • CAP 13824
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096075
  • Codice Catasto L712
  • Altitudine slm 734 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3259
  • Superficie 6.76 Km2
  • Densità 74,85 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:11
Contatti
News
Lunedì 03/06/2024 16:32
Massimo Veglio lascia la direzione dell'Asl Cn2  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 05/05/2024 09:00
Brovind non trova addetti per la nuova sede  
Il Sole 24 ORE
Venerdì 03/05/2024 09:00
Un lancio speciale dal Ponte Colossus per il Giro d'Italia  
Prima Biella
Venerdì 26/04/2024 09:00
Veglio, demolita la palazzina della frazione Romanina FOTO  
newsbiella.it
Domenica 14/04/2024 09:00
Motori, aperte le iscrizioni per l'11° Valli Biellesi  
Prima Biella
Mercoledì 28/02/2024 09:00
PMI e sostegno al territorio: l'esempio Virtuoso di Paola Veglio per Cortemilia  
Il Giornale delle PMI
Lunedì 29/01/2024 09:00
Veglio, gli Alpini celebrano i festeggiamenti annuali  
newsbiella.it
Domenica 10/12/2023 19:03
Pagina personale Francesco Veglio'  
marcheingol.it
Martedì 07/11/2023 09:00
Veglio, sarà inaugurata la lapide in memoria di don Italo Sasso  
newsbiella.it
Sabato 14/10/2023 09:00
Cantiere di via Druento, 23 ricci salvati dalla ruspe  
RaiNews
Martedì 05/09/2023 09:00
Cabinovia per Bielmonte, il sindaco di Veglio tiene duro: «Aspettate e vedrete»  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 03/09/2023 09:00
Street Basket: gli spoltoresi Vegliò e Al Alosy campioni italiani U16  
Spoltore Notizie
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Oasi Zegna tira il freno sulla cabinovia a Bielmonte. «Progetto tutto da valutare  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Il welfare aziendale voluto da Paola Veglio  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 08/07/2023 09:00
“Una vita… in punta di pennello” l'artista Sergio Veglio espone ad Alba  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Paola Veglio nuova socia Lions club di Cortemilia & valli  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 01/03/2023 09:00
Valentino Veglio: una storia di passione e di amore per la terra delle origini  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 19/12/2022 09:00
A Bielmonte con una telecabina di quattro chilometri  
La Stampa
Sabato 12/11/2022 09:00
A Veglio cena della Bagna Cauda  
newsbiella.it
Sabato 06/08/2022 09:00
Veglio, incidente al bungee jumping: 33enne in ospedale  
ilbiellese.it
Giovedì 04/08/2022 09:00
Bright & Fit approda a Movieland con il volto di Alice Veglio -  
Sport Press
Venerdì 13/05/2022 09:00
Mauro Veglio, Docg Barolo 2018  
WineNews
Venerdì 29/04/2022 09:00
Daniele Veglio alla guida del Consorzio Salame Piemonte  
Mark Up
Martedì 22/03/2022 08:00
Storico postino della zona, Veglio dice addio a Renato Prina Mello  
newsbiella.it
Martedì 07/12/2021 09:00
Online il nuovo sito istituzionale di Veglio  
Provincia di Biella
Giovedì 26/08/2021 09:00
Contributi a chi va a vivere sui monti, Camandona e Veglio sono già pronti  
La Provincia di Biella
Sabato 07/08/2021 09:00
L’Osteria Scuole Comunali di Veglio aperta anche a cena  
Prima Biella
Mercoledì 09/06/2021 09:00
Riapre il ponte della Pistolesa a Veglio  
Provincia di Biella
Venerdì 19/02/2021 09:00
Maurizio Veglio, ASGI: "il CPR racchiude una somma di discriminazioni"  
PRESSENZA – International News Agency
Giovedì 31/12/2020 09:00
Veglio, Traina e Scalise vaccinati questa mattina a Verduno  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 01/10/2020 09:00
Maurizio Veglio. Nella galera degli stranieri  
Altreconomia
Giovedì 24/09/2020 09:00
Veglio inaugura l'Osteria Scuole Comunali  
newsbiella.it
Lunedì 09/03/2020 08:00
L'intervista con Massimo Veglio, direttore generale dell'Asl Alba-BRA  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 27/12/2019 09:11
Chi è Alice Veglio, la valdostana Miss Power Woman  
AostaSera
Mercoledì 30/01/2019 05:38
Usl, Massimo Veglio è il nuovo Direttore generale  
AostaSera
Mercoledì 18/10/2017 09:00
Un ritorno alle origini per l'azienda vinicola Mauro Veglio di La Morra  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 14/12/2016 09:00
E' morto a 101 anni Demetrio Veglio, storico ristoratore di Langa  
http://gazzettadalba.it/