itala

Descrizione

Centro di montagna, di antica origine, la cui economia si basa prevalentemente sull'industria e sul terziario. La comunità dei vestonesi presenta un indice di vecchiaia nella media e si concentra soprattutto nel capoluogo comunale oltre che in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine e offre un panorama di indiscutibile fascino, con i rilievi coperti di vegetazione boschiva. L'abitato, dall'andamento plano-altimetrico vario, fa registrare segni di espansione edilizia, con costruzioni moderne, che si affiancano a edifici più antichi, in un perfetto equilibrio fra progresso e tradizione.

Storia

Abitata fin da epoca preromana, come risulta dal rinvenimento nella zona di vari reperti archeologici, ha un toponimo di origini incerte: secondo alcuni studiosi esso deriverebbe dall'antico e bellicoso popolo degli stoni, sconfitto dai romani. Le vicende medievali hanno seguito quelle della possente rocca della località di Nozza, che svolse un ruolo fondamentale nel sistema difensivo dell'intera Val Sabbia. Travagliata dalle lotte tra i guelfi e i ghibellini, nella prima metà del XV secolo entrò a far parte dei domini della Repubblica veneta, sotto la cui signoria registrò un lungo periodo di splendore, testimoniato, tra l'altro, dalla costruzione della cosiddetta "Casa della Valle", simbolo dell'unità politico-amministrativa del territorio. La tranquillità goduta durante il governo veneziano fu interrotta dall'arrivo delle truppe napoleoniche: nel maggio del 1797 fu oggetto di una spedizione punitiva francese, che ne distrusse gran parte del patrimonio artistico. Dopo un'attiva partecipazione ai moti risorgimentali e ai successivi avvenimenti nazionali, dagli inizi del Novecento ha visto il proliferare di iniziative culturali ed economiche, a conferma del suo ruolo di centro più importante della vallata. L'attuale assetto territoriale risale al 1928, quando le fu annessa la vicina Nozza. Tra i monumenti spiccano: la parrocchiale, costruita nel XVII secolo; la chiesa di San Lorenzo, a Promo; la parrocchiale, l'antica chiesetta di Santo Stefano e i ruderi della rocca medievale, a Nozza.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede del distretto scolastico n. 39, della Comunità montana e delle stazioni dei carabinieri e dei vigili del fuoco. Nell'economia locale l'agricoltura, basata soprattutto sulla coltivazione di cereali, e l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli hanno progressivamente perso terreno rispetto all'industria, vera artefice degli elevati valori di reddito che si registrano: numerose sono le aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), chimico, edile, elettronico, della plastica, del vetro, della stampa e della fabbricazione di mobili. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell'insieme dei servizi, che comprendono l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria nonché assicurazioni e fondi pensione. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo; non manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno, mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico (per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove).

Relazioni

Sebbene non rientri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezza dell'ambiente naturale, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alla presenza delle fabbriche, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni. I rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per frequentare gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non disponibili sul posto, sono piuttosto intensi. Non vi sono particolari momenti di folclore, che diano una nota di colore durante l'anno. Il Patrono, San Lorenzo, si festeggia il 10 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vestone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.390
  • Lat 45° 42' 31,47'' 45.70874167
  • Long 10° 24' 4,7'' 10.40113056
  • CAP 25078
  • Prefisso 0365
  • Codice ISTAT 017197
  • Codice Catasto L812
  • Altitudine slm 318 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2664
  • Superficie 12.93 Km2
  • Densità 339,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE VIA GLISENTI 43VIA IV NOVEMBRE 8
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMBULANZA VALLE SABBIAVIA REVERBERI 1
AVIS VALSABBINOVIA S LUCIA 1
FONDAZIONE ANGELO PASSERINI ? CASA DI RIPOSO VALSABBINA ? ONLUSVIA PASSERINI 8
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMBULANZA VALLE SABBIAVIA REVERBERI 1
AVIS VALSABBINOVIA S LUCIA 1
FONDAZIONE ANGELO PASSERINI ? CASA DI RIPOSO VALSABBINA ? ONLUSVIA PASSERINI 8
News
Lunedì 03/06/2024 11:23
Finisce con l'auto nella scarpata: a Vestone soccorsa una diciottenne  
Giornale di Brescia
Lunedì 03/06/2024 10:37
Vestone: incidente in via Reverberi, auto piomba nel dirupo  
BresciaToday
Lunedì 03/06/2024 09:47
Vestone: 18enne finisce con la sua auto in un dirupo  
Prima Brescia
Lunedì 03/06/2024 07:49
Vestone, con l'auto in un dirupo: ferita una 18enne  
QuiBrescia.it
Domenica 02/06/2024 08:57
Operaio minaccia di buttarsi dalla gru a Vestone  
Giornale di Brescia
Giovedì 30/05/2024 15:23
Tabarelli-Verdelli: a Vestone la continuità o il cambiamento  
Giornale di Brescia
Giovedì 09/05/2024 09:00
Cinema di Vestone: un fine settimana coi fiocchi  
Valle Sabbia News
Martedì 16/04/2024 09:00
Tamponamento a Vestone: ferito in modo lieve un bambino di 4 anni  
Giornale di Brescia
Domenica 07/04/2024 09:00
Vestone: ciclista a terra sulla Provinciale | 7 aprile 2024  
BresciaToday
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Vestone: frontale a Nozza, due feriti | 27 marzo 2024  
BresciaToday
Giovedì 21/03/2024 22:55
Violento frontale tra auto a Lavenone, due feriti  
Giornale di Brescia
Venerdì 15/03/2024 08:00
Ladro 66enne all'opera in Valsabbia, fermato dalla polizia locale  
QuiBrescia.it
Lunedì 26/02/2024 09:00
Chiusa la strada provinciale 50 Tavernole-Nozza  
QuiBrescia.it
Lunedì 12/02/2024 13:09
Va a fuoco il tetto, due famiglie senza casa  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 16:07
Il ricordo dell'artista Antonio Stagnoli vive in tre mostre dedicate  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Vestone: incidente sulla Provinciale, coinvolta un'ambulanza  
BresciaToday
Mercoledì 07/02/2024 04:34
Addio a «Tigre», il calzolaio di Vestone amante di viaggi e storia  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 03:25
Camion finisce di traverso all'ingresso di Nozza dopo l'urto con un'auto  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 02:16
Vestone, è morto il 13enne che era stato recuperato dal Chiese  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 00:44
Tir carico di pellet va a fuoco, in fiamme anche un autobus  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 00:32
Attraversa la strada a Vestone, autocarro in coda la investe  
Giornale di Brescia
Martedì 06/02/2024 22:04
Cade sulla pista da motocross di Vestone: giovanissimo in ospedale  
Giornale di Brescia
Martedì 06/02/2024 06:13
A Moletto e Wanjiru una Tre Campanili dai grandi numeri  
Giornale di Brescia
Lunedì 05/02/2024 19:45
Schianto tra auto e pullman: i 5 morti vivevano in valle Sabbia  
Giornale di Brescia
Domenica 04/02/2024 18:39
Torna l'adunata alpina della Monte Suello dopo tre anni di assenza  
Giornale di Brescia
Domenica 04/02/2024 07:19
Variante Vestone-Idro, pervenute otto offerte  
Giornale di Brescia
Giovedì 01/02/2024 01:40
Schianto tra due auto a Vestone, grave un ragazzo  
Giornale di Brescia
Giovedì 01/02/2024 00:10
Davide Toselli, l'architetto di Vestone rapito dalla passione per la bici  
Giornale di Brescia
Giovedì 01/02/2024 00:08
Variante Vestone-Idro, i lavori partiranno a primavera 2020  
Giornale di Brescia
Mercoledì 31/01/2024 23:52
Variante Vestone-Idro, lavori al via nell'autunno del 2024  
Giornale di Brescia
Lunedì 29/01/2024 09:00
Vestone, salta la luce nel bar: giocatore di slot si infuria  
QuiBrescia.it
Domenica 21/01/2024 09:00
La scena dell'incendio a Vestone  
Giornale di Brescia
Sabato 20/01/2024 09:00
Nozza di Vestone, è morto il 13enne recuperato dal Chiese  
Giornale di Brescia
Lunedì 15/01/2024 09:00
Presto il nuovo campo da calcio  
Valle Sabbia News
Venerdì 22/12/2023 09:00
Vestone. Cresce la paura per Maram, 15enne scomparsa da 6 giorni  
QuiBrescia.it
Giovedì 21/12/2023 09:00
Scomparsa 15enne di Vestone: proseguono le ricerche  
GardaToday
Giovedì 09/11/2023 10:36
Cinema in Valle Sabbia: la programmazione di Vestone  
Valle Sabbia News
Martedì 19/09/2023 09:00
Lavenone Vestone - Gianluca va in pensione  
Valle Sabbia News
Giovedì 14/09/2023 09:00
Vestone: malore al bar, grave 57enne  
BresciaToday
Lunedì 24/07/2023 09:00
Anche a Vestone è Team Cello 555 Show !  
SOLOENDURO.IT
Lunedì 10/07/2023 09:00
Vestone: incidente sulla Statale, grave 50enne di Serle  
BresciaToday
Lunedì 03/07/2023 09:00
Pauroso schianto in pista Ore d’ansia per un ragazzino  
Bresciaoggi
Giovedì 29/06/2023 09:00
Weekend in Montagna tra Colorina e Vestone  
Fidal Lombardia
Venerdì 09/06/2023 09:00
I cento anni da album degli alpini di Vestone  
Bresciaoggi