itala

Descrizione

Comune di pianura, di antiche origini. La sua economia è basata soprattutto sull’agricoltura anche se da qualche tempo vi è un deciso incremento delle attività industriali. I vescovanesi presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media e si distribuiscono per lo più nel capoluogo comunale (contiguo a Gorzon del comune di Granze e Canaletta del comune di Stanghella), oltre che nelle località Santa Maria D’Adige e Stanghella (contigua al centro omonimo del comune di Stanghella); molto alto il numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, caratterizzato da qualche tempo anche da una buona espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo azzurro, un torrione argentato, merlato alla guelfa, sormontato da una torre centrale, anch’essa argentea.

Storia

Il toponimo deriva dalla forma medioevale VESCHEVANA, ‘appartenete ad un vescovo’ ove vescovo è anche un cognome. Il suo territorio era parte della dote di Cunizza, figlia di Guelfo II d’Altdorf. Molto scarse sono le notizie storiche sulle sue vicende, se non quelle che riguardano la storia della parrocchiale: la prima, dedicata a Santa Cristina, è citata nella decima papale del 1297, ma fu presto abbandonata per una posta più a sud, dove il vescovo di Padova, cardinale Francesco Pisani, aveva i suoi possedimenti. Segue, quindi, le vicende dei territori circostanti. Nel patrimonio storico-architettonico si segnala la nuova chiesa, sorta sulle rovine di quella fatta costruire dal cardinal Pisani, risulta esistente prima del 29 aprile 1668: è ad una sola navata e ha sette altari. Sul lato sinistro, comunicante, si erge l’oratorio che riproduce la Casa di Loreto: le pareti sono affrescate e rappresentano i fatti della vita della Madonna, opera di Pietro Longhi; dietro l’altare, vi è una riproduzione della Madonna di Loreto, protetta da una grata di legno. Villa Pisani occupa un’area molto vasta ed è ricca di pertinenze: barchesse, stalle, un tempietto del Settecento oltre a un grande giardino. Numerosi sono i palazzi sparsi per la campagna, quasi tutti, purtroppo, abbandonati o usati come magazzini agricoli.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degli di nota. Il settore primario, abbastanza sviluppato, ha posto le basi per la nascita dell’industria alimentare (lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi). Tra i prodotti tipici: le coltivazioni di cereali, ortaggi, foraggi, le piantagioni di alberi da frutta e i vitigni. Sono presenti allevamenti di avicoli. Il settore secondario ha i seguenti comparti: industriale, tessile, chimico ed edile. Il terziario, sufficiente a soddisfare le esigenze di base della popolazione, comprende il servizio bancario. Le strutture scolastiche consentono di conseguire l’istruzione obbligatoria; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca. La ricettività è assicurata dalla presenza di alcune strutture per la ristorazione, mancano quelle per il soggiorno. È assicurato il servizio sanitario di base tramite il presidio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Il flusso in entrata dovuto sia al turismo che alle attività lavorative non è molto consistente. Di conseguenza, i rapporti con il circondario non sono particolarmente intensi tranne che in occasione di particolari manifestazioni turistiche o folcloristiche, come la festa per il Cuore Immacolato di Maria, con stand gastronomici, giostre, manifestazioni ciclistiche e sportive. La festa del Patrono, San Giovanni Battista Decollato, si celebra il 29 agosto e prevede una sagra con stand gastronomici, tombola, mostre e gare sportive.

Località

Boaria Pisani, La Gramignosa, La Mora, Le Fornaci, Santa Maria d'Adige, Stanghella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vescovana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.821
  • Lat 45° 8' 5,0'' 45.13472222
  • Long 11° 42' 31,60'' 11.70877778
  • CAP 35040
  • Prefisso 0425
  • Codice ISTAT 028097
  • Codice Catasto L805
  • Altitudine slm 6 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2466
  • Superficie 22.26 Km2
  • Densità 81,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.GE.SPECIALEVIA ROMA 20
ASSOCIAZIONE AMICI DEL SORRISOVIA MARCONI 1 ? BALDUINA
ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME MUTUA DEL CREDITO COOPERATIVOVIA CHIESA DI BRESEGA 94
ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHESISP ZZA ATHESIA 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICAV MUNICIPIO 22 PALAZZO VALENTINELLI
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
LA MONGOLFIERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GROMPE 659
LEGA EUROPEA PER LA DIFESA DEL CANEVIA ARGINE N 863
LEGA LOMBARDA PER LA DIFESA DEL CANEVIA RONDELLO 931
O.D.V. ADIGE SOCCORSOVIA ESTE 15
PRO LOCO SANTELENESEVIA ROMA 20 INT 1
News
Giovedì 04/01/2024 09:00
Ucciso da un malore alla festa di Capodanno  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Fine anno in corteo per gli ambientalisti della Bassa  
PadovaOggi
Venerdì 21/04/2023 09:00
Visita a due voci a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin  
PadovaOggi
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Giardinity Primavera “I Bulbi di Evelina Pisani”, VIII Edizione  
Cose di Casa
Mercoledì 30/11/2022 09:00
Lavoratori infedeli nel centro Dmo di Vescovana, furti per 300 mila euro  
Il Mattino di Padova
Domenica 18/09/2022 09:00
Visita guidata a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin  
PadovaOggi
Mercoledì 31/08/2022 09:00
Si schianta contro una casa, ferito automobilista  
PadovaOggi
Venerdì 15/07/2022 09:00
Visita al tramonto a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin  
PadovaOggi
Lunedì 09/05/2022 09:00
Visita a due voci a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin  
PadovaOggi
Mercoledì 16/02/2022 09:00
GIARDINITY PRIMAVERA 2022 | Villa Pisani Bolognesi Scalabrin  
Eventi News 24
Lunedì 28/12/2020 09:00
I pompieri salvano tre mici con la maschera a ossigeno  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 23/09/2020 09:00
Il Magazzino del Mese di Kering Eyewear a Vescovana - Padova  
Il Giornale della Logistica
Lunedì 17/02/2020 09:00
Paulownia, la pianta anti-smog conquista i coltivatori della Bassa  
Il Mattino di Padova
Venerdì 20/09/2019 09:00
Kering Eyewear punta al raddoppio, la grande sfida negli occhiali di lusso  
Il Mattino di Padova
Lunedì 09/09/2019 09:00
Festa dell'oca a Vescovana  
PadovaOggi
Mercoledì 27/03/2019 08:00
Documenti falsi, sacerdote indagato - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Lunedì 03/09/2018 09:00
Festa dell'oca a Vescovana  
PadovaOggi
Venerdì 08/06/2018 09:00
Addio Gimmi, papà di 43 anni stroncato dalla leucemia in due anni  
ilgazzettino.it
Mercoledì 28/02/2018 15:51
Giardinity primavera a Vescovana, Villa Pisani | Date 2024  
ilTurista.info
Lunedì 04/09/2017 09:00
Festa dell'oca a Vescovana  
PadovaOggi
Sabato 20/05/2017 09:00
Un avversario invisibile per la dinastia dei Muraro  
Il Mattino di Padova
Domenica 09/10/2016 09:00
«Dietro il personaggio c’era un uomo con valori forti»  
Il Mattino di Padova
Venerdì 07/10/2016 09:00
Addio Cesko Omare, l'ultimo saluto alla star del web  
Il Mattino di Padova
Giovedì 06/10/2016 09:00
È morto “Cesko Omare” una star dei social network  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 05/10/2016 09:00
Addio Cesko Omare, era diventato una star del web  
Il Mattino di Padova
Giovedì 09/06/2016 05:16
I bulbi di Evelina Pisani, visite alla villa di Vescovana  
PadovaOggi
Venerdì 13/05/2016 09:00
Paolo Michieli realizza per Nike un'opera d'arte con la Tillandsia  
Confagricoltura Padova
Lunedì 01/10/2012 09:00
«Siamo sotto assedio della malavita»  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 05/09/2012 09:00
Vescovana 1° media ok  
PadovaOggi
Lunedì 27/06/2011 09:00
Elena Muraro sul telelaser «Mio fratello ha ragione»  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 17/12/2008 09:00
Fratta Gorzone ormai al collasso Aperti invasi per 1.100 chilometri  
Il Mattino di Padova