itala

Descrizione

Comune di pianura, di antiche origini, con un'economia di tipo agricolo e industriale. I vernatesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che non fa registrare segni di espansione edilizia, e le località di Moncucco, che è la più popolosa, Pasturago, Coazzano, Merlate, Cascina Ca' Grande, Cascina Mogna, Cascina Morivione e Cascina San Giuseppe. Il territorio, attraversato da una fitta rete di canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, ha un profilo geometrico del tutto regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

Citata per la prima volta, col nome di Advernate, in un documento dell'inizio dell'undicesimo secolo, ha origini più antiche, come lascia supporre l'etimologia del toponimo, fatto derivare da alcuni studiosi dal termine "verna" che nella lingua celtica avrebbe il significato di 'ontano'. Le notizie relative al periodo medievale vedono il territorio al centro di numerose contese e teatro di eventi bellici tra Milano e Pavia. Attraversata più volte nella seconda metà del XII secolo dall'esercito del Barbarossa, che si dirigeva verso la fortezza di Rosate, nel Duecento rientrò tra i possedimenti della Certosa di Pavia, venendo in seguito coinvolta nelle lotte tra i comuni lombardi: nelle sue vicinanze le truppe del ducato di Milano, guidate da Jacopo dal Verme, sconfissero quelle del condottiero Facino Cane. Nel 1373 parte del territorio, tra cui Coazzano, fu donata da Galeazzo II Visconti alla moglie Bianca di Savoia, passando nella prima metà del Cinquecento al marchese Agostino D'Adda e ai Ferrario. Ebbero possedimenti nella zona anche altre nobili famiglie, tra cui quella pavese dei Del Maino, alla quale appartenne il vicariato di Binasco, comprendente anche Moncucco, che nel 1566 Bianca Del Maino donò al Venerando Consorzio milanese della Misericordia, divenuto in seguito proprietario di gran parte di questo territorio. Frazionata sul finire del Cinquecento tra più feudatari, seguì nei secoli successivi le vicende del resto della Lombardia, assoggettata a diverse dominazioni straniere, e nel 1872 assorbì, assumendo l'attuale assetto territoriale, le località di Moncucco, Pasturago, Merlate e Coazzano. Modesto è il patrimonio storico-monumentale: non vi sono, infatti, edifici di particolare rilievo architettonico, fatta eccezione per le chiese intitolate alla Natività di Maria, a Moncucco e all'Assunzione di Maria, a Coazzano.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri di rilievo e, mancando sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono svolte, all'occorrenza, dal sindaco. Nell'economia locale l'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante: si coltivano soprattutto cereali, ortaggi e foraggi; sviluppato è l'allevamento di avicoli. Il tessuto industriale si basa essenzialmente sull'industria lattiero-casearia, molto sviluppata e in grado di assorbire un rilevante numero di addetti; non mancano però alcune imprese edili. Il terziario si compone di una modesta rete distributiva (capace comunque di soddisfare i bisogni primari della popolazione) e dell'insieme dei servizi, tra i quali, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, è presente il servizio bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali, culturali, sportive e ricreative di un certo rilievo; quelle scolastiche, invece, garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo. Le strutture ricettive, pur comprendendo vari esercizi di ristorazione, non offrono possibilità di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra i poli turistici della zona, per l'assenza di attrattive significative, è molto frequentata per lavoro, grazie al rilevante sviluppo dell' industria lattiero-casearia, che consente un notevole assorbimento di manodopera non solo locale. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcune manifestazioni consuete, tra cui meritano di essere citate le sagre che si svolgono nel corso dell'anno nelle varie località del comprensorio vernatese. La Patrona è Santa Eufemia, la cui festa viene celebrata la terza domenica di settembre; il lunedi successivo ci si astiene dal lavoro.

Località

Bell'Aria Nuova, Cascina Boschetto, Cascina Ca' Granda, Cascina Doria, Cascina Mogna, Cascina Morivione, Cascina Santa Caterina, Coazzano, Merlate, Moncucco, Pasturago, San Giuseppe

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vernate rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.348
  • Lat 45° 18' 56,3'' 45.31556389
  • Long 9° 3' 36,13'' 9.06003611
  • CAP 20082
  • Prefisso 02
  • Codice ISTAT 015236
  • Codice Catasto L773
  • Altitudine slm 103 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2623
  • Superficie 14.63 Km2
  • Densità 228,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
COOPERATIVA LA FRATELLANZA COOPERATIVA SOCIALEVIA ROMA 20
FONDAZIONE COLLEGIO DELLA GUASTALLA ONLUSVIA F TURATI 41
COOPERATIVA LA FRATELLANZA COOPERATIVA SOCIALEVIA ROMA 20
FONDAZIONE COLLEGIO DELLA GUASTALLA ONLUSVIA F TURATI 41
IL SEMELARGO LORIGA N 1
IRED ITALIAVIA FRATELLI CERVI 29
LA CASA DEL SOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALESTRADA PROVINCIALE 203 10
LA PICCOLA ORCHESTRAVIA VERDI C/O PARROCCHIA
SCUOLA MARIA BAMBINA SOC. COOP. SOCIALEVIA DANTE 14
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE SETTEVIA MANZONI 5
News
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Posata la prima pietra delle scuole di Vernate  
Rivista di Lugano
Giovedì 13/07/2023 09:00
Cinque furti con scasso nel Malcantone (in pochi giorni)  
Ticinonline
Martedì 04/04/2023 09:00
Raccolte a Vernate 319 firme contro l'antenna 5G  
laRegione
Venerdì 03/02/2023 09:00
Vernate è il comune con più candidati per abitante  
Ticinonews.ch
Giovedì 22/09/2022 09:00
Stipati come sardine sui bus o a piedi: scoppia la protesta  
IL GIORNO
Domenica 14/08/2022 07:28
Anche Vernate ha la sua aula nel bosco  
Ticinonews.ch
Mercoledì 10/08/2022 20:46
Aranno: l'ultimo saluto a Yari  
Ticinonews.ch
Lunedì 13/06/2022 09:00
Elezioni comunali a Vernate, Carmela Manduca è la nuova sindaca  
MilanoToday.it
Mercoledì 26/01/2022 09:00
Cerimonia per la maggiore età a Vernate e Neggio  
laRegione
Martedì 12/10/2021 09:00
Vernate, il nuovo sindaco è Angelo Vegezzi  
laRegione
Martedì 05/10/2021 09:00
Si è insediato il nuovo Municipio di Vernate  
laRegione
Venerdì 01/10/2021 09:00
Dopo molto tribolare, ecco il Municipio di Vernate al completo  
Ticinonline
Domenica 26/09/2021 09:00
Vernate, trionfa 'Vernate Unita'  
laRegione
Giovedì 02/09/2021 09:00
A Vernate 5 candidati in corsa per i due posti in Municipio  
laRegione
Lunedì 14/06/2021 09:00
Vernate va al voto a settembre per completare il Municipio  
laRegione
Martedì 18/05/2021 09:00
Incidente tra auto e moto, centauro 49enne muore sul colpo  
Giornale dei Navigli
Domenica 10/01/2021 09:00
Vernante, il paese di Pinocchio: una gita da favola  
Viaggiapiccoli
Giovedì 07/01/2021 09:00
Pompieri senza paura Mille interventi nel 2020  
IL GIORNO
Martedì 27/10/2020 08:00
Inaugurata l'aula nel bosco di Vernate e Neggio  
laRegione
Venerdì 29/05/2020 09:00
Concluso il concorso per le nuove scuole di Vernate e Neggio  
Ticinonews.ch
Giovedì 28/05/2020 09:00
Scuole di Vernate e Neggio, premiato il progetto  
laRegione
Mercoledì 08/01/2020 09:00
.:Podisti.Net:. - Moncucco di Vernate (MI) – 22^ Stramoncucco  
Podisti.Net
Martedì 03/04/2018 09:00
Vernate e il caso dei tubi nel bosco  
laRegione
Giovedì 15/03/2018 08:00
Droga e rapine come in Gomorra  
La Provincia Pavese
Giovedì 28/12/2017 09:00
.:Podisti.Net:. - Moncucco di Vernate (MI) - 20^ Stramoncucco  
Podisti.Net
Lunedì 04/09/2017 09:00
Vernate, Granarolo in festa per i suoi 60 anni  
La Provincia Pavese
Sabato 13/05/2017 09:00
Protezione civile In campo studenti di Binasco e Vernate  
La Provincia Pavese
Giovedì 02/03/2017 09:00
Soldi spariti in banca, chiesto il processo  
La Provincia Pavese
Sabato 30/04/2016 17:43
Incidente stradale sulla Provinciale 33, a Vernate: un morto  
MilanoToday.it
Giovedì 25/02/2016 09:00
Dove si vota, dove no?  
RSI.ch Informazione
Mercoledì 16/07/2014 09:00
L'appartamento del delitto è vuoto da ben quattro anni  
Ticinonline
Domenica 05/01/2014 09:00
Impugna revolver e parte colpo: ferita ad un occhio una ragazza  
MilanoToday.it
Venerdì 22/03/2013 08:00
Rivoluzione Moncucchese «Lavoriamo per il futuro»  
La Provincia Pavese