itala

Descrizione

Comune di collina, di origine antica, la cui economia è caratterizzata prevalentemente dalle attività artigianali e industriali. I vercuraghesi presentano un indice di vecchiaia che rientra nella media; si distribuiscono, oltre che nel capoluogo comunale, nella località di Folla, che è curiosamente abitata soltanto da 5 persone, e in una diecina di case sparse. Il comune non presenta segni evidenti di espansione edilizia. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche che vanno da una quota minima di 198 metri ad una massima di 633 metri di altitudine. L'andamento plano-altimetrico del capoluogo comunale risulta pressoché pianeggiante ed essenzialmente uniforme, reso particolarmente suggestivo dalla presenza del lago. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del 1970, è tagliato in due parti: quella superiore, in campo azzurro, rappresenta la rocca sulla montagna con la croce; quella inferiore, su sfondo rosso, reca una freccia e una lancia d'argento, poste in croce di Sant'Andrea. Sulla freccia sono poggiate due palle astate d'argento.

Storia

Il toponimo ha origini celtiche e deriverebbe dalla trasformazione di "Vercoriacum", dal celtico "Vercorius" che, a sua volta, deriva da "Mercuriacum" o da "Mercurius", la divinità protettrice dei viandanti, che veniva adorata nell'intera area territoriale. La zona è famosa per essere stata indicata dagli studiosi di Alessandro Manzoni come il luogo di residenza di Bernardino Visconti, altrimenti noto come l'Innominato dei "Promessi Sposi". I resti del palazzo del Visconti sono situati in località Somasca, il cui toponimo ha origine umbro-ligure. S. Girolamo Emiliani, patrono degli orfani e di tutta la gioventù abbandonata, scelse di costruire a Somasca, nel XVI secolo, una cappella da dedicare alla Vergine e a Sant'Ambrogio, che in seguito fu chiamata santuario. Il patrimonio storico-artistico è dato, oltre che dal santuario, risalente al XVI secolo e rimaneggiato nei vari secoli successivi, dalla parrocchiale situata nel capoluogo comunale e dedicata ai Ss. Gervasio e Protasio, di chiara origine settecentesca, che contiene arredi molto preziosi e un'interessante pala raffigurante il martirio dei due Santi, la cui paternità è riconducibile al Tiepolo.

Economia

Il comune ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali; per l'assenza di una stazione dei carabinieri sul posto, all'occorrenza, l'autorità di pubblica sicurezza è impersonata dal sindaco. La comunità vive prevalentemente del lavoro offerto dalle imprese edili e dalle attività artigianali. La rete commerciale ne soddisfa i bisogni essenziali. Meno sviluppato è il terziario, privo di servizi avanzati quali le attività assicurative, i fondi pensione e la consulenza informatica. Per quanto riguarda l'offerta di servizi pubblici non si registra la presenza di particolari strutture sociali quali asili nido, case di riposo o simili; le strutture destinate all'arricchimento culturale sono costituite solo dalla biblioteca comunale mentre mancano musei o istituzioni analoghe; non si registra la presenza di radio o televisioni private né si segnala la pubblicazione di giornali e periodici locali. Nelle scuole locali si possono frequentare solo le classi dell'obbligo, il che costringe precocemente anche i più giovani all'esperienza del pendolarismo. Le strutture ricettive offrono la possibilità di ristorazione e di soggiorno mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

La località, pur non essendo considerata una vera e propria meta turistica, risente in misura apprezzabile della vicinanza di attrattive quali il lago di Garlate, il lago di Como e i centri rivieraschi, tanto da rientrare in circuiti turistici; vive rapporti e relazioni con i centri del territorio circostante per usufruire di prestazioni che contribuiscano al soddisfacimento di bisogni individuali o collettivi come l'istruzione secondaria di secondo grado, il lavoro, il commercio, l'espletamento di pratiche burocratiche e l'assistenza sanitaria. La celebrazione per la ricorrenza del Patrono, S. Gerolamo, si svolge l'8 febbraio.

Località

Folla, Lago di Garlate

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vercurago rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.831
  • Lat 45° 48' 28,20'' 45.80783333
  • Long 9° 25' 14,54'' 9.42070556
  • CAP 23808
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097086
  • Codice Catasto L751
  • Altitudine slm 225 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2389
  • Superficie 2.12 Km2
  • Densità 1.335,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE LO SPECCHIOC SO MARTIRI DELLA LIBERTA' 3
CENTRO COORDINAMENTO RADIO SOCCORSOVIA IV NOVEMBRE 10
CENTRO COORDINAMENTO RADIO SOCCORSOVIA IV NOVEMBRE 10
IL CHICCO DI GRANOVIA SAN GEROLAMO 20
News
Domenica 09/06/2024 17:18
La Corale Miani dal Papa per il 50esimo  
Prima Lecco
Domenica 09/06/2024 12:06
Vercurago: dal 12 al 23 la 13^ edizione di 'Oratorio in festa'  
Lecco Online
Sabato 08/06/2024 00:29
A Vercurago oratorio in festa  
ResegoneOnline
Giovedì 30/05/2024 09:00
Vercurago, al via il progetto "Vercurago più sicura"  
Lecconotizie
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Vercurago, rubato l'incasso del ristorante  
LeccoToday
Mercoledì 22/05/2024 09:31
Vercurago: in cc il saluto del sindaco Lozza e di Dario Vallara  
Lecco Online
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Ragazzino scomparso, ricerche in corso  
Prima Merate
Martedì 14/05/2024 09:00
Vercurago, 11enne sparito dalla comunità - - CRONACA  
Corriere di Lecco
Sabato 11/05/2024 09:00
Vercurago Ideale: i 10 nomi della lista per Malugani sindaco  
Lecco Online
Martedì 30/04/2024 09:00
Scontro auto moto a Vercurago, 75enne soccorso  
Lecconotizie
Venerdì 12/04/2024 09:00
“Piena solidarietà a Gioachino per l'aggressione”  
LeccoToday
Giovedì 04/04/2024 09:00
Commosso addio al commendatore Adriano Stasi  
Prima Lecco
Lunedì 01/04/2024 09:00
VALLE SAN MARTINO, TUTTE A VERCURAGO LE MESSE DI PASQUETTA  
Lecconews
Venerdì 15/03/2024 08:00
Area ex Safilo di Vercurago. Scatta la bonifica  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Al via il piano di bonifica per l'area ex Safilo a Vercurago  
La Provincia Unica TV
Domenica 03/03/2024 09:00
Calolzio-Vercurago: la Banda Donizetti in 'tour' lungo le vie  
Lecco Online
Martedì 13/02/2024 04:51
Vercurago - La Provincia Unica Tv - Notizie di Lecco e Sondrio  
La Provincia Unica TV
Martedì 06/02/2024 09:00
Vercurago, Filippo Loi è il nuovo sindaco dei ragazzi  
Prima Lecco
Venerdì 02/02/2024 09:00
Vercurago. Filippo Loi eletto sindaco dei ragazzi  
Lecconotizie
Lunedì 29/01/2024 09:00
Vercurago: 17 coppie di sposi rinnovano le loro promesse  
Lecco Online
Sabato 13/01/2024 09:00
Ritorno a Spoon River con I Viaggiatori Erranti  
Prima Lecco
Domenica 05/11/2023 08:00
Vercurago: schianto auto moto, ferita una 32enne  
Prima Lecco
Giovedì 02/11/2023 08:00
“Vasca” per proteggere il centro abitato - Cronaca, Vercurago  
La Provincia Unica TV
Giovedì 28/09/2023 09:00
A Vercurago, un centro benessere per capelli e cuoio capelluto  
Prima Lecco