itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, con una economia basata soprattutto sull’industria. I venzonesi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, si distribuiscono per la maggior parte tra il capoluogo comunale e le località Carnia, Nuova Portis e Pioverno. Il territorio, comprendente anche i nuclei Borgo Fracjarandis, Casa Baco, Case Rivoli Bianchi, Mase, Pragjel, Vale e Zona Commerciale Carnia, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.958 metri del monte Plauris. L’abitato, dall'andamento plano-altimetrico vario, è interessato da una forte espansione edilizia; ricostruito dopo il terremoto del 1976, ha recuperato parzialmente l’originario aspetto medievale: sono stati restaurati tratti della doppia cinta muraria e le porte turrite. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si raffigura un ponte a tre archi merlato alla guelfa, sul quale siede un cane d’argento e sulla cui cima spicca una croce dorata.

Storia

Abitata già in epoca preistorica, fu poi sede di insediamenti celtici e romani. La posizione geografica, in un punto di passaggio obbligato dalla valle del Tagliamento alla prima fascia di montagne, ne fece un importante luogo di passaggio sin dall'antichità. Il toponimo, che in documenti medievali compare nelle forme di Abinciones e Aventione, deriva forse dalle voce prelatina AB o AP, che nelle lingue indoeuropee ha il significato di ‘sorgente, corso d’acqua’; potrebbe essere la designazione originaria del torrente Venzonessa, che scorre nel territorio. Sede di una dogana, fino al XIII secolo fu possesso del patriarca di Aquileia, che ne investì più signori, tra cui i Waldsee e i di Mels. Questi ultimi, oltre a dotarla di una cinta muraria, le concessero il privilegio del mercato settimanale, provocando la dura reazione sia del patriarca che dei gemonesi, preoccupati di perdere parte delle proprie entrate. Le lotte contro Gemona del Friuli furono molto violente; in esse intervennero varie forze anti-patriarcali, quali i conti di Gorizia e i da Camino. Al centro di intensi traffici commerciali, registrò il massimo splendore nel Trecento, grazie allo sviluppo delle attività bancarie e artigianali. La decadenza iniziò nel XV secolo, con l'avvento della Repubblica Veneta, che spostò le dogane a Pontebba. Gravissimi sono stati i danni del terremoto del 1976. Il sisma distrusse, tra l’altro: il borgo medievale, che era stato dichiarato monumento nazionale; il duomo di Sant’Andrea Apostolo, della seconda metà del XIII secolo, e il duecentesco battistero, in cui erano esposti dei cadaveri mummificati. L'unico monumento completamente restaurato è il palazzo comunale, in stile tardo-gotico, ricostruito già dopo la seconda guerra mondiale.

Economia

L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, foraggi, uve e frutta, è integrata dall'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore che offre maggiori opportunità di occupazione è quello industriale, costituito da aziende che operano nei cartario, chimico, edile, metalmeccanico, del vetro, della fabbricazione di apparecchiature medicali, della gioielleria e oreficeria; non manca una centrale elettrica. È presente il servizio bancario; una discreta rete distributiva, anche se di dimensioni non rilevanti, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono buone possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie soprattutto alle industrie, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni. I rapporti, non particolarmente rilevanti, con il circondario si intensificano in occasione di appuntamenti consueti, come: l’arrivo dei re magi; la festa della zucca; la manifestazione “A Tor Par Vencon”; la fiera mercato di Santa Lucia; l'incontro dell'amicizia; i fuochi di San Pietro e Paolo; i festeggiamenti di San Giacomo e Sant’Anna. La festa più sentita è quella in onore di Santa Lucia, che si celebra il 13 dicembre. La festa del Patrono, Sant’Andrea, si celebra il 30 novembre.

Località

Borgo Fracjarandis, Carnia, Case Rivoli Bianchi, Nuova Portis, Pioverno, Portis Vecchio, Rivoli Bianchi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Venzone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.117
  • Lat 46° 20' 0,56'' 46.33348889
  • Long 13° 8' 22,17'' 13.13949167
  • CAP 33010
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 030131
  • Codice Catasto L743
  • Altitudine slm 230 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2596
  • Superficie 54.58 Km2
  • Densità 38,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:19
  • Tramonto 19:53
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACCOUNTING SERVICE SOC. COOP. SOCIALEVIA DEI BRAZZA' 35 FRAZ. PLAINO
ASINANDOVIA CAPOLUOGO 21
ASSOCIAZIONE TRALLALLA' FVGVIA I MAGGIO 20
ASSOCIAZIONE AMICI DI TOTO' ONLUSVIA IPPOLITO NIEVO 17
ASSOCIAZIONE AMICIZIA ITALIA?INDIAVIA UDINE N 26/A C/O STUDIO FRESCHI
ASSOCIAZIONE ASCOLTIAMO LE VOCI CHE CHIAMANOV 4 NOVEMBRE 92 FR FELETTO UMBERTO
ASSOCIAZIONE CIRCO ALL'INCIRCAVIA DEGLI ORTI 17 ? FR.CASTELLERIO
ASSOCIAZIONE CULTURALE MANYU CAMERUN?ONLUSVIA XXIV MAGGIO N 37/3
ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS FRIUL ADVENTURES ? FIOREVIA SAN DANIELE, 75
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE UN GRILLO IN TESTA ? MONTESSORIVIA VENZONE 12
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AL POZZOVIA DIVISIONE JULIA N 10
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CJALA' INDENANTPIAZZA URLI 9
ASSOCIAZIONE DOWN FRIULI VENEZIA GIULIA ONLUS SEZ. PROVINCIALE DI UDINEVIA SOTTOVILLA 8
ASSOCIAZIONE EXCALIBURVIA GIOVANNI XXIII/ 3/5 CONOGLANO
ASSOCIAZIONE FRIULI GUATEMALA DA TERRA DI MAIS A TIERRA DE MAIZ ONLUSVIA GARIBALDI 13
ASSOCIAZIONE ITALIANA BIOCOSTRUIRE MEDITERRANEO ? ONLUSVIA ZAMPARIUL 2
ASSOCIAZIONE NOI DI BRAULINSPIAZZA SAN MICHELE 2/A ? BRAULINS
ASSOCIAZIONE PROGETTO DINA SCALISEVIA DELLA CODA 14/7 ZAMPIS
ASSOCIAZIONE ROJALE SOCIALE?ONLUSVIA BATTAGLIONE JULIO 10
ASSOCIAZIONE VIVISTOLVIZZAVIA UDINE 12 STOLVIZZA
BANDA MUSICALE DI REANA DEL ROJALEVIA VITTORIO VENETO 3
CHEI DAL RINCVIA VILLANOVA 5
COMITATO PER LA SOLIDARIETA'VIA MATTEOTTI N 45
COMPLESSO BANDISTICO VENZONESEVIA PIOBESI 4
CONSORZIO PRO LOCO COLLINAREPIAZZA CASTELLO 7
CORO ALPE ADRIAVIA NAZARET 12
DINSI UNE MAN SOC.COOP.SOCIALE A RL ONLUSVIA DEI BRAZZA' 35
ASSOCIAZIONE ROJALE SOCIALE?ONLUSVIA BATTAGLIONE JULIO 10
ASSOCIAZIONE VIVISTOLVIZZAVIA UDINE 12 STOLVIZZA
BANDA MUSICALE DI REANA DEL ROJALEVIA VITTORIO VENETO 3
CHEI DAL RINCVIA VILLANOVA 5
COMITATO PER LA SOLIDARIETA'VIA MATTEOTTI N 45
COMPLESSO BANDISTICO VENZONESEVIA PIOBESI 4
CONSORZIO PRO LOCO COLLINAREPIAZZA CASTELLO 7
CORO ALPE ADRIAVIA NAZARET 12
DINSI UNE MAN SOC.COOP.SOCIALE A RL ONLUSVIA DEI BRAZZA' 35
FRIULI MANDI NEPAL NAMASTE' ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA PINETA N 5
IL MELOGRANO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA IMPRESA SOCIALEVIA CARBONARIA 40
INSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA CENTRALE 69
L@RETEVIA DANTE 24/4
LIBERI TUTTI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SAN MAURO 13
MATTEO CHEF GIRAMONDOVIA MAGGIORE 4 ? AVASINIS
MUNUS TAVAGNACCOVIA SOTTOVILLA 8
OPERA DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI SAN GIOVANNI IN ITALIA ? I GIOVANNITI ?VIA PALLADIO 27?29
PRO LOCO MONTEGNACCOVIA GALLICI 1 MONTEGNACCO
PRO LOCO PRO VAL RESIAVIA PRATO 7/A SAN GIORGIO DI RESIA
PROGETTO AUTISMO FVG ? ONLUSVIA MICCA 9/B/1 FR FELETTO UMBERTO
SOCIETA' FILARMONICA MELSPIAZZA DEL TIGLIO 16 MELS
VENCHIARUTTI & GIOVE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ANDERVOLTI 14
News
Mercoledì 05/06/2024 17:22
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Venzone « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 31/05/2024 12:30
Elezioni comunali 2024 a Venzone: la lista "Progetto Venzone"  
UdineToday
Lunedì 27/05/2024 16:56
Donna investita dalla sua auto a Venzone: è in gravi condizioni  
Il Messaggero Veneto
Domenica 26/05/2024 09:00
Ciclista cade e precipita per 15 metri nelle Prealpi Giulie  
Friuli Oggi
Venerdì 24/05/2024 09:00
Venzone. Torna "Parfest" nel segno delle api  
La Vita Cattolica
Venerdì 17/05/2024 09:00
Furti in serie nelle case: individuati i responsabili  
UdineToday
Sabato 27/04/2024 09:00
Piazza Novecento, dieci passeggiate alla riscoperta della storia  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 19/04/2024 09:00
Glesie Furlane, un incontro a Venzone  
La Vita Cattolica
Domenica 07/04/2024 09:32
🇮🇹 Escursione gratuita: da Venzone a Gemona  
Via Francigena
Lunedì 25/03/2024 08:00
Si perdono in montagna, soccorse con l'elicottero  
UdineToday
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Glesie furlane, tre incontri sul Credo aquileiese tra Venzone, Udine e Aquileia  
Arcidiocesi di Udine
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Venzone, ricordo in musica di Remo Cacitti a un anno dalla morte  
La Vita Cattolica
Martedì 20/02/2024 09:00
Irma Zanier - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Giovedì 01/02/2024 09:00
Lino di Bernardo  
Friuli Oggi
Venerdì 26/01/2024 09:00
Venzone nel ricordo di Zamberletti e del Modello Friuli  
Telefriuli
Martedì 21/11/2023 09:00
Morti 2023 - ZAMOLO DIEGO - 952238  
gelocal.it
Sabato 18/11/2023 09:00
Enea Sacchetto  
Friuli Oggi
Martedì 24/10/2023 09:00
E’ morto monsignor Della Bianca, è stato il parroco della ricostruzione  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 23/10/2023 09:00
Successo per la Festa della Zucca a Venzone  
Diario FVG
Venerdì 20/10/2023 09:00
In treno a Venzone per la Festa della Zucca 2023  
Ferrovie.info
Lunedì 16/10/2023 09:00
Torna a casa ubriaco e picchia mamma e papà  
UdineToday
Sabato 09/09/2023 09:00
Cambio al vertice dell'8° Reggimento Alpini  
UdineToday
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nella zona di Venzone  
Il Messaggero Veneto
Sabato 15/07/2023 09:00
Cambio al vertice della Brigata Alpina Julia  
RaiNews
Giovedì 13/07/2023 09:00
Friuli-Venezia Giulia: percorso Venzone-Udine. Altimetria e traccia Gpx  
La Gazzetta dello Sport
Mercoledì 10/05/2023 09:00
Messe par Furlan di Valter Poles domenica a Venzone  
Il Popolo
Domenica 07/05/2023 09:00
Celebrazioni terremoto: messa-concerto a Venzone  
Telefriuli
Venerdì 05/05/2023 09:00
Venzone: il terremoto del 1976 e la ricostruzione  
Udine20 2020
Mercoledì 21/09/2022 16:05
Festa della zucca di Venzone 2022: edizione annullata  
Giro FVG
Domenica 16/04/2017 09:00
Venzone è il borgo dei borghi 2017  
LifeGate
Lunedì 27/06/2016 09:00
Terremoto: il duomo a Venzone si ricostruì pietra su pietra  
Il Messaggero Veneto