itala

Descrizione

Centro rivierasco, classificato “comune sparso” con sede in località Venetico Marina; di origine medievale, basa la sua economia sulle attività industriali, affiancate da quelle tradizionali agricole. I venetichesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, si distribuiscono in varie località, di cui Venetico Marina ha il maggior numero di residenti mentre Contrada Santa Margherita e Contrada Sant’Antonio sono nuclei urbani minori. Il territorio, classificato di collina, caratterizzato da folta e rigogliosa vegetazione, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche sensibili. L’abitato, che sorge su un dolce colle che volge verso la costa, dove si incastona in stupendi panorami, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Il primo palo, troncato, riproduce, in campo aureo, cinque gigli azzurri e una banda, pure azzurra, racchiusa da una bordatura rossa in cui figurano otto torri dorate. Anche il secondo palo è troncato: l’area superiore, partita, si compone di una sezione troncata di rosso e d’argento e di un campo inquartato in decusse –il primo e quarto sono costituiti da quattro pali rossi in campo dorato, il secondo e terzo sono d’argento–; quella inferiore, smaltata di azzurro, rappresenta cinque gigli d’oro, accompagnati, in capo, da uno scudetto azzurro, bordato di rosso, in cui sono raffigurati tre gigli dorati. Sullo sfondo aureo del terzo palo spiccano, infine, cinque palle rosse, accompagnate, in capo, da una palla azzurra recante tre gigli dorati.

Storia

Il toponimo riprende il cognome di Simone Venetico, suo primo signore all’epoca dei normanni, durante il Medioevo. Deriva probabilmente da “veneticus” (a sua volta da VENETUS), un nome di colore (per l’esattezza, l’antico “cinetico” o “color giacinto”, corrispondente a una particolare tonalità di blu). Nel latino medievale è “Veneticum”, che in siciliano è Vineticu. Le attestazioni documentate certe a proposito della costituzione del borgo originario sono appunto quelle relative alla giurisdizione esercitata da Simone Venetico. Successivamente esso appartenne al nobile signore Giudice Arduino D’Arduino. Nel XV secolo, e precisamente nel 1447, il feudo fu venduto a don Pietro Spadafora da Alfonso d’Aragona. L’ultimo feudatario che si occupò dell’amministrazione del casale fu Alfonso Alberto Monroy. Dal 1929 al 1940 fece parte del comune di Spadafora, dal quale si separò al termine del secondo conflitto mondiale. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: il castello degli Spadafora, edificato tra il XV e il XVI secolo; il Duomo, costruito nel Cinquecento, che custodisce pregevoli dipinti come quello di Maria Santissima del Rosario, del XVII secolo; una fontana del XVI secolo.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali. L’agricoltura produce ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: della pesca, dell’abbigliamento, della chimica, della plastica, dei materiali da costruzione, dei laterizi, metalmeccanico, dei mobili, dei gioielli e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le classi dell’obbligo, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è necessario rivolgersi ai centri vicini. L’arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca civica e da quella parrocchiale “San Nicolò Vescovo”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, a causa anche della carenza di strutture ricettive, si trova, comunque, in una favorevole posizione che permette di raggiungere facilmente alcune interessanti località nei dintorni. Vanto della gastronomia locale è l’olio d’oliva. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i venetichesi li raggiungono, più che altro, per l’espletamento di pratiche burocratiche, oltre che per motivi di studio. Tra le manifestazioni e gli altri eventi ricorrenti meritano di essere segnalati: i riti della Settimana Santa; la festa del Volto Santo, ad agosto. La festa della Patrona, la Beata Vergine del Carmine, si celebra il 16 luglio.

Località

Contrada Sant'Antonio, Venetico Marina, Venetico Superiore

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Venetico rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.911
  • Lat 38° 11' 34,50'' 38.19291667
  • Long 15° 22' 52,53'' 15.38125833
  • CAP 98040
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083104
  • Codice Catasto L735
  • Altitudine slm 6 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/831
  • Superficie 4.38 Km2
  • Densità 892,92 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.U.L.S.S.VIA VENTUNO OTTOBRE 3
ASS. CULTURALE KOINE' TEATROVIA SIRACUSANO 38
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL TIRRENOVIA NINO SCANDURRA N 15
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOSTENIAMO LA SPERANZAVIA SIRACUSANO 9
BANDA CITTADINA DI ROCCAVALDINA ANTONINO ABATE ONLUSVICO COLLEGIO N 3
BANDA CITTADINA DI ROCCAVALDINA ANTONINO ABATE ONLUSVICO COLLEGIO N 3
PARROCCHIA SANTA MARIA DEL CARMELOPIAZZA MADONNA DELLE GRAZIE 1
PRO?LOCO VENETICOVIA N. SCANDURRA, 15
News
Martedì 11/06/2024 11:01
A Venetico arriva la carovana di Talent Kids  
AMnotizie.it
Sabato 08/06/2024 09:35
Venetico, mostra dei laboratori Lute alla “D'Arrigo”  
Vetrina Tv
Martedì 04/06/2024 14:25
Spadafora: l'obiettivo è riportare il paese ai fasti di un tempo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 14/05/2024 09:00
Venetico, cresce l’attesa per l’evento DogDay2024  
EventiPress
Giovedì 09/05/2024 09:00
Gattino rimasto bloccato da giorni su un albero a Venetico: lo salvano i pompieri  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 04/04/2024 09:00
Venetico si prepara al Campionato di Modellismo Dinamico  
StrettoWeb
Sabato 10/02/2024 09:00
Strade provinciali: lavori da 1,5 mln tra Valdina, Rometta, Venetico Torregrotta, Monforte  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 30/01/2024 09:00
Servizi ambientali a Rometta e Venetico, s’inasprisce la vertenza  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 28/12/2023 09:00
Torna la magia del Presepe Vivente a Venetico Superiore  
98zero.com
Giovedì 26/10/2023 09:00
Erasmus all’Istituto D’Arrigo di Venetico  
98zero.com
Martedì 17/10/2023 09:00
Erosione costiera, al via i lavori sul lungomare Nauloco a Venetico  
Messina in diretta
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Incidente a Venetico, tre feriti non gravi  
98zero.com
Sabato 08/07/2023 09:00
Omicidio di Venetico, autopsia sul corpo di Romeo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Venetico – “La Sicilia a Tavola” alla Lute  
98zero.com
Giovedì 22/06/2023 09:00
Venetico investe sul suo lungomare. Ma inquieta la forte evasione fiscale  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 17/04/2023 09:00
Venetico, cinque cuccioli abbandonati tra l'immondizia  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 23/03/2023 08:00
Venetico, messa in sicurezza e recupero del castello. Proseguono i lavori FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 21/03/2023 08:00
Venetico, abbandonano amianto nei pressi del campo sportivo. Individuati i responsabili  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 09/02/2023 09:00
Venetico – Arrivano le panchine della gentilezza  
98zero.com
Sabato 29/10/2022 09:00
Venetico, finanziato il progetto per ridare vita al castello  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 20/10/2022 09:00
Venetico, uno spazio d’aggregazione “green” sul tracciato ferroviario abbandonato  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 30/09/2022 09:00
Venetico, rogo in un'autocarrozzeria. Fiamme spente, indagini in corso  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 31/08/2022 09:00
Venetico, abbattuto il ponte ferroviario: stop a pericoli e code di veicoli  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 20/08/2022 09:00
Un nuovo parco giochi a Venetico, il sindaco Rizzo: "Luogo importante di inclusione"  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 25/05/2022 09:00
Venetico, inaugurata la pista ciclabile. Presente il presidente Musumeci  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 13/05/2022 09:00
A Venetico canti, balli e poesie: gli studenti festeggiano l'Autonomia siciliana  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 11/05/2022 09:00
Da Venetico a Villafranca, la provincia in festa per il Giro d'Italia  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 16/04/2022 09:00
Venetico, incidente sulla statale 113: grave un giovane di Rometta  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 03/12/2021 09:00
Venetico, conferita cittadinanza onoraria al presidente Musumeci  
Regione Sicilia
Venerdì 10/09/2021 09:00
A Venetico riapre la scuola dell'infanzia: intitolata a Gioele Mondello  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 27/04/2021 09:00
Venetico, ok alla gara per la sicurezza del castello  
Regione Sicilia