itala

Descrizione

Comune di pianura, di probabile origine medievale, la cui economia si fonda soprattutto sulle attività agricole, alle quali si affiancano attività industriali e commerciali di modeste dimensioni. I vellezzini, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e nella località Giovenzano. Il territorio, comprendente anche gli abitati di Origioso, Osteriette e Tripoli, disegna un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L'abitato, che mostra evidenti segni di espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo "partito". Vi sono raffigurati cinque punti d'oro equipollenti a quattro verdi e una branca di leone recisa e smaltata di rosso posta in banda su sfondo argenteo. Tre spighe di riso poste a ventaglio campeggiano su fondo azzurro.

Storia

Citata per la prima volta, col nome di Villaggio Nautico (con probabile riferimento al canale Mischia che in passato costituiva una via di comunicazione molto importante) in un documento della prima metà del XII secolo (col quale il papa Pasquale II confermava il possesso di vari beni, tra cui questo territorio, al monastero di San Michele di Pavia), deriva forse la prima parte del toponimo dagli appellativi in uso durante il Medioevo per indicare il villaggio: Vileza, Vilezia, Villeggio, i quali a loro volta derivano da VILLA. Non manca però chi fa riferimento al gentilizio VELEIUS. La seconda parte del nome si rifà chiaramente alla famiglia che nel Settecento possedette queste terre: i Bellini. Dopo essere appartenuta a diversi proprietari, tra cui l'Ospedale San Matteo e vari monasteri di Pavia, come quelli di San Pietro in Ciel d'Oro e della Certosa, dal XIV secolo fu sotto la signoria dei Visconti e fu inclusa nel parco del castello di Pavia. Nel Cinquecento fu annessa al feudo di Marcignago, passando nel 1717 al generale portoghese Antonio Nuno conte della Puebla, nominato marchese di Marcignago, e nel 1739 al marchese Giovanni Battista Bellini. Nel 1876 ci fu un ampliamento del territorio con l'annessione di Giovenzano e Origioso, fino ad allora comuni autonomi. Tra i monumenti, oltre ai resti della torre del castello appartenuto ai vari signori che si alternarono alla sua guida, spiccano: la seicentesca chiesa parrocchiale, intitolata ai Santi Bartolomeo e Nicolò; il palazzo Pallavicino e la parrocchiale di Giovenzano, più volte modificata nel Settecento e nell'Ottocento; un oratorio del XVIII secolo dedicato a San Carlo Borromeo, in località Rebecchino.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Il sindaco riveste, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno: si coltivano cereali, frumento, ortaggi e foraggi; una risorsa economica di primaria importanza è costituita dall'allevamento di avicoli (che fa registrare un notevole sviluppo) e, in minor misura, da quello di bovini. L'industria è rappresentata soprattutto da fabbriche metalmeccaniche, affiancate da più modeste iniziative nei comparti tessile ed edile. Il terziario si compone di una buona rete distributiva e dell'insieme dei servizi, tra i quali figurano quelli amministrativi, sanitari e scolastici. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo; è possibile frequentare le classi dell'istruzione obbligatoria ma mancano strutture al servizio della cultura. Le strutture ricettive non offrono possibilità di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento turistico, mancando elementi di forte richiamo, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie in particolare allo sviluppo dell'allevamento avicolo, che consente un buon assorbimento di manodopera, ponendosi, d'altra parte, per le sue attività commerciali al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini; mancano, invece, quelle manifestazioni legate a tradizioni folcloristiche che altrove solitamente richiamano numerosi visitatori. La festa dei Patroni, i Santi Bartolomeo e Nicolò, si celebra il 24 agosto.

Località

Giovenzano, Origioso, Osteriette, Tripoli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vellezzo Bellini rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.253
  • Lat 45° 16' 12,13'' 45.27003611
  • Long 9° 5' 54,87'' 9.09857500
  • CAP 27010
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018173
  • Codice Catasto L720
  • Altitudine slm 94 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 7.89 Km2
  • Densità 412,29 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARIMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DEI PLATANI 46
ASILO INFANTILE DI SIZIANO SCUOLA DELL'INFANZIA PARITARIAVIA SAN ROCCO 3
ASILO INFANTILE PROVVIDENZAVIA GARIBALDI 30
ASSOCIAZIONE AMICI DI SAN MARTINOVIA PRINCIPALE 22
ASSOCIAZIONE AMICI DI SAN TARCISIOVIA ROMA 97
ASSOCIAZIONE CENTRO DI AIUTO PSICOLOGICOCASCINA SAN GIUSEPPE 18
ASSOCIAZIONE CULTURALE LUIGI BARDELLAVIA SAN MARCO 13/A
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MONTE AURETO ? ONLUSPIAZZA QUATTRO NOVEMBRE 41
ASSOCIAZIONE FULVIO TRIPICIANOVIA BERNINA 10
ASSOCIAZIONE NAEVUS ITALIAVIA XXV APRILE 73
ASSOCIAZIONE SINDROME NEFROSICA ITALIA ONLUSVIA SANDRO PERTINI 20
CANI DENTROVIA ARSENALE 28
COMITATO SAN GENESIO PER CHERNOBYLVIA PAPA GIOVANNI XXIII 1
COMPVTER ? ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA DEL COMMERCIO 13
ASSOCIAZIONE SINDROME NEFROSICA ITALIA ONLUSVIA SANDRO PERTINI 20
CANI DENTROVIA ARSENALE 28
COMITATO SAN GENESIO PER CHERNOBYLVIA PAPA GIOVANNI XXIII 1
COMPVTER ? ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA DEL COMMERCIO 13
L'ALBERO DELLA MACEDONIAFRAZIONE FUMAGALLO 8
L'ALBERO DELLA VITAVIA GRAMSCI 20
LEGA PER L'EMANCIPAZIONE DEGLI HANDICAPPATIVIA CAVOUR 51 B
MY LIFEVIA DEL RISO 6
OPERA ANIMALIAVIA LAMBRO 13/A
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'?UNITRE SIZIANOVIA STAZIONE 15
News
Sabato 18/05/2024 09:00
Taglio del nastro al nuovo parco con il laghetto  
La Provincia Pavese
Mercoledì 08/02/2023 09:00
Autovelox in provincia di Pavia: la mappa delle postazioni fisse  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 17/04/2022 09:00
Trovato morto 57enne nel parco di via Ungaretti  
La Provincia Pavese
Venerdì 18/02/2022 09:00
Vellezzo Bellini, il nuovo parco logistico è alla fase 4  
Mark Up
Sabato 28/11/2020 09:00
Guasto all'ascensore: muore schiacciato  
IL GIORNO
Mercoledì 10/06/2020 09:00
Vellezzo, internet veloce i lavori slittano al 2022  
La Provincia Pavese
Mercoledì 06/11/2019 09:00
Blitz anti 'ndrangheta, in arresto due pavesi  
La Provincia Pavese
Domenica 01/09/2019 09:00
Vellezzo, l’auto sbanda e piomba in casa  
La Provincia Pavese
Giovedì 25/04/2019 09:00
Memorial Pollici per ricordare Giulia Scolari  
La Provincia Pavese
Martedì 27/11/2018 09:00
Boschetto della Gp EcoRun: ha preso forma a Vellezzo Bellini  
Green Planner
Lunedì 29/10/2018 08:00
Acqua e Sole, l’azienda che punta sulla circolarità agricola  
StartupItalia
Lunedì 04/06/2018 09:00
Nuovo sito logistico di FM LOGISTIC ITALIA  
Trasportale
Martedì 29/05/2018 09:00
Nasce a Vellezzo Bellini (PV) il nuovo sito logistico di FM Logistic Italia  
Comunicati-Stampa.net
Lunedì 28/05/2018 09:00
Vellezzo, sbarca una nuova logistica  
Logisticamente.it
Sabato 26/05/2018 09:00
A Vellezzo Bellini nasce l'hub della logistica  
La Provincia Pavese
Venerdì 18/05/2018 09:00
Torneo in memoria di Pollici sfida baby per Giulia e Manuel  
La Provincia Pavese
Giovedì 30/04/2015 09:00
Vellezzo, corsa a quattro per la poltrona da sindaco  
La Provincia Pavese
Martedì 25/11/2014 09:00
Morta a 22 anni, si va verso il processo  
La Provincia Pavese
Giovedì 26/06/2014 09:00
Quell’impatto che costò la vita a Giulia Scolari, 22 anni  
La Provincia Pavese
Venerdì 30/05/2014 09:00
Vellezzo, l’addio a Manuel: «Ti volevano bene tutti»  
La Provincia Pavese
Lunedì 07/04/2014 09:00
Vellezzo, lacrime e girasoli per l’ultimo saluto a Giulia  
La Provincia Pavese
Lunedì 11/02/2013 09:00
Vellezzo, progetto per allevare tacchini preoccupa il paese  
La Provincia Pavese
Domenica 17/06/2012 09:00
Vellezzo Bellini, schianto all’incrocio con due feriti  
La Provincia Pavese
Domenica 26/06/2011 09:00
Bancarotta, 4 anni  
La Provincia Pavese