itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di origini molto antiche, la cui economia si fonda essenzialmente sulle attività agricole. I velezzini, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono distribuiti nel capoluogo comunale (che, senza far registrare segni di espansione edilizia, ha conservato la sua impronta rurale e non si è lasciato condizionare dal cambiamento dei tempi), nella località Campalestro e in varie case sparse. Il territorio, completamente pianeggiante, con estesi terreni coltivati a riso e filari di pioppi, presenta un profilo geometrico molto regolare, presentando variazioni altimetriche irrilevanti.

Storia

Denominata Vilezie nel Medioevo, deriva il toponimo dall'antroponimo latino VELITIUS; secondo la tradizione il luogo si sarebbe così chiamato perché vi era stanziato un corpo romano di VELITES. Era già abitata nell'età del bronzo, come testimoniato dal rinvenimento di numerosi reperti archeologici, tra cui figura un'ascia bronzea, ora conservata nel museo archeologico di Torino. Appartenuta durante l'alto medioevo al comitato di Lomello, fu in seguito annessa al feudo di Mede, divenendo possedimento della famiglia Bigli nel corso del XVI secolo. Dal punto di vista architettonico merita di essere citata la pieve di Santa Maria, uno dei più antichi e pregevoli monumenti della Lomellina, della quale restano parte dell'originaria struttura anteriore al X secolo e un battistero dello stesso periodo. Nell'architettura sacra spiccano anche: la chiesa dell'Immacolata, la chiesa di Santa Maria a Campalestro, la cappella dell'Immacolata nella cascina Terno e l'oratorio di Santa Maria del Socco o Zocco, così chiamato dal ceppo su cui è posta l'immagine della Madonna. Dagli anni Sessanta si è registrato un consistente calo demografico, che continua ancora oggi.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri di rilievo. Il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri. La principale, se non proprio esclusiva, fonte di reddito per la popolazione continua ad essere costituita dall'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno e basata essenzialmente sulla coltivazione di cereali. L'industria è del tutto assente e molto modesta è anche l'attività del terziario, che si compone solamente dei servizi essenziali. Priva perfino di un esercizio di distribuzione al dettaglio, in grado di soddisfare almeno le esigenze primarie della popolazione, non dispone di servizi pubblici particolarmente significativi né di strutture sociali di rilievo; mancano anche strutture sanitarie, sportive e per il tempo libero e l'unica struttura ricettiva, pur assicurando la ristorazione, non offre possibilità di soggiorno. L'esigua consistenza numerica della popolazione giustifica l'assenza di scuole di ogni ordine e grado e di strutture destinate alla diffusione della cultura e dell'informazione, quali biblioteche, musei ed emittenti radiotelevisive. Chiaramente tutte queste carenze strutturali rendono la comunità notevolmente dipendente dall'esterno.

Relazioni

Priva di attrattive in grado di farne una meta turistica almeno in ambito provinciale, non offre né ai suoi abitanti né tanto meno ai non residenti particolari opportunità di lavoro, mancando adeguate strutture produttive. Le attività agricole infatti, pur facendo registrare un certo sviluppo, non riescono da sole ad assorbire tutta la manodopera locale, creando così il tipico fenomeno del pendolarismo verso le aree maggiormente industrializzate. I rapporti con i comuni vicini sono, quindi, particolarmente scarsi, non essendo a disposizione attrattive di sorta, vista la totale assenza di scuole e considerato il modestissimo livello dei servizi; mancano anche quei tradizionali appuntamenti del folclore che altrove costituiscono occasione di richiamo per numerosi visitatori. La festa patronale, per l'Assunzione di Maria Santissima, si celebra il 15 agosto.

Località

Campalestro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Velezzo Lomellina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 95
  • Lat 45° 9' 44,81'' 45.16244722
  • Long 8° 44' 8,77'' 8.73576944
  • CAP 27020
  • Prefisso 0384
  • Codice ISTAT 018172
  • Codice Catasto L716
  • Altitudine slm 98 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 8.57 Km2
  • Densità 11,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANIMARE ? SEZIONE DI MILANOCASCINA SANTA GIULIANA 32
ASILO INFANTINE CANTONIVIA ROMA 70
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SAN RICCARDO PAMPURIVIA SESIA 23
ASSOCIAZIONE DON DAVIDE COLOMBOVIA PAPA GIOVANNI XXIII 14
ASSOCIAZIONE GABRIEL FAUREVIA SAN BARNABA 25
ASSOCIAZIONE KOPEPIAZZA GIUSEPPE BONACOSSA 10
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
I RAGAZZI DI V.LE UMBERTO I? N? 25(EX ORFANOTROFIO)? ERALDO CONVERSOVIA ROMA N 37
IO AMO GRAVELLONA ONLUSPIAZZA DELUCCA 49
LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE ? SEZIONE DI PAVIASTRADA NAVAZZONE 1
ORATORIO SAN GIUSEPPEVIA LONATI 1
ORATORIO SAN MARTINOVIA CARSO 2
ORATORIO SAN MICHELEPIAZZA SAN MICHELE 1
PRO LOCO CARBONARESEVIA ROMA 16
PRO LOCO DI TROMELLOPIAZZA CAMPEGI. 17
PROLOCO BORGO SAN SIROVIA ROMA 30
SBULLONATI DEL SORRISOVIA DELLA PARROCCHIA 7
TRA ORIENTE E OCCIDENTEVIA CA' TREZZI 1
VOLONTARIATO SAN ROCCO ASS.DI SOLIDAR.EASS.PUBBLVIA LUNGA 50
News
Domenica 05/05/2024 09:00
FOTO. Pieve del Cairo: inaugurato largo Elsa Wieser, le immagini  
Vigevano24.it
Giovedì 21/03/2024 08:00
Velezzo Lomellina, oltre 200 moto al raduno (con risottata)  
La Provincia Pavese
Giovedì 25/01/2024 09:00
Velezzo: la svolta social con la pagina Instagram, il 17 marzo motobenedizione  
Informatore Lomellino
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Medici, torna l'emergenza a Valle: un altro medico da febbraio in pensione  
Milano Pavia News
Domenica 10/12/2023 09:00
Addio all'imprenditrice che guidò per prima la “Borsa” di Mortara  
La Provincia Pavese
Martedì 03/10/2023 09:00
Scontro frontale sulla statale 211 tra Cergnago e Mortara  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 25/07/2023 09:00
Nubifragio su Vigevano, alberi caduti anche su binari e linee elettriche  
La Provincia Pavese
Domenica 02/04/2023 09:00
Rifiuti: la provincia di Pavia è la peggiore in Lombardia, male anche Vigevano  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 01/03/2023 09:00
Che cosa vedere in Lomellina: tra risaie e castelli in provincia di Pavia  
Touring Club Italiano
Giovedì 27/10/2022 09:00
Lomellina, tappa in provincia di Pavia per Fontana in visita alle Aree interne  
Lombardia Notizie Online
Lunedì 28/03/2022 09:00
Fiorani segna e fa sognare la Virtus Lomellina  
La Provincia Pavese
Domenica 26/09/2021 09:00
Lomellina, orizzonti rurali - Latitudes  
Latitudes
Venerdì 11/06/2021 09:00
Semaforo con i sensori per far scattare il rosso all’incrocio di Cergnago  
La Provincia Pavese
Domenica 22/03/2020 08:00
In Lomellina spopolano i preti tecnologici  
La Provincia Pavese
Venerdì 06/09/2019 09:00
Colonia felina di Velezzo Lomellina, la Lav: «Nelle esche c'era veleno»  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 19/08/2019 09:00
Killer di gatti usa trappole da bracconaggio in Lomellina  
Prima Novara
Venerdì 26/04/2019 09:00
Il Romanico in Lomellina l’itinerario a Robbio Breme,Velezzo e Lomello  
La Provincia Pavese
Sabato 23/02/2019 09:00
Droga nei campi, la nuova mappa dello spaccio in provincia  
La Provincia Pavese
Martedì 24/07/2018 14:40
La Provincia Pavese  
Finegil
Venerdì 13/02/2015 09:00
ALLUVIONE DI NOVEMBRE, INDIVIDUATI I DANNI  
Risoitaliano.eu
Mercoledì 30/07/2014 09:00
Maltempo, a Zeme sprofonda una strada  
La Provincia Pavese
Domenica 02/09/2012 09:00
Borsa di Mortara, Brustia confermata  
La Provincia Pavese