itala

Descrizione

Comune collinare, di origini imprecisate, la cui economia si basa prevalentemente sulle tradizionali attività agricole, affiancate da qualche modesta iniziativa industriale. I vazzanesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono nel capoluogo comunale, tranne una piccolissima parte, che vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 928 metri di quota; l’area Piano delle Caverre è in contestazione con Pizzoni. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un pianoro, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Sarebbe stata fondata dai superstiti della romana Subsicinum, che si rifugiarono nella zona, per sfuggire al flagello della malaria. Il toponimo, che in un documento della prima metà del XIV secolo compare nella forma Varano, deriva dal personale latino VATIUS o VACCIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS, indicante una proprietà fondiaria. Chiamata in passato Vazzano e Santa Barbara, fu un casale di Vallelonga, di cui condivise le sorti fino a quando non passò sotto la sfera d’influenza del convento dei domenicani di Soriano Calabro. Il terremoto della seconda metà del Settecento vi fece sentire tutta la sua forza devastatrice. Col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio del XIX secolo, fu elevata a comune e inserita nel circondario sorianese. La storia successiva alla restaurazione borbonica e all’ingresso nell’Italia unita non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Tra le testimonianze del suo patrimonio storico-architettonico figurano: i cospicui resti dell’antica Subsicinum; i ruderi di Belforte, antica fortezza romana; la parrocchiale; la chiesa della Madonna del Rosario, in cui si può ammirare, tra l’altro, una statua processionale lignea del Cristo morto; il chiostro di San Francesco di Paola, realizzato negli anni Ottanta del Novecento, all’entrata del borgo.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; parte della popolazione si dedica alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. È praticata anche l’apicoltura. L’industria è limitata a piccole aziende che operano nei comparti edile e metallurgico. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva, di cui si compone, è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non si registrano particolari strutture sociali (come asili nido o case di riposo), sportive e per il tempo libero, degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce solamente l’istruzione obbligatoria; manca, infine, una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo vibonese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini piatti della sua cucina, godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti molto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, che animano la comunità richiamando periodicamente numerosi visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la fiera del primo aprile; la rassegna “Estate vazzanese”, a luglio e ad agosto; la festa di San Francesco di Paola, la sagra di “pipi e patati”, la mostra di merletti, coperte e oggetti in ferro battuto, ad agosto, e la festa di San Rocco, a ottobre. La festa patronale, dedicata a San Nicola, viene celebrata il 6 dicembre.

Località

Piano delle Caverre

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vazzano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.067
  • Lat 38° 37' 54,37'' 38.63176944
  • Long 16° 14' 48,45'' 16.24679167
  • CAP 88010
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102046
  • Codice Catasto L699
  • Altitudine slm 357 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1499
  • Superficie 19.85 Km2
  • Densità 53,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:11
Contatti
News
Giovedì 28/03/2024 13:12
A Vazzano i giovani rievocano la Passione di Cristo • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Sabato 23/03/2024 08:00
Vazzano, inchiesta sul “compost inquinato”: «L’odore arriva a due chilometri»  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 19/03/2024 08:00
Inchiesta impianto Vazzano, interrogatorio di garanzia per gli indagati  
Teleuropa Network
Domenica 17/03/2024 08:00
Vibo, la “filiera” del compost inquinato: il sistema coinvolgeva vari Comuni  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 30/12/2023 09:00
Pale eoliche tra Serra, Pizzoni e Vazzano. Alecci: avviato l'iter di revoca delle autorizzazioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 26/11/2023 09:00
Fuoristrada finisce in una scarpata, un morto a Vibo Valentia  
Corriere della Calabria
Lunedì 04/09/2023 09:00
Il Vizzarro: un brigante spietato che di eroico non aveva nulla  
Vibonesiamo.it
Lunedì 21/08/2023 09:00
Il brigante VIZZARRO  
Vibonesiamo.it
Sabato 19/08/2023 09:00
Sagra dei pipi e patati il 21 agosto a Vazzano - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Venerdì 28/04/2023 09:00
Vazzano, si sono perse le tracce di uno studente 18enne. Stava andando a scuola a Vibo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 27/03/2023 09:00
A Vazzano nasce la Pro loco dei ragazzi  
Il Vibonese
Sabato 14/01/2023 09:00
Trasversale delle Serre. Il sindaco di Vazzano: "Ci occuperemo della gara dei lavori"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Presentazione libro Ranieri a Vazzano – VIDEO  
Vibonesiamo.it
Mercoledì 14/12/2022 09:00
Presentazione libro a Vazzano  
Vibonesiamo.it
Sabato 22/08/2020 09:00
Incendio tra Sant'Onofrio e Vazzano, in fiamme un bosco  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 04/07/2019 09:00
Incidente sull’A2 vicino lo svincolo di Vazzano, due i feriti  
Il Vibonese
Venerdì 26/10/2018 09:00
Aperto lo svincolo autostradale di Vazzano  
Il Vibonese
Domenica 23/09/2018 09:00
Vazzano, auto in fiamme lungo la provinciale (FOTO)  
Il Vibonese
Mercoledì 08/04/2015 09:00
Diamo una mano agli “Amakorà” di Vazzano  
Vibonesiamo.it